| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:00
“ Eppure il mirino elettronico, se è della qualità di (non esaustivamente) quello della Olympus E-M1 o della Fuji X-T1 è una gioia... „ La E-M1 ce l'ho, ha un ottimo mirino elettronico. Ma il punto è un altro. Non ricordo tra le MOTIVAZIONI (ribadisco, le motivazioni, non cosa ti ha soddisfatto dopo l'acquisto) che nessuno citasse il mirino elettronico e relativa insoddisfazione per quello ottico, oppure il fastidio di avere uno specchio. Magari ho la memoria breve, però ricordo SEMPRE "leggerezza" e "portabilità". |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:29
Fuji xt1 e comunque tutte le mirrorless sono più compatte e leggere di qualsiasi reflex,idem per gli obiettivi fissi e zoom pro e non,oltre a questo mirino elettronico,non capisco perché si continua ad affermare il contrario.Resta solo il fatto che alcune reflex pro hanno afc migliore,ma non ha tutti serve.Comunque credo che ognuno sia libero di scegliere e fotografare con il mezzo più congeniale alle proprie esigenze. Aspetto comunque di essere smentito con pesi e misure reali ml vs reflex. Saluti |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:55
“ Non vedo sinceramente la logica di montare su una ML aps-c un ipotetico 16-55 f1.8 da oltre 1kg per avere uno stop di PDC in meno. „ ... infatti hai optato per i fissi Sono quasi certo che questo Fuji 16-55/2.8 sia eccezionale ed eccellente e che sia stato progettato per soppiantare il XC 16-50 kit in tutto e per tutto, offrendo la qualità alta per le focali 24-85 eq, ma se possono costruire un Sony per FF 28-75/2.8 con 16 elementi e 570g di peso, fare un progetto analogo per un 16-55/1.4 l'apertura effettiva è comunque più stretta e di conseguenza i diametri e i pesi delle lenti, ecc, ecc .... perché non viene fatto ??? ... del resto, le fotocamere 24x36 nascono proprio senza specchio e gli ingombri sono aumentati notevolmente con l'arrivo delle reflex, oggi che ci sarebbe la possibilità di ri-fare la storia ... sembra tirino indietro, solo per continuare a spennare il Merlo senza farlo fischiare |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:59
“ solo per continuare a spennare il Merlo senza farlo fischiare „ E mi sa che ci hai preso... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:26
Mah, Bigisbetter, restando su apsc, passando non os da un aspc qualsiasi si ha comunque una migliore QI. In modo piuttosto evidente se si arriva da Canon, ma anche da Nikon. Quindi, il ragionamento di molti è stato: se non mi serve l'af ad inseguimento, non peggioro in IQ ma anzi vado sensibilmente a migliorare, per quale motivo devo avere "roba" più pesante appresso? In più magari si preferisce l'uso dei comandi fisici, l'assenza di vibrazioni specchio,ecc. per cui è sì, il motivo è spesso il peso, ma il passaggio sempre maggiormente avviene in virtù del fatto che con Fuji sai che ha un ottima IQ, magari migliore di quella da cui si proviene. In questo senso, insieme agli altri citati diventa una scelta, un alternativa. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:35
Marti, ti posso anche dare ragione su gran parte di quello che dici, tranne che sulla IQ "sensibilmente migliore" alle altre APS-C. A livello di IQ mi sembra che stiamo più o meno su quelle che sono le analoghe prestazioni del sensore Sony da 16mpx, che anche Fuji monta. Certo se arrivi da una reflex entry-level o da una aps-c con un sensore non proprio performante come quello della vecchia 7D il salto sarà più evidente, se arrivi da una buona reflex aps-c con buone ottiche dubito ci sia un salto di IQ evidente. La buona resa in IQ dipende anche molto dalle ottime ottiche Fuji, ma anche qui bisogne mettere in conto un portafoglio ben fornito perché in casa Fuji a buon mercato non c'è quasi niente. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:47
Bigisbetter, giuro che, dai tempi della Minolta Dimage 7 (2001 circa), mi innamorai del WYSIWYG (cioè della possibilità di visualizzare in diretta quel che vede il sensore - le reflex con il live view sono arrivate anni dopo, se non erro la prima è stata la Nikon D90 (?)); certo un mirino ibrido - ottico "through the lens" e elettronico sarebbe il meglio di entrambi i mondi, ma rimane mera, pia speranza. Quindi sì, nel mio umile caso l'EVF è tra le ragioni per cui preferisco le attuali mirrorless. Un'altra ragione, non mi sembra nominata, è stata l'assenza di fenomeni di front/back focus con le ML, una bella comodità. Poi nessuno ha detto che avere uno specchio sia una scomodità, ci mancherebbe altro. Le dSLR sono ancora superiori in alcuni ambiti, e nessuno lo nega. Cari saluti. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:15
Andrea Festa, sono assolutamente d'accordo. Io utilizzo anche una mirrorless, e ne apprezzo comodità e altri aspetti. Le reflex allo stato attuale però fanno ancora meglio delle ML in senso "globale", stando ovviamente su un confronto a pari livello (ergo non una reflex "base" da 300 euro corpo più ottica contro una ML costosa ed evoluta che costa il triplo o il quadruplo). Personalmente l'AF delle ML continua a sembrarmi carente, non solo nel tracking ma anche nell'agganciare in situazioni di luce un po' critica, dove invece la reflex mi aggancia senza problemi (e uso una EM1, che quanto ad AF tra le ML non è proprio scarsa), e questo per me vanifica abbastanza il pregio del non avere problemi di front/back focus. L'EVF mi piace, ma onestamente guardare in un mirino ottico mi piace di più, ma questo rientra nella soggettività. Personalmente sono contento di avere scoperto Pentax, che mi ha permesso di avere una bella reflex APS-C con pesi e ingombri praticamente da mirrorless, almeno a livello di mio corredo. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:00
“ se possono costruire un Sony per FF 28-75/2.8 con 16 elementi e 570g di peso, fare un progetto analogo per un 16-55/1.4 l'apertura effettiva è comunque più stretta e di conseguenza i diametri e i pesi delle lenti, ecc, ecc .... perché non viene fatto „ Stai parlando di una lente costruita in maniera alquanto scadente e con una resa ottica, soprattutto a TA, scarsina, i 24-70 f2.8 per FF costruiti bene e dalla resa ottica superba pesano intorno al kg. Per come ha lavorato finora fuji non credo farebbe mai un'ottica modesta, basta guardare come ha lavorato proprio sul 16-55, che certamente scendendo a compromessi avrebbe potuto fare più leggero, compromessi che non sono stati accettati per realizzare una lente di altissimo livello ottico. Un 16-55 f1.8 peserebbe sicuramente oltre un kg (il f2.8 pesa già 655gr), sarebbe decisamente grande ed IMHO non avrebbe senso, dato che per avere uno stop di PDC in meno bisognerebbe convivere con uno zoom enorme e pesante, oltre che dal prezzo esorbitante. Quello che non capisco è prendere una macchina con sensore aps-c per avere ottiche più leggere e poi realizzarle ultraluminose con pesi assurdi per inseguire una pdc ultra ridotta. Alla fine già con una lente come il 16-55 f2.8 si può fare tutto, se si ricerca una pdc ultra ridotta basta affiancargli un fisso, come si è sempre fatto. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:26
CONCORDO pienamente con gli amici, ho preso il sistema Fuji soprattutto per la traspostabilità e leggerezza con quell'antico aspetto retrò che ti riporta agli anni 70. Penso che gli attuali corpi macchina (vedi XT1, XE2, X PRO1) non strzzino l'occhiolino al 16-55 per peso ingombro e sbilanciamento....bah, staremo a vedere... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:12
Prezzo enorme ma scendono presto... Alla reflex non si torna.... |
user46920 | inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:24
“ Alla reflex non si torna.... „ Beh, dipende ... se è una H5D, uno strappo alla regola si può anche fare |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:48
Mi permetto di fare una riflessione... Premetto che posseggo da poco una X-T1 e che ho scelto questo sistema proprio per questioni di peso (soprattutto) ed ingombri rispetto al precedente corredo reflex Canon. Io credo che, se da un lato è vero che una buona parte di chi "passa" a buste fotocamere lo fa per le citate motivazioni (pesi ed ingombri mediamente inferiori), dall'altro mi sembra di poter capire che Fuji col suo sistema X stia andando nella direzione di avere un sistema completo. Questo significa che, seppure la compattezza del sistema rimane una delle caratteristiche principali, si stai progressivamente rendendo completo un parco fotocamere e soprattutto ottiche, con prodotti che possano rispondere ad esigenze più variegate ...il che comporta l'adozione di ortiche come il nuovo 16-55. Di fatto comunque quest'ottica, che corrisponderebbe grosso modo ad un 24-70 mm. (...in realtà anche 80) f 2.8 su fotocamera FF, rappresenta circa un 20% in meno come peso, che non è necessariamente poco. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 18:03
Dai primi samples che si vedono in giro sembra proprio un bell'obiettivo. Peccato per la mancanza dello stabilizzatore, confidiamo in una riduzione di prezzo. Certo che, assieme al nuovo 50-140, fanno una bella accoppiata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |