RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ignobile qualità costruttiva della 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ignobile qualità costruttiva della 6D





user8728
avatar
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 20:59

Ciao a tutti,io ho una eos 50 d acquistata nuova nel 2010 e come qualita' costruttiva la trovo ottima...ma non dimentichiamo che se si vuole usare una reflex in climi estremi con pioggia,polvere e tutto il resto di eventi atmosferici possibili,ci sono macchine ben piu'indicate come le serie 1 di canon...la eos 6 d NON e' costruita per questo!!...e non e' confrontabile come categoria con la 5d mark II ,ma con la markIII che ha ben altro costo...se poi vogliamo dire che il prezzo giusto della 6 d sarebbe di circa1000 euro,su questo concordo...la qualita' costruttiva di canon e nikon di questa categoria potrebbe comunque essere migliorata, visto che gli stessi problemi li hanno entrambe da quello che si legge...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:00

Ragazzi la mia 40d ha ormai 7 anni e nuova all epoca costava meno della 6d. Ha preso pioggia umido vento e botte ma le gomme e i tasti sono tutti li e funzionanti. Forse l hanno fatta per un target diverso, tipo l amatore della domenica che se piove se ne sta proprio a casa lui e macchina. Per il lavoro pesante c è la 5d3 ok va bene ma come dice Filiberto per 2k euro due gocce di colla in più si potevano mettere

user3834
avatar
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:02

Sinceramente è la prima Canon che vedo in queste condizioni (però normalmente vedo serie 5 e serie 1) mentre per Nikon è lo standard anche su D4. Sony ferma la pelle con due piccola vitarelle, non capisco cosa costi alle case adottare una così semplice soluzione!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:08

Scherzi a parte senza andare OT l idea di avere un ottimo mezzo in mano ma di sentirlo fragile mi infastidisce e pensare che l abbiano costruita al risparmio meccanicamente parlando è irritante.


Non è fragile, meccanicamente è ottima direi.
Il problema sono le guarnizioni, e la colla delle gomme.
Ma il corpo è bello robusto, direi.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:17

La mia è un giugno 2013, presa nuova (la prima reflex presa nuova).
Ho preso un paio di volte molta pioggia, ma facevo su e giù dall'auto, asciugando con un fazzoletto ogni volta lente (il 17/40) e corpo. L'ho sempre nel trolley, dentro alla custodia in neoprene, nei miei tre viaggi intercontinentali che faccio ogni anno per lavoro. La porto tutti i giorni con me, nella borsa, per evitare che a casa qualche simpaticone se la freghi (dalle mie parti il furto negli appartamenti è quasi quotidiano).

Facendo i dovuti scongiuri, nonostante sia sballottata mai avuto problemi, per la pioggia però ho preso la rainsleeve, l'ultima volta per la piena del Po sono stato un paio d'ore sotto acqua e vento e temo mi sia andata di culo... Sicuramente non morivano in Canon a mettere qualche guarnizione in più o a sigillarla meglio....

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:18

un rainsleeve è comunque d'obbligo in certe situazioni

appunto.
La uso da un anno e mezzo e non ho mai avuto problemi, usata anche sotto la pioggia ma, come suggerito da Caterina, con le dovute precauzioni, se avessi voluto usarla come una 5d3 o 1Dx avrei comprato quelle.

La 6D è un corpo di fascia bassa tra le FF, e mi sembra normale che non regga un lavoro particolarmente pesante, potrebbe anche essere che i primi esemplari avessero gomme o colla diverse, in CS dovrebbero saperlo, Perbo, se non ti hanno detto nulla in proposito però mi sa che sono tutte così.

In ogni caso da parte mia posso dire che non mi sono mai pentito di aver comprato la 6D, tra le Canon di adesso è quella che ricomprerei ancora senza esitare.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 21:39

Idem :)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 6:39

Io non so se la riprenderei, la mia sottoespone non in modo costante e non la trovo così superiore alla 5mk3 come file. L'unica cosa che me la fa tenere è il gps incorporato che mi serve nei viaggi per non scrivere sul taccuino...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 8:56

Certo che nel 2014 (quasi 2015), la tropicalizzazione dei corpi macchina dovrebbe essere una caratteristica di tutte le reflex.
Non dico che tutte debbano essere dei carri armati tipo serie 1, ma almeno le guarnizioni nei punti sensibili!
Non esiste che le varie serie xxd e xd non reggano la pioggia!

user4758
avatar
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 8:59

Perbo, hai avuto una reazione fin troppo composta... Io nei tuoi panni l'avrei già scaraventata contro un muro!
Quindi le mie sensazioni di scarsa solidità sono ulteriormente confermate!

In Islanda, con la 5DMKIII, ho fatto diversi scatti praticamente dentro un cascata, inzuppandola completamente! Non ho fatto semplicemente uno scatto, ma cambiavo settaggi, provavo e riprovavo e pulivo soltanto la lente frontale...

Alla fine l'ho asciugata con un panno e non ha dato alcun segno di malfunzionamento

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 13:16

Beh diciamo che qualcuno usa la reflex come fosse un sommergibile. E ricordo che la definizione di tropicalizzazione non è essere impermeabile. Quindi quelli che la usano dentro le cascate e poi si lamentano che non funziona più se la sono andati a cercare.

Non dico che sia il tuo caso perbo. Parlo in generale.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 14:09

Non dico che sia il tuo caso perbo. Parlo in generale.


sicuro.
Anche perché, come ho detto, i Islanda la pioggia era davvero leggera (del tipo che non serviva l'ombrello) e in Thailandia sono bastata le mani bagnate per mandarla in tilt.
E' vero che premendo sui tasti del dorso un po' di acqua la puoi far entrare, ma il comportamento è ridicolo cmq.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 14:15

Mi fai spaventare, l'ho appena acquistata per affiancarla alla D700 e, se sapevo bene che erano due macchine diverse come qualità costruttiva, mi spaventa la questione della pioggerellina...comunque sia ci starò ancora più attento...Confuso

avatarmoderator
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 14:15

In Islanda, appena arrivato, mi si è inchiodata anche a me sotto qualche goccia....
subito dopo anche ad un mio amico stessa cosa....
impazzita l'elettronica in entrambi i casi.
ripartite entrambe dopo una buona phonata.....

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 14:38

Riporto da pag 2 un intervento di Kame.

Paco non fai che confermare che viviamo in un mondo reale afflitto da leggi reali.
Siano esse relative allo scattering di superfici opache o all'usura da sfregamento e agenti atmosferici, nulla dura per sempre.


Caro Kame sto scrivendo con la mano dx mentre la sx sta toccando i "gioielli di famiglia" ma devo comunicarti che la mia 6D gode di ottima salute e non presenta nessun sintomo di quelli palesati da Perbo. MrGreen

Ok dai, ti sei confuso, no problem, io non sono ancora intervenuto in qusto thread perchè in questo periodo ho poco tempo per scrivere, sono sempre sulla slitta con le renne a consegnare pacchi dono MrGreen

BTW, la mia 6D ha preso la pioggia ed anche qualcosa di più (a Pellestrina, in Bretagna ed in Scozia), non l'ho sottoposta a condizioni estreme ma qualche bagnatina se l'è presa e non l'ho manco asciugata... ma non ha fatto una piega.

La mia è di gennaio 2013.

Tra l'altro, dal 2 al 5 gennaio sarò in un posto con la max a -7° e mi chiedo se sia il caso di portare la 1ds3 al posto della 6D.

Cmq, secondo il mio modesto parere, probabilmente, quella di Perbo, fa parte di un lotto sfortunato (forse uno dei primi), io con Canon non ho mai avuto problemi del genere, mentre la mia vecchia Nikon D200 dopo un anno e mezzo ha manifestato lo scollamento delle guarnizioni in gomma.

Questo cmq mi porta ad una considerazione, le fotocamere sono strumenti di precisione che devono essere in grado di funzionare anche in ambienti e condizioni impervie, solo pochi scattano sempre in studio.

Quindi devono funzionare a 45° sotto il sole a picco, nella sabbia del deserto, nella salsedine del mare, a -20° in Lapponia.... insomma, ovunque.

Ecco che magicamente, iniziano ad avere senso i soldi spesi in più per un modello superiore, come la serie 1.

Nel 99% dei casi si giudica una fotocamera dal sensore e dal AF, stop.

Esiste molto altro ed in casa canon, l'unico modello che mi fa stare tranquillo (testato in mezzo alle onde del Pacifico) è la serie 1, perchè è effettivamente costruita con parametri differenti, è proprio un'altra cosa, un'altra categoria.

Sarà pure grossa e pesante, ma se desiderate la massima affidabilità, non ci sono molte altre scelte.

E non serve andare in Lapponia, due sett fa, ero in riva al lago di pusiano con la 1ds3 + 16-35/4is sul cavalletto, avevo la testa a sfera allentata e la fotocamera si è inclinata di botto mentre rovistavo nello zaino, il cavalletto ha iniziato ad inclinarsi e stava tutto finendo in 20cm d'acqua, fortunatamente con un riflesso felino, ho agguantato il tutto a 5cm dall'acqua ma come vedete sono "infortuni" che possono capitare anche a chi fotografa tranquillamente sulle rive di un laghetto.

;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me