| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 7:08
Superata una certa quota di mercato la concorrenza diventa "interna". Sicchè il processo tecnologico aumenta non per effetto degli altri produttori ma per invogliare i consumatori a sostituire il vecchio con il nuovo (ad es: microsoft, intel). Sicchè sensori sony su camere canon non sarebbero (per forza) un problema. tuttavia ritengo il rumor inaffidabile perchè è canon la marca più venduta e non sony. A me sembra che negli ultimi anni canon sia stata in "attesa" con diverse tecnologie pronte al lancio ma ferme perchè i competitors erano troppo distanti (a livello di marketing) e non le conveniva incrementare ulteriormente il gap. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 9:42
Come detto in un precedente post, di alcune settimane fa, che riportava lo stesso rumor, io non ci vedrei nulla di scandaloso se fosse vero. Alla fine, come riportato da altri, le collaborazioni tra aziende, e tra colossi, sono all'ordine del giorno. Poi. sempre se fosse vero naturalmente, si potrebbe trattare di collaborazione solo su alcuni modelli, big megapixel per esempio, perchè magari non c'è la convenienza economica a perseguire la strada da soli e diventa più economico comprare un prodotto da affinare secondo le proprie esigenze. Si può pensare anche che una soluzioone del genere possa essere un ponte temporaneo per poter sviluppare un prodotto, sensore, che richiede diversi anni per arrivare a maturazione. Può anche trattarsi di "scambio" di teconologie, sony vende il sensore e canon vende il dual pixel a sony, magari una vera e propria partnership sullo sviluppo del sensore integrando le due teconologie. Siamo un pò nel campo della fantascienza ma tutto è plausibile se si tratta di convenienze economiche per far fronte ad un mercato che comunque è in crisi da anni. Per Falconfab, vero ciò che dici, ma canon, e lo dico da utilizzatore canon, era avanti sui sensori fino ad alcuni anni fa, ora non si può certo dire la stessa cosa, siamo onesti. Canon è al top per altre cose, ma sui sensori il gap c'è ed è da colmare. Ad ogni modo se tutto ciò sarà vero lo scopriremo entro qualche mese. Un pò di pazienza. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 10:19
nella guerra fra canon e nikon solo i consumatori guadagnano. quindi perchè loro dovrebbero farla? canon è in posizione di vantaggio ma attorno a nikon si stà coalizzando un gruppo di produttori "minori" ma di ottimo livello come oly e pentax.il collante di questa "alleanza" è il gigante sony che partecipa con quote ma sopratutto con tecnologia e sensori. se facciamo un confronto fatturato e risorse da investire canon da sola contro nikon da sola...canon dovrebbe solo sbagliare il rigore a porta vuota... diverso il caso di una nikon che collabora strettamente con altri come stà avvenendo da anni. quindi se fossi il cda canon cercherei di collaborare pure io con sony per evitare lo scontro ed il formarsi di una coalizione avversaria. roma insegna ancora oggi,dividi et impera |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 10:35
Per come la vedo io sarebbe un vantaggio per gli utilizzatori di attrezzature Canon; i sensori Sony sono innegabilmente i migliori sul mercato. Non credo invece che il "monopolio" dei sensori comporti grandi rischi per i fotografi in generale. Anche i processori dei computer sono di fatto un monopolio di Intel ma non mi sembra che questo ne abbia rallentato lo sviluppo. E poi come tante volte abbiamo detto il sensore non è tutto.. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 10:46
“ canon è in posizione di vantaggio ma attorno a nikon si stà coalizzando un gruppo di produttori "minori" ma di ottimo livello come oly e pentax.il collante di questa "alleanza" è il gigante sony che partecipa con quote ma sopratutto con tecnologia e sensori. se facciamo un confronto fatturato e risorse da investire canon da sola contro nikon da sola...canon dovrebbe solo sbagliare il rigore a porta vuota... „ Non dimentichiamoci però che Nikon ha alle spalle il keiretsu Mitsubishi, di cui praticamente costituisce la divisione ottica. “ Anche i processori dei computer sono di fatto un monopolio di Intel ma non mi sembra che questo ne abbia rallentato lo sviluppo. „ Ci sarebbe anche AMD, con comunque quote nettamente minoritarie. In compenso sono molto cresciute Samsung e Qualcomm, che non mi pare producano CPU per PC ma per smartphone e tablet, tipologie di prodotti che si sono allargati sul mercato a discapito dei PC. www.tomshw.it/cont/news/intel-regina-nei-chip-ma-qualcomm-spopola-tonf |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 11:59
“ Non dimentichiamoci però che Nikon ha alle spalle il keiretsu Mitsubishi, di cui praticamente costituisce la divisione ottica. „ Roberto ok ma puoi avere chi ti pare alle spalle però le risorse R&S vengono dal tuo bilancio.a parità di utili (ma canon ne fa + di nikon) nikon fattura molto meno quindi non può avere la stessa forza in campo R&S. mitsubishi potrebbe intervenire per coprire perdite con i suoi utili oppure rilevare quote nikon per finanziarla ma sarebbero cose una tantum e sanguinose... credo nikon abbia scelto la strada giusta ,cioè collaborare che sony assieme ad altri. in questo modo ad esempio può tagliare le spese di ricerca sui sensori ed investire sulle lenti. come può dividere i costi di sviluppo di un nuovo AF con sony,pentax o oly.... una coalizione di questo tipo può mettere sul tavolo le stesse cifre di canon senza svenarsi. |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:42
Nikon non ha la spesa di produzione del sensore (non sono poche) e infatti Canon ha tagliato l'Apsh... un ottimo prodotto ma sicuramente controproducente sotto il profilo economico, Nikon questi problemi non li ha, se vuole compra in giro da chi produce. |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:43
Ulysse... almeno 30 stop! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:57
Cavoli, dopo avremo un nuovo-ordigno-fine-del-mondo! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:56
Vista la situazione attuale dei sensori Canon, sarebbe una buona soluzione! Se produrre in proprio sensori per le sole dlsr è dispendioso, meglio demandare o collaborare con altri anche in questa fascia di mercato! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:51
uhmm.... e dire che è un CR3! Però 50mpizze su ff sono come le 18 della 7D1...... Chissà se la gestione del rumore sarà la stessa? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:55
ma poi, se fanno uscire una 3D, sulla 5Div cosa mettono? un flash e il wifi? qualcuno vuole delle patatine? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:03
Spero che sia un fake ... circa 50 mpx li trovo inopportuni , a parte lo spazio in memoria e la difficoltà nel gestire anche in post file giganteschi , metterebbe in difficoltà anche le migliori ottiche ai bassi iso e peggiorerebbe la resa agli alti ( D800 docet ) ... è da migliorare la resa dal punto di vista della gamma dinamica non inutile o quasi aumento dei mega |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |