RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ipotesi surreale







user1856
avatar
inviato il 09 Marzo 2012 ore 21:55

e del peso delle medio-formato non te ne frega niente ?


no perchè in questo mondo fantastico, una mf peserebbe come una ff che peserebbe come una aps-c

e gli alti-iso pietosi ? hai già visto medio-formato a 6400 iso ?


no perchè si può ipotizzare che la resa ad alti ISO sia la stessa, sempre nelle ipotesi di cui sopra nel nostro mondo immaginario...


non ho mai visto MF a 6400 ISO ma non ho mai visto sensori aps-c costare coem quelli FF di pari tecnologia.... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 22:27

cos, hai centrato in pieno il (non)senso del thread.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 22:44

vedo che avete capito nulla del thread :-P

solo l'ipotesi costi è ininfluente tutto il resto resta simile alle camere normali nella mia ipotesi surreale, non so di che vi lamentate se già nel titolo c'è scritto ipotesi surreale. Cool

user1856
avatar
inviato il 09 Marzo 2012 ore 23:43

ah ok!
no, non ci lamentavamo solo che in tali ipotesi ci sono pochi paletti per capire cos'è che è solo surreale.

allora mi quoto:


detto ciò, è indubbio che anche i sensori piccoli abbiano pro rispetto a quelli grandi (come pure contro).

analizzando la storia della produzione fotografica, direi che molti produttori SE i costi fossero stati simili (cosa che non è come sopra detto) sarebbero andati avanti solo sul FF.
altri produttori che già in passato producevano formati ridotti (pensiamo al mezzo formato delle olympus pen per dire, oppure alle italiane Ducati Sogno prodotte insieme alle varie moto!!!! :P) avrebbero abbracciato i formato ridotti.

qui alcune mezzo-formato del passato: Clicca!
(ND: notiamo quante italiane... )



da dire però che se i costi fossero stati i medesimi,a llora forse si sarebbero pure sviluppate MF ultraleggere come nel passato (alcune mf pesavano MENO di certe FF).
non parlo solo di folding ma anche di corpi tipo hassy flexbody o arcbody che con dorsi ottimizzati alla leggerezza e formati non dalla tecnologia attuale ma dalla tecnologia FF (per paradosso come il sensore d800 che è circa una versione big di quello della d7k), sarebebro parimenti ottimi ad alti ISO con costi pure minori globalmente (assenza di pentaprisma) e peso confrontabile.

quello che peserebbe di più sarebbe l'ottica.
forse.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 23:53

Sergiozh e Cos78, davvero interessanti i link. Interessante anche il risvolto del thread.

Sembra illogico e ancora meno immaginabile per assurdo..., che un "banale" argomento di fotografia possa diventare tanto denso di spunti davvero interessantissimi, anche di carattere puramente tecnico.Sorriso

Ebbene, in base all'ipotesi di Sergiozh (che pone solo il prezzo come presupposto dell'ipotesi..), credo che ci sarebbero ugualmente reflex FF e reflex aps-c perchè, probabilmente, una percentuale esigua di fotografi (prof, fotoamatori, ecc), sceglierebbero la fotocamera-sensore in base alle esigenze specifiche e non in base al costo; il costo rappresenta nella realtà, un confine di scelta ma non un muro invalicabile... Se quindi, il costo cessasse di essere un confine (come nell'ipotesi), la mia tesi è che le percentuali di mercato delle FF aumenterebbero ma non demolirebbero quello delle APS-C.

Per quanto riguarda Godel e Poincarè, le loro ipotesi sono entrambe confermate...Sorriso

PS: Sergiozh, è surreale attendere risposte alle 5 di mattina (mi sembra logico)....SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 23:55

sempre OT: :-P

un'altra cosa che mi interesserebbe sapere è quando pensate che l'evoluzione dei sensori avverrà molto poco perchè il livello non è quasi più migliorabile.

ad esempio l'ottica delle lenti migliora sempre ma alla fine non ci sono oggi progressi spettacolari penso. Canon ci mette 15 anni per rinnovare certe ottiche....

Quando avverrà lo stesso per i sensori secondo voi ?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2012 ore 0:06

Scusa ma cosa pensi sia migliorabile in un sensore attuale? Risoluzione? Sensibilità? Precisione della resa cromatica? Già le prime due sono arrivate a livelli estremi, superiori ai bisogni dei professionisti. Se nei prossimi anni si riuscirà a sviluppare un sensore tipo Foveon, potremo vedere ulteriori miglioramenti grazie all'eliminazione del bayer.. per ora credo che ci sia ben poco da lamentare riguardo la resa dei sensori. Invece la qualità ottica (come al solito in funzione del prezzo) conta molto di più per ottenere scatti superiori. In realtà materiali e schemi per lenti dalla resa straordinaria sono disponibili anche ora, ma i prezzi sarebbero fuori dalla portata di chiunque (vedi le ottiche per cinematografia, o anche gli ultimi Leica ASPH.. tipo il 50/0.95).

user1856
avatar
inviato il 10 Marzo 2012 ore 0:18

Boh.... ci sono tante di quelle cose migliorabili....

ammettendo anche che si vada avanti ad oltranza coi sensori che sfruttano il sensore di bayer (anche per via dei costi)... prova a pensare ad un sensore come una matrice.
considera che un singolo pixel a coordinate (x,y) possa avere un amplificazione di sensibilità variabile rispetto agli altri pixel adiacenti.

pensa.....


sì, un sensore ad ISO variabili o meglio con gli ISO variabili, nella stessa esposizione!
in pratica un perfetto HDR mono scatto che di fatto, porti la dinamica là dove nessuno ancora osa pensare.


un sensore che magari parta da 1,5 ISO in su con incremento del rumore termico contenutissimo perchè nel frattempo sarà implementata una celletta di peltier a rendimento quasi-infinito (che si alimenterà tramite la luce raccolta dal sensore stesso quando non si espone, presupponendo ovviamente una fotocamera evil) che manterrà la temperatura controllata e molto bassa.


un sensore quattron con pixel gialli perchè.... boh... perchè potrebbe esser meglio.
un sensore bello e lucente....
avrà il banding controllato....


eggià, chissaddio cosa sarà il futuro....


io però mi augurerei altro: un aumento del gamut dei monitor e dei dispositivi di stampa (soprattutto di questi) e più di ogni altra cosa un aumento della cultura fotografica e della cultura d'immagine che manca in Italia completamente.
Ecco, quest'ultima cosa da sola, forse vale più di ogni altra innovazione degli ultimi 50 anni nella fotografia....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2012 ore 1:16

per Anext: io non mi pongo il problema di cosa sia migliorabile nei sensori (anche se a me piacerebbe molta più gamma dinamica) ma semplicemente quando l'evoluzione dei sensori sarà molto poca.....

fuji è uscita con la sua nuova mirrirless pro con un sensore che non da moiré e senza filtro, chi lo sa forse anche altri produttori batteranno questa strada che non credo sia difficilissima da realizzare, così che verrà tolto il filtro sul sensore. i Foveon miglioreranno gli alti iso ?

20 anni fa avevo una reflex analogica poi 10 anni fa comprai due compatte digitali e poi decisi di comprare in seguito una reflex digitale. Ci misi un bel po' a decidere il modello e a capire perchè nikon propagandava il suo sensore DX come l'ideale per il digitale e alla fine comprai una 5D(old) perchè era FF (nikon non faceva ancora FF).

Nikon mi fece piuttosto incazzare con la sua pubblicità ingannevole e non onesta e scelsi in base al ragionamento logico che le lenti FF sono state studiate per il sensore FF e dunque ha meno senso cropparle.

due anni fa acquistai una 550D per il minor peso ed ingombro e devo dire che la uso molto e da poco ho preso una ricoh supercompatta fissa a 28mm e con convertitore a 21mm (rispetto al FF) per poterla portare con me quando la 550D è pure troppo pesante (montagna, escursioni, città).

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2012 ore 9:53

Ma qualcuno sa quali sono i costi reali di produzione (produzione per canon, acquisto per nikon) dei sensori?
Perché se parliamo a livello teorico ok, il ff costa molto di piu' di un apsc ma questo cosa vuol dire?
Che un apsc costa 2€ ed un ff 200€ oppure siamo piu' alti (o più bassi) di un ordine di grandezza?




avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2012 ore 10:56

perchè no, una S2.

ah qual meraviglia la S2, peccato sia - per me - over over budget MrGreenCool
l'argomento è molto interessante ed alcune risposte (Cos78) veramente molto esaustive ed interessanti. La mia poverissima domanda è un'altra:
ma tutta 'sta gran meraviglia (e stupore tecnico) serve a migliorare i nostri scatti ? e se sì, quale è la percentuale di dispendio di quattrini per un certo risultato ? sì, è un pò OT, ma va beh; comunque per me, IMHO, se costassero lo stesso prezzo, FF per tutta la vita. MrGreen, anzi MF Hassy per tutta la vita MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2012 ore 13:15

Beh se parliamo del nuovo, non tutti trovano giustificabile triplicare il budget per un modesto miglioramento di qualità.. ma come in ogni campo, più si sale di livello e più ogni miglioria aumenta il costo in proporzione quadratica o esponenziale. Ovviamente essendo questi oggetti di "lusso" per molti e strumenti di lavoro per altri, non esiste la necessità che i prezzi sia "corretti" o "accessibili a tutti"..

Per l'utente medio con budget limitato, l'unico modo di avvicinarsi al risultato ideale è comprare le innumerevoli 5D, 1D ecc.. usate che ormai sono quasi regalate, praticamente al prezzo di un entry level in kit nuova. Comunque, trovo che buona parte degli acquisti di cui leggiamo sul forum non siano pensati alla miglioria del risultato finale, ma come sfizio, per il gusto di acquistare e possedere (non che ci sia nulla di male).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me