| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:30
A prescindere dal contenuto lo hai realizzato molto bene, sei riuscito a trasmettere un emozione in chi lo guarda. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 23:39
Salve ragazzi, vorrei chiedervi due cose sulle riprese. Impostando la macchina in Manuale, in live view filmato scompare l'indicatore di esposizione. Ipotizzando che ho il sole alle spalle che mi rispecchia nello schermo come faccio a sapere se l'esposizione e giusta? Premendo il pulsante “info” al massimo mi trovo l'istogramma. La seconda domanda e sulla messa a fuoco. Impostando la messa a fuoco in manuale, sempre in live view filmato, come capisco che il soggetto è a fuoco? (mettendo sempre il problema del sole). Avrei trovato molto utile avere le due mezze palline lampeggianti e la palla fissa al centro quanto il soggetto è a fuoco. Grazie. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:47
Per fare delle riprese è, direi, indispensabile un viewfinder si attacca al display ingrandisce l'immagine e elimina tutti i problemi di luce, in più oltre a rendere la messa a fuoco molto più' facile e precisa aiuta anche a rendere più' stabile la ripresa. Per l'esposizione puoi aiutarti con l'istogramma, è consigliabile anche impostare il bianco manualmente onde evitare colori che cambiano ad ogni inquadratura. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 12:36
Grazie. Ho assistito ad una ripresa video con una reflex Canon che mostrava sullo schermo l'indicatore di esposizione, cosa che non o trovato sulla Nikon. A parte questo, so che la Canon e più avanzata nel settore video. Trovo molto utile anche il “Focus Peaking” cosa che, purtroppo, la Nikon sembra che odiasse di mettere nelle sue macchine. Comunque, per quello che mi serve, mi basta e avanza la Nikon. Volevo capire meglio come usare la reflex per le riprese video. Grazie ancora. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:57
Sono indeciso tra acquisto D7500 e D750. Probabilmente dovrò usarla anche per dei video, ho sentito che la 7500 è meglio per i video, confermate? grazie Gianluca |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:57
Sono indeciso tra acquisto D7500 e D750. Probabilmente dovrò usarla anche per dei video, ho sentito che la 7500 è meglio per i video, confermate? grazie Gianluca |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:21
Io ho la 750, i video sono molto belli, ma se sei orientato più ai video andrei su altre marche per via dell'autofocus |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:37
"Sono indeciso tra acquisto D7500 e D750" Dipende molto da cosa esattamente te ci devi fare. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:52
Per Domeabsinthe. Io ho montato sulla 750 per girare filmati l'obiettivo 18-55 nikkor AFP. Non si sentono rumori di messa fuoco e l'autofocus è veloce e abbastanza preciso, ho dedicato un tasto per la messa a fuoco durante la ripresa. Saluti |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:23
Se fai principalmente video e non sai usare il Manual Focus, Canon 6D2 e Canon 80D hanno un AF fulmineo. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:15
Ciao a tutti. Anche io sto avendo grosse soddisfazioni con i video con D750. Solo una cosa mi chiedo, soprattutto la chiedo a Maocchio: quando dici "opzione inseguimento soggetto" che intendi? Se intendi il 3d tracking mi dici come ci sei riuscito in Live View, che ci sto provando da giorni? :D |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:27
Un saluto . Come finiscono " STE FESTE" riprenderò la nikon e scriverò i vari passaggi . A memoria ti confesso non mi ricordo . Cambio argomento , forse non è il posto giusto per questa idea , mi sta balenando per la mente di alleggerire e quindi affiancare ,il mio abbinamento standard d750 con 24/70 mm totale peso gr 1820 con qualcosa di più leggero ,confesso che ha volte il peso è un po' limitante, forse non c'è una soluzione soddisfacente che non ti fa rimpiangere i soldi spesi . |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 21:49
Ciao, intanto complimenti per il video di astronomia per ipovedenti. ne sono rimasta sbalordita non per l'aspetto tecnico confesso pur ottimo, ma perchè sono una miope... miopia estrema appassionata di fotografia ed anche un'insegnante. A parte questo posseggo da poco una D 750 comprata per fare foto e non amo fare video ma.... adesso il mio lavoro mi richiede riprese video ad uno spettacolo teatrale e oltre a seguire i tuoi preziosi consigli ho un problema di tempi: dovrei filmare due spettacoli ciascuno da 30 minuti, distinti ma nella stessa giornata, Non dovrei interrompere tra l'inizio e la fine dello spettacolo. E' possibile? Se si. puoi darmi qualche consiglio. Ho qualche perplessità sulla messa a fuoco manuale! Grazie. Un salutone Magù |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:18
Ciao Magù, il problema dei tempi è che c'è il vincolo europeo dei 30 minuti. Tutte le reflex di qualsiasi marca, importate in Europa, hanno il limite della durata di una singola ripresa a 29'59", questo perché per motivi commerciali al di sopra di questa soglia sono equiparate alle telecamere, che pagano tasse più alte, per evitare questo i produttori limitano la durata sotto i 30 minuti. La stessa reflex in America non ha queste restrizioni. Guarda caso tu ha proprio necessità di quella durata minima, purtroppo non c'è nulla da fare, se non trovare qualche secondo di pausa durante lo spettacolo, per stoppare la ripresa e farla ripartire immediatamente, in un paio di secondi ce la dovresti fare. A Pag. 319 del manuale della D750 ci sono i tempi di ripresa possibili. Gli atri problemi sono la luce e la messa a fuoco. In teatro ci sarà poca luce, alzare gli ISO significa aumentare il rumore, per la messa a fuoco dovresti usare per forza quella manuale, fissa in un punto intermedio del palco e chiudere il diaframma per avere sufficiente profondità di campo. Diciamo che riprendere uno spettacolo teatrale con una reflex è cosa complicata ed è difficile ottenere buoni risultati. Personalmente mi capita per lavoro di stare in teatro, per scenografie digitali e foto di scena, lo spettacolo lo riprendo sempre con lo smartphone!!! Ti saluto |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 18:24
Ti ringrazio davvero tanto per il tempo dedicato e per la risposta precisa e dettagliata. Si lo smartphone.....uffa fa venire i brividi pensare che sia più funzionale della d750. Io metterò la d750 impostata su treppiede e provo....magari riprendo anche con smartphone. Un salutone Magù |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |