| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:59
eh si...rumore direi quasi assente, forse sono più esposizioni perchè il cielo è perfetto! L'AF mi sono accorto che lo prende con un pochino di difficoltà, e una volta aperta su pc la foto mi sono accorto che non è messa bene a fuoco, d'ora in poi in notturna solo in live wiew e MF! |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:06
“ d'ora in poi in notturna solo in live wiew e MF „ |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:13
e zoom 10x |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:32
Quello per forza!!! |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2015 ore 21:13
Il sensore x-trans è il sensore delle fuji apsc ... comunque se il problema è il riscaldamento del sensore oltre i 15 sec, il discorso di Balsa“ Avendo per es un iso 400 10s avrà meno rumore che con 30s a iso 100. Più si scalda il sensore più aumenta il rumore. „ è intelligente ... prima di escludere questa possibilità, fai qualche prova ... ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 0:05
Eh si qualche prova mi tocca...effettivamente quello scatto l'ho fatto dopo molte prove, quindi sicuramente era surriscaldato. Scusate l'ignoranza ma quanto tempo ci mette a raffreddarsi? |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 0:15
In effetti all'aperto di notte in Polonia d'inverno, dovrebbe raffreddare alla svelta (3-4 min), ma se la spegni e togli l'obiettivo, fa ancora prima (ma con la foschia o la pioggerellina, è meglio non togliere l'obiettivo ). |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:05
no a toglierlo non ci penso proprio bene ad ogni modo grazie dei consigli proverò dunque così: 1) vari scatti anche a iso più alti (max direi 1600 più in là con la mia non andrei) 2) per evitare il rumore fare più scatti con stesso pdr per poi fonderli in pp 3) coprire se possibile l'occhiello 4) usare al max un F8 Ci sono? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:07
“ 1) vari scatti anche a iso più alti (max direi 1600 più in là con la mia non andrei) „ conoscendo la 600D, personalmente e per i miei gusti direi max 800 |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:01
effettivamente a 1600 sgrana molto...visto che ci siamo mi suggerite i prox acquisti? io sono orientato su questi 1) Treppiede - con questa macchina non credo di superare mai il 1,5kg www.manfrotto.it/product/83630.76991.1099579.0.0/MKCOMPACTACN-BK/_/Tre 2) Obiettivo - Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM oppure - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM (che costa moooolto di meno) oppure - Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II (ma di usato non c'è quasi nulla) |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:15
Ci sei ! ... ma prova subito e metti i risultati per tutti, che vediamo se funziona ... non si può aspettare che torni in Polonia d'inverno  PS ... prova anche a 1250 ISO: una via di mezzo, forse, tra il troppo e il poco ... tanto per conoscere meglio la macchina. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:57
Se riesco faccio anche io qualche prova avendo la stessa reflex. Luca l'altezza da tutto chiuso è circa 50/55 cm con testa inclusa. Pesa circa 1.5 kg. L'ho usato per una settimana a Londra per 12/14 ore in spalla insieme a 600d + 18-55 + 70-300 + 2 kg di acqua. Diciamo che il peso si sente. Ma con 82 euro che l'ho pagato io non potevo pretendere di meglio. Il top per la trasportabilità era il befree ma costava il doppio e per il mio utilizzo 160 euro sono troppi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |