JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La D3X non ha il filtro antipolvere e il sensore è ottenuto per saldatura litografica di due sensori da 12Mp... non è proprio il massimo della vita. Significa star sempre a pulire, inoltre come gamma dinamica e resistenza agli alti iso è decisamente inferiore a una D800.
La miglior scelta è la D800E, secondo me; io la possiedo e non ho mai avuto problemi di moirè. Inoltre il filtro AA vanifica parte della risoluzione; quello modificato della E è veramente neutro.
io prenderei la d800e visto compri una macchina cosi è assurdo lesinare ora perche se vuoi far togliere un filtro AA da una cam ti costa circa 5-600 euro e sei fuori garanzia inoltre a quanto ho letto il moirè viene eliminato a livello software dalla d800e quindi non mi preoccuperei....
Non viene eliminato via software... non c'è proprio. Questo perché la risoluzione è tale che praticamente ogni ottica viene campionata al doppio della frequenza in entrata; quindi non hai alias sul segnale digitale.
Ho preso la d800e, occhio..crea dipendenza :) Mai avuto moire e rifarei la stessa scelta ancora oggi.
user12181
inviato il 21 Dicembre 2013 ore 22:21
Nelle foto che faccio (paesaggio) non ho mai avuto moiré, però le alte (altissime) luci sui riflessi a volte folleggiano un po' dal punto di vista cromatico, l'effetto è però sempre di dimensioni molto piccole. L'ultimo caso: i cristalli di neve luccicanti al sole. Alcuni luccicano in modo variopinto... Comunque pare ormai abbastanza assodato (e non per la nota sindrome che affligge le mamme degli scarrafoni) che la D800 è propriamente la "E".
Prezzo:2.744 No grazie Prezzo rigorosamente euopeo e non nital è di 2.000 D800e 2.750 (differenza ingiustificata perche in usa è di doli 190 dollai€ Se qualcuno preferisce dare il 30 per cento in piu a nital libero di farlo ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole
l'assenza del fitro AA, (come sulla nuove D5300/D7100) permette di ottenere una consistente maggiore definizione di dettaglio/sharpening!
basta ke ti guardi un pò di foto in HD della D800E sul paesaggio dove non ha rivali con nessuna DSRL: www.flickr.com/groups/nikon_d800e/ (ad eccezione delle Sigma DP1/2/3merrill dotate di un sensore diverso ke è superiore ai bassi iso).
e poi confronta con la D800 liscia. sempre ottima se fai ritratto/wedding e Co.
la differenza di 500e. tra le due versioni ovvio ke vale se fai un genere di lavoro ove sfrutti tutta qst potenza di micro-dettaglio.
user40636
inviato il 10 Marzo 2014 ore 17:08
anche io vorrei sapere quali sono queste famose differenze tra le due macchine.. vorrei che qualcuno postasse due foto identiche, chi puo ovviamente, per vedere questo famoso effeto moirè...
di moirè non ne ho mai trovato negli scatti che ho fatto, circa 15.000 e se dovesse presentarsi lo si può eliminare via software , con sensori pixellati come quello della d800e non ha quasi più senso di esistere il filtro AA e sarà sempre più vero al crescere della densità di pixel.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.