| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:18
Aggiorno pdf offline no problem, mi resta da capire la questione codec. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:33
l'h265 è un problema anche sui fissi oggi. Per non andare a strappi la scheda deve supportare la modalita mista ovvero uso contemporaneo di processore e GPU per la codifica (per h264 fanno così) Le schede ati per esempio non lo supportano ancora per cui va a strappi perchè tutta la decodifica pesa sul processore. Ovviamente ci vorrà un po' ma poi usciranno i driver per le schede ati e allora tutto andrà a posto perchè è una faccneda di driver comunque vedo che l'acer 13 ha il tegra K1 che supporta h265 in modo nativo quindi in teoria dovrebbe andare |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 21:58
Ah ecco, si stanno aggiornando, non capivo come potesse essere un problema hardware, per qurllo chiedevo. Comunque da quello che leggo la situazione di chrome é meno disastrosa di come si pensa, forse l' unico limite per noi é non poterci installare neanche lightroom (photoshop cmq non girerebbe su un pc da 200 euro). Se google vuole sfondare con chrome credo debba finanziare produttori hardware e software perché investano in chrome os, con software decente da usare offline e macchine piú prestanti che reggano. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 14:26
Chromebook arrivato, ieri sera ho attaccato gli adesivi per la tastiera italiana. Prime impressioni buone, nessun problema skgnificativo con video, audio, chiavette e hard disk, l'unico problema di compatibilità l'ho avuto con un paio di cuffie bluetooth prese da poco che non vengono riconosciute. Per ora fa egregiamente quello per cui l'ho preso, magari poi scriverò una recensione |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 6:40
io sto anche provando a installare android 4.4. su un mio vecchio asus eeepc 1005HA In dual boot su SD dicono meraviglie in fatto di velocità. Vedremo |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:14
Beh android è abbastanza leggero, quindi dovrebbe andare bene. Quello che non mi è piaciuto di android è che non mi sembra un OS attualmente adatto a schermi grandi, il multitasking è abbastanza ridicolo nonostante sia personalizzabile all'inverosimile. I pro di android sono molti, mi trovo molto bene sul telefono ma su un tablet/pc da 10 pollici in su non lo trovo idoneo. Mentre chrome OS ha una gestione più da pc, l'utilizzo delle finestre, di un file manager decente di default (senza doverne provare 30 per trovarne uno decente). Certo la memoria interna è poca e poco personalizzabile, ma dipende con cosa vogliamo confrontarli, pc o tablet. Nel primo caso non c'è paragone, le possibilità di un pc "normale" sono pressochè infinite, qui le app sono poche e fanno pietà. Rispetto a un tablet invece per me può essere una valida alternativa per chi vuole un sistema veloce e semplice, quello che dovevano essere i netbook, se uno vuole utilizzarlo per un minimo di produttività office avere uno schermo da 14", tastiera e touchpad per 269 euro mi pare una buona scelta. Avrei speso 50 euro in più per uno schermo migliore, ma la scelta in questo senso è nulla. Probabilmente ci sono alternative win 8 di pari fascia, bisognerebbe valutare la fluidità di lavoro con hardware limitato, il chromebook me lo aspettavo fluido e mi ha fin stupito, ha mantenuto fluidità anche con 14 tab aperte contemporaneamente (chrome usa molta ram sul pc fisso, qui non so), mi piacerebbe fare una comparativa con pc win, aprendo in chrome le stesse cose o programmi simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |