| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:02
Raamiel io che scatto con 24 1.4, 50 1.2 e 135f2 spesso alla massima apertura gioverebbe o no? le aperture piu chiuse di f4 praticamente non le uso.. |
user12104 | inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:03
Vario molto, ma raramente paesaggi. Spesso sport indoor, quindi aperture massime o quasi. Uccelli e anche qui cerco di mantenere il diaframma aperto piu che si può... ...rarissimi ritratti e qualche foto a eventi familiari. In conclusioni foto dove il diaframma al massimo arriva a f8, anzi solo nell'avifauna ci arriva. le ottiche sono due fissi serie G un tuttofare e un superzoom....a cui si aggiungerà un classico 70-200 f2.8 |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:05
Raamiel si ti scrivo in privato perche' sta cosa sta finendo nel ridicolo. Spero tu le abbia rilette le frasi e magari in privato mi spieghi dove ti avrei attaccato. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:16
“ io che scatto con 24 1.4, 50 1.2 e 135f2 spesso alla massima apertura gioverebbe o no? „ Credo di sì, quelle ottiche a TA non sono così incise da poter portare frequenze così alte. Le ottiche sono dei filtri passa basso per via della diffrazione (a diaframmi chiusi) oppure per vie delle aberrazioni ottiche. @Pippoboxer Sai è difficile valutare.... nella fascia di diaframmi dove l'ottica fa già da se da filtro passa basso rimuovere il filtro AA dal sensore fa sicuramente del bene. E aumenta la definizione sempre e comunque. Io non faccio avifauna, per cui non saprei dirti, certo però che avere che fare con i moiré su del piumaggio non credo sarebbe simpatico. Le medio formato vivono bene senza filtro AA e non sembra ci siano lamentele su questa mancanza, eppure sono le più esposte al problema. Immagina di usare un ottica come il 110 LS Schneider a f/5.6 con appiccicato un dorso da 60Mp, dovrebbe essere una festa di moirè perché l'ottica supera certamente la soglia Nyquist; eppure sembra una delle ottiche più apprezzate per scatti di modelle in studio, dove complice anche il flash i particolari dei tessuti dovrebbero essere un incubo. Io nel mio piccolo piccolo non ho mai dovuto correggere il moiré nelle foto della D800E o della A7r, però come ho detto hanno un sensore che per densità è meno sottoposto al problema. Una risposta certa non te la so dare.... io mi trovo meglio ora che prima, ma è soggettivo. |
user12104 | inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:34
Grazie Raamiel delle risposte chiare ed esaurienti. Come sempre tra teoria e pratica ci sono casi che non dovrebbero esserci. Ci rifletterò un po...cercherò su internet qualcuno che ha fatto il passò e se la cosa non mi convince, l'anno prossimo, se tutto va bene, prendo una D800e oppure D810. Qualcuno dirà, beh puoi farlo a prescindere. Si, ma mi piacerebbe avere una D600 quasi unica...deve ripagarmi di quasi due anni di macchie sul sensore con minimo altrettanti anni di foto come si deve ..e oltre. Sono un quasi maniaco del dettaglio, la D7100 si senza filtro restituisce delle immagini dettagliatissime, ma la D600 pur col filtro è molto vicina, per questo credo che il meglio potrebbe darlo senza AA |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:41
Altra cosa importante, prima di decidere se fare o non fare l'operazione, è cercare di capire bene con cosa lo sostituiscono. Togliere il filtro e basta non è la migliore soluzione; il suo spessore come vetro è inserito nella catena ottica ed è calcolato per esserci. Per questo motivo la D800E ha un filtro AA modificato e non semplicemente tolto. Il filtro AA deve essere rimpiazzato, ma non ho idea di cosa ci mettano al suo posto, se qualcosa ci mettono. |
user12104 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:04
Grazie, mi informerò bene...non vorrei ritrovarmi un inutile pezzo di elettronica. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:15
Sul quale tra parentesi sarebbe decaduta ogni forma di garanzia e sul quale probabilmente non interverrebbe piu' nessuna assistenza ufficiale. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:19
Il laboratorio tedesco che avevo contattato proponeva la sostituzione con diversi tipi di filtri; IR, UV, oppure vetro ottico che rendeva il sensore sensibile all'intero spettro. Pero' il solo vetro sostitutivo costava piu' del preventivo che ti hanno proposto. E' un laboratorio serio che prepara le macchine per esperimenti scientifici e utilizzi specialistici. |
user12104 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:22
Grazie Marinaio, come detto precedentemente prima di fare un passo mi informo per bene, su cosa fanno e installano, le garanzie che danno e tutto il possibile....In fondo ci sono affezionato alla D600, l'ho sopportata con le macchie d'olio e non voglio che ora che il problema è stato tolto la devo uccidere...avrà vita lunga...grazie ancora. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:25
Pippoboxer: tienici informati su cosa ti dicono,la cosa interessa molto |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:31
“ Sul quale tra parentesi sarebbe decaduta ogni forma di garanzia e sul quale probabilmente non interverrebbe piu' nessuna assistenza ufficiale. „ bè la garanzia di certo (magari penso di farlo pure io prox anno.. dipende..) poi se ce altro da sistemare nella macchina fuori garanzia lo fanno mi sa... |
user12104 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:31
Paolostok, certamente Ma se volessi sapere di persona ecco qui l'indirizzo email a cui chiedere informazioni: info@delpal.it |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:33
Controlla se mentre rimuovono il filtro AA, tolgono anche il filtro IR. Nel qual caso, si auspica, dovrebbero poi depositarne un' altro.. almeno questo è quello che avevo visto su un sito americano che fa questi lavori (400$). Ho letto anche che i software per la correzione dell'effetto Moire in ogni caso non riescono a essere così efficaci come il filtro AA stesso.. perché c'è una perdita di informazioni che non può essere recuperata (ragione per cui ancora è presente sulle reflex all-purpose) Tutto ciò in base a quello che avevo letto sull'argomento.. Non ho esperienze dirette.. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:35
@ Pippoboxer: grazie mille @ Marinaio: su che macchina avevi chiesto il preventivo? presumo che il prezzo varia con la macchina proposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |