| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:57
“ scusa la domanda "scema"...sarebbe a dire che montare un 50mm sarebbe come avere un 75? „ Domanda non scema, legittima, si un 50 ti diventa un 75, il 35 un 53,(circa) etc. Per d600/610 non credo proprio che CI VOGLIA il 50f1.4, allora uno che ha uno zoom 24-85 f3,5-4,5 che deve fare buttarlo via? X-e2 ed x-t1 in scatto singolo non sono tanto più lente di una d610, io avevo la nikon DF che monta il medesimo modulo af della d610, ed ora uso la x-t1 e ti dico che in moltissime occasioni la differenza non è percettibile. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 23:19
Io non usavo più la mia Leica M6. L'ho venduta per Fuji X-E2 tenendomi il 50/2. Ovviamente con lo splendido 18-55. Non volevo l'ingombro di una reflex, che nel ff sono ovviamente superiori ma, penso che se si fotografa per passione e non per lavoro, non giustifichi la differenza di prezzo. Sono felicissimo, posso montare tutti gli obiettivi, tramite anelli, che sto recuperando in giro da zii etc. Mi è tornata la passione. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 1:00
Io direi D610 e con i soldi risparmiati rispetto la DF un bel 24-120 ed un 50 1.8 come consigliato da altri. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 2:35
Ovviamente non avrai mai la visione reflex, ma ti ci abitui. Si, uso anche un 85 f1,4 da 600g. Con gli zoom, in manual focus è un po' più complesso, specie come i tuoi non a pompa. Ma hai il vantaggio di vedere realmente la foto (sottoesposta, in b/n, etc). Con i fissi, generalmente più luminosi, è tutto più semplice. E ti assicuro che lo zoom kit 18-55 è veramente ottimo! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:05
alla fine ho preso la fuji xt1 in kit col 18-55... e' bellissima!! ora devo farci un po' di pratica ma per ora ne sono soddisfatto! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:39
Bene Dede, vedrai, ti divertirai tantissimo! La cosa che mi ha entusiasmato di più è: rotella dei tempi, ghiera dei diaframmi. Proprio come una volta, come la "nostra" cara e vecchia FM2! Facci vedere un po' di foto e fammi sapere! |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:40
Alla fine il ritorno alla fotografia è andata per le ML ... povera Nikon |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 22:01
“ Alla fine il ritorno alla fotografia è andata per le ML MrGreen ... povera Nikon Triste „ Purtroppo o per fortuna il futuro è quello, lascia che migliorino ancora un pò parchi ottiche e sistemi af e poi ....... |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 22:23
Mi sembra la scelta migliore in funzione sia della predilezione per la fm2 e la minor accettazione della f90, molto simile alle attuali digireflex in termini di utilizzo. Io posseggo la fuji succitata e la moglie la d600, se metto a fianco 2 non postprodotti, non li riconoscerei se non fosse per la diversa interpretazione dei colori e del bilanciamento del bianco. Io come resa generale preferisco la fuji che però pecca nell'af rispetto alla reflex |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:14
dimenticavo... mi sforna jpeg da 3 a 6 mb circa |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:28
“ Purtroppo o per fortuna il futuro è quello „ ..a giudicare dal Dede è già il presente “ e' grande esattamente come la fm2 „ ... allora ci si può fare anche i matrimoni “ e' un problema che puo' dipendere dal macchinario del fotografo? „ ... molto spesso (acidi frusti, ecc) Il file per Juza è massimo 1200 lato lungo e sRGB profilo colore. Per i consigli di stampa jpg, sarebbe utile fare delle prove con il fotostampatore, in modo da trovare il miglior compromesso tra luci bruciate e nero senza dettaglio, poi i colori sarà un po' più complicato, ma fattibile (puoi regolare sia la temperatura Kelvin che il punto di bianco da utilizzare sempre). |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:40
“ Il file per Juza è massimo 1200 lato lungo e sRGB profilo colore. „ cosa significa 1200 lato lungo? ho visto sulle foto che ho scaricato sul pc che sono sRGB gia' in automatico dall macchina foto “ Per i consigli di stampa jpg, sarebbe utile fare delle prove con il fotostampatore, in modo da trovare il miglior compromesso tra luci bruciate e nero senza dettaglio, poi i colori sarà un po' più complicato, ma fattibile (puoi regolare sia la temperatura Kelvin che il punto di bianco da utilizzare sempre). „ mi sono dimenticato di puntualizzare che le ho fatte stampare in opaco... regolare la temperatura kelvin (che non so cos'e' ) e' una cosa che devo fare io sulla macchina? p.s. grazie di avermi messo la pulce fuji L'occhiodelcigno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |