| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 14:28
Ho capito il tuo discorso ma, visto che non ho l'abitudine di fotografare bagarozzi o soprammobili su un tavolo illuminati da un neon, a me interessa di più sapere la resa sul campo di una fotocamera, magari proprio in una LE notturna alla via lattea piuttosto che un insignificante oggetto in un ambiente domestico. Se vuoi confrontare due auto o due fotocamere lo fai nel medesimo contesto, bellezza della foto a parte. Secondo te è equo confrontare una foto a 1600 iso in notturna all'esterno con i 51200 di una foto in una cucina? |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 14:32
Povero bagarozzo... A me piaci lo stesso... Anche se sei in cucina e ti bistrattano tutti. Bella la via lattea django! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 14:33
Secondo me 40d e tamron 17-50 e ti trovi benissimo.. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 14:34
Con la 50d consiglio massimo 800 iso... E bisogna accontentarsi. 1600 solo in casi di emergenza, ma con un 2,8 spesso ce la si fa |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:10
Stesso però cambia il software. Come dire: la pellicola è la stessa però cambia il laboratorio fotografico che la sviluppa. Un dettaglio, seppur lieve, significativo. Infatti la D7000 ha un raggio d'impiego 100-25.600 mentre la K-5 va da 80 a 51.200. Poi il sensore, se sono esatti i dati riportati da Dpreview, è di dimensioni leggermente più grande. Ovviamente si parla di decimi di millimetro. Però sono diverse. più esattamente: 23.6x15,6mm D7000, 23.7x15.7mm per K5II e K30 Mentre il sensore della prima serie della K5 era di 23,4x15,6mm Che poi qualcuno della Nikon abbia messo in giro la storiella che K5 e D7000 avessero lo stesso sensore, non mi pronuncio |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:26
Da neofita, quindi prendi tutto con le molle, guarda su Juza le foto fatte con macchine diverse, le schede tecniche, i consigli che ti sono stati dati, ecc. ecc e poi ricorda che le foto le fai sempre tu non la macchina. Pondera bene.....buone foto!!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:29
Ma si fa tanto per parlare. Cartier Bresson scattava soltanto con una fotocamera a pellicola a telemetro è una sola ottica eppure ha fatto dei capolavori. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:30
Hai perfettamente ragione!!!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:43
Se pubblicassimo le foto senza specificare la marca nessuno si accorgerebbe se è fatta con Nikon, canon o Pentax. Sony no, te ne accorgi perché sono quelle più brutte. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:48
Una foto è bella a prescindere la marca della macchina credo, io ho capito che occorre tanta passione, tanta esperienza e più della macchina qualche buona ottica. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:55
Io ridurrei la scelta tra D90 e 40D: ottime macchine "navi scuola" ancora validissime. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 15:56
Io ho una K3 ma non disprezzo le altre marche, ripeto neofita ed autodidatta, guardo le foto non le macchine con le quali sono scattate. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 16:00
Anche il consiglio di Saben su D90 e 40D è validissimo. Però perderei un po' di tempo presso un buon negozio prendendo in mano gli oggetti del desiderio perché devono essere a misura dell'utilizzatore. Ciao ed in bocca al lupo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |