| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:46
Credo che ormai i festeggiamenti di rito richiamino la ns attenzione ! Vi ringrazio per i suggerimenti e conto di restare in contatto l'anno prossimo. Ciao !Auguri a tutti ! |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:00
Carissimo Micva, e se il problema dipendesse dall'af dell'obiettIvo? Ci hai pensato? Hai fatto altri test con altri obiettivi? |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:02
Micva l'ultima sarei sorpreso se non fosse stata un po' inferiore, è un crop quasi al 100% di uno scatto con 100-400IS II (gli altri sono tutti con il 500IS II) con 1.4X a tutta apertura... |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:07
ho usato anche il 24-105 con problemi simili. pero credo che farò ritarare il tutto .. ! |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:08
Otto, mi è chiaro ... anch'io croppo molto ! |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 6:31
credo di non essere il piu esperto per dare giudizi..ho constatato che la mia 7d2 con il mio 70-200 4.0 is (se non e' l'obbiettivo a dare problemi) montato su cavalletto-rovato in spot/valutativa/media pesata)da5a 20/25 metri di distanza,selezionando unto singolo spot-singolo centrale manuale-punto centrale espanso piu 4 e 8 punti adiacenti e il pattern successivo di 15 punti,tutte le modalita af vanno a messa a fuoco in modo ottimale,forse a volte sgarra il punto singolo centrale spot....a 50 metri invece tra le 5modalita af sgarra sempre in punto singolo centrale spot,risulta poco nitido e rumoroso e talvolta anche il sistema af basato su trerighe di punti centrali..recisi e nitidi sono il punto centrale manuale ed ed espanso 4o8 punti....secondo voi ce qualche problema di af od e' tutto apposto ?in ai servo ne sbaglia a volte...secondo voi scattare a 1250 di tempo i gabbiani e' troppo per un 70-200 4.0? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 8:37
Occhio a usare il centrale spot, poi la parte contrastata che serve per la messa a fuoco bisogna beccarla bene, io lo uso solo quando davvero devo evitare "ostacoli". Per il resto, meglio per me il punto singolo normale, o l'espansione a 5 punti o ancora meglio, per soggetti in movimento, quella a zone, dove sceglie - nei limiti del possibile - sempre il soggetto più vicino. Ma anche in modalità punto singolo+espansione 65pt con ITR non si comporta male per nulla, il sistema ha una capacità di calcolo molto alta e mantiene una reattività da primato pur dovendo esplorare buona parte del frame. @Maxsym: 1/1250 con focale 200mm dovrebbe essere un tempo sufficientemente rapido per i gabbiani, io l'ho usato anche con il 500 moltiplicato 1.4...certo in questo caso meglio tenerlo più alto, se si riesce, questa è a 1/2000, 700mm di focale:
 Con 200mm sarei potuto scendere ancora. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 9:55
grazie otto..faro delle prove con piu calma.... in avifauna,il case 5 e' adatto o no? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 9:59
Io uso il case 1, lo trovo valido per tutte le situazioni, ma non è detto che magari in qualche contesto specifico si riescano ad ottenere risultati migliori con impostazioni diverse. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 11:23
Uno dei vantaggi della MII secondo Canon è proprio la versatilità della MAF. In teoria il più delle volte non occorre più usare il punto singolo centrale o la zona attorno + AI Servo, per soggetti in movimento, dato che il soggetto è seguito dal fuoco sui 65 punti. Gran cosa, se funzionasse. In questo momento, ho risultati migliori con la vecchia 7D. |
user37793 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:09
Oggi ho fatto le prime prove sui soliti gabbiani con la 7D Mark II... le prime impressioni sono che l'AF sia superiore a quello della 7D non solo sulla carta. Non un mostro di accuratezza ma un ottimo AF. Comunque va provato più a lungo e in diverse condizioni. Ciao |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:16
Io non ho provato la 7dii ma visto , sulla carta , il modulo AF non dovrebbe essere peggiore di quello della 1dx e 5diii. È' anche vero che la foto a fuoco è data da tutto l'insieme reflex ottica e non soltanto dal modulo AF. Difficile anche un confronto via forum di diversi esemplari. Scattare in un palazzetto è diverso che all'aperto. Mica da che reflex provieni prima della 7dii ? Non ti soddisfa la 7dii rispetto a quello che avevi prima o sono le tue prime foto fatte in quelle condizioni ? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:32
Il sistema ITR può essere ottimo ma come tutti i parametri scelti da un sw a volte non è in sintonia con il nostro volere. Quindi deve essere conosciuto ed usato dove si comporta come vogliamo noi. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:47
Ciao Facip. Ho usato la 7D per 4 anni, recentemente volatili e notturni. Secondo me la MII è nettamente superiore sulla carta, anche più versatile, con dei gadget che ne fanno l'utilizzo più personalizzabile e immediato. Il mio problema è che impostando AI Servo, punti centrali MAF e Case 1 o 2, 1/1000 non ottengo i risultati sperati e questi sono peggiori di quanto sono abituato con la 7D. Mi domando se ci sono altri nella stessa condizione ( ne ho trovati nei forum USA ) o se sono io.... certo, potrebbe essere anche la macchina, magari solo da tarare con le ottiche. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 13:03
“ magari solo da tarare con le ottiche. „ Mic, ma hai fatto la microregolazione AF accurata con ogni ottica? Ormai quel test lo faccio appena montato l'obiettivo sulla macchina, non esco nemmeno senza aver controllato l'accoppiamento fotocamera-obiettivo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |