RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo zoom 70-200 f4 is o 2,8 liscio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo zoom 70-200 f4 is o 2,8 liscio





user39791
avatar
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:39

Il 70 200 2,8 è un'ottica eccezionale, quasi pari al 70 200 2,8 isII. Il prima serie dello stabilizzato è di certo il meno nitido del lotto. Se il peso non è un problema direi 2,8 senza dubbi.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:42

Ma si sente molto la differenza di peso con il bianchino

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:49

Maurobosio, lo stop lo guadagni con il 2.8 , ma non capisco come con la serie is del F4 ...?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:50

(Non so a chi chiedi)
<<Ma si sente molto la differenza di peso con il bianchino>>


Dipende.
La differenza c'è ma è soggettivo.
Il 4 l'ho solo provato (ottimo).
Il 2.8 lo porto in montagna (ottimo) e non mi pesa (a me)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:50

Scusa la mia ignoranza in materia ma con la stabilizzazione non guadagno in stop

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:53

IL bianchino liscio 2.8 liscio pesa 1.3 kg,non è propriamente una piuma. il fatto è che per foto in interni (anche disponendo di alti iso grazie a ff recenti come 6d) la luce " non è mai abbastanza spesso",quindi lo ritengo quasi doveroso un 2.8.
io sono il primo "noioso" in quanto al peso delle ottiche,ma se dovessi usarlo appositamente in interni lo prenderei e mi metterei l'anima in pace,pazientando per il peso in più

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:55

Il peso non è un problema, credo, dato che ho una 1ds

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:57

Mauro ,mi spiego meglio. Se l'obiettivo lo usi per foto sportive indoor, e dovendo quindi tenere tempi di scatto veloci ( assolutamente piu veloci di 1/200 o 1/320 ) , la stabilizzazione non ti serve a guadagnare stop. Ti puo' servire in foto statiche a mano libera a soggetti non veloci ( quindi non foto sportive ). Quello intendevo Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:59

<<Il peso non è un problema, credo, dato che ho una 1ds>>
Allora ti sei risposto da solo.
E in ogni caso non sbagli.
Io valuto sempre in base al grano che ho a disposizione, alla fine con la fotografia non ci mangio.

Buon sabato sera,
d

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 21:04

Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli
Siete grandi

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 21:43

@Maurobosio Magari il canon 70-200 f/2.8 USM fosse mio: il 2 gennaio lo devo restituire all'amico che me l'a prestato.

Quanto alla qualità del Canon 70-200 f/2.8 IS USM II rispetto al Tamron, indico le misure del sito DxOMark. Prima il Canon, poi il Tamron: nitidezza 18P-Mpix 18P-Mpix; meccanica 3,6 TStop 3,1 TStop; distorsione 0,2% 0,2%; vignettatura -1,2EV -1,4EV; aberrazione 3 mm 7 mm. Nitidezza e distorsione sono uguali, meccanica è meglio il tamron, vignettatura e aberrazione è meglio il canon. La misura dell'aberrazione è in micromillimetri, non in millimetri. DxOMark assegna a canon un punteggio complessivo di 25, a Tamron di 27.

Io esprimo le mie idee e non pretendo di convincere nessuno. Dico come mi comporto io. Siccome non sono molto tecnico, non mi fido tanto delle mie impressioni e cerco dei dati obiettivi, ricavati con analisi fatte in modo uguale per i vari obiettivi. So anch'io che quello che conta sono le impressioni personali, i gusti e le valutazioni individuali. Ma queste sono appunto singolari e poco utili per confronti. Poi ognuno pensa e decide come ritiene più opportuno. Che il Canon che ci interessa sia un po' meglio del corrispondente tamron non è un'invenzione fatta da un mattacchione una sera dopo cena, ma ha un suo fondamento per la parte ottica e meccanica.
Personalmente, l'ho già detto, non spenderò 700 euro circa in più per avere un obiettivo canon, al posto di uno altrettanto, se non più valido Tamron. Siccome ho una certa età, non mi interessa se il Tamron si svaluta di più del Canon, perché se non mi dovesse andare bene, lo rivenderei subito, mentre se mi va bene me lo tengo. Un altro punto per me decisivo: i canon sono bianchi, so perché, ma a me interessa avere un obiettivo non troppo vistoso. Altri hanno altri interessi ed esigenze. Il mondo è bello perché è vario e perché oggi non c'è nessuno che controlla l'ortodossia, forse solo nella religione, ma non certo nella fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 0:21

Prova i due autofocus in luce scarsa e poi ne riparliamo su quale obiettivo sia migliore...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 12:06

già in laboratorio tutti sono capaci di focheggiare... poi esci e c'è poca luce e i AI-Servo... son dolori....

rivendi altra mazzata...

meglio investire qualcosa in più prima, che buttarli dopo...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 13:12

Concordo con quello che hai detto morice.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 17:31

Anch'io sono pienamente d'accordo con Maurobosio e Morice. In generale il principio enunciato è quello che seguo da una vita. Il difficile è sistemare e far corrispondere i particolari. Ad esempio: è proprio vero che il canon è meglio del tamron? Chi lo dice? C'è un posto dove si possono controllare affermazioni che non siano basate soltanto su gusti personali e prove non controllabili? Su questi due obiettivi, il tamron solito e il canon 70-200 f/2.8 IS USM II, ho cambiato idea tre o quattro volte. Potrei cambiarla di nuovo, se avessi dei motivi convincenti.
Iva.pirina, che aveva chiesto chi dice che il tamron è meglio, non ha poi commentato i dati di DxOMark che ho riportato sopra. Sono campati in aria? Considera i dati delle analisi di laboratorio delle cavolate a priori? Ora invece propone che il Canon va meglio nella messa a fuoco. Chi lo dice? Sulla base di quali prove? Con che fotocamera? La messa a fuoco avviene sulla base del funzionamento di due elementi: la fotocamera e l'obiettivo. La fotocamera ha delle caratteristiche sue (quanti punti af, a croce o no, a fase o a contrasto...). Per l'obiettivo questa funzione è compresa nella voce meccanica oppure trasmissione. Il Tamron risulta migliore del Canon, sempre secondo i dati di DxOMark. Accidenti, questi qui non ne imbroccano una di giusta!!! Oppure le impressioni personali non sono sempre affidabili?

@Alexbraun Certo che qui si scherza, ma passando a osservazioni serie, che sono certo tu ne abbia, oltre all'ironia sulla differenza di peso, sapresti portare qualche argomento comprensibile e condivisibile, oppure ti bastano i 20 g di differenza per decretare la non validità di un obiettivo?

Infine mi piacerebbe sapere cosa pensa Maurobosio di questa schermaglia simpatica, perché il mio intento originario era di portargli qualche argomento su cui riflettere per le sue scelte. Se pensa che gli vada bene il Canon 70-200 f/2.8 IS USM II, e non gli interessa avere un obiettivo corrispondente quasi in tutto (diciamo così) ad un prezzo notevolmente inferiore, io non ho nulla da dire né da aggiungere. Se invece è incuriosito da questo confronto, allora possiamo sforzarci di andare più a fondo, se è possibile, nelle nostre argomentazioni.

Tra parentesi: non ho problemi di soldi e potrei prendere anche seduta stante un obiettivo Zeiss da 5.000 e più euro. Però non mi va di sperperare i soldi e preferisco fare bene le mie valutazioni e i miei conti, in questo come fanno tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me