JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto riguarda i grafici delle ottiche Schneider prendiamo in esame il classico 80mm f/2.8 :
I test sono molto completi, fatti per infinito e per distanze inferiori. La prima riga si riferisce ad infinito, quella più comune; di solito tutti gli MTF che si trovano in giro sono riferiti al fuoco a infinito.
In ascissa è riportata la modulazione da 0% a 100% del contrasto, e in ordinata la distanza dal centro immagine. I grafici MTF di questo tipo sottintendono che l'ottica sia simmetrica e descrivono solo una parte di essa; in realtà nessuna ottica è simmetrica, quindi l'altra parte della lente potrebbe essere migliore o peggiore di così.
Le tre linee si riferiscono a tre frequenze campione : 15 30 e 60 linee/millimetro. Le linee solide sono le misure meridionali, le tratteggiate sono le sagittali.
Zeiss solitamente usa come target 10 20 e 40 linee/millimetro, quindi i grafici MTF di Zeiss non sono sovrapponibili a questi e apparentemente sono migliori.
Non puoi ricavare il valore LW/PH da questi grafici, questo perché il valore LW/PH ricavato ad esempio da Photozone.de è un MTF50. Ossia è la quantizzazione in LW/PH di quando il contrasto scende al 50% su un target particolare, questo :
Il target di questo tipo è continuo e lineare, mentre quello usato da Schneider no.
mi devo prendere un po' di tempo Raamiel ma visto la tua competenza/ pazienza e cortesia alla fine questo 80 mm ls con un credo 60 sino a che diaframma si riesce ad usare assenza incorrere in diffrazione?
Questa è una domanda semplice e vale per ogni ottica del sistema PhaseOne (e in genere di ogni sistema 645) :
Il diaframma massimo inteso al limite di DLA è f/10 calcolando per 550nm; oltre questo diaframma l'ottica non può più risolvere i 60Mp del sensore per via della diffrazione.
Se invece ci riferiamo ad un limite calcolabile su un riferimento materiale, ossia una stampa, otteniamo un valore univoco per tutti i sensori 645 a pieno formato. Su di una stampa di 35cm di lato osservata a 25cm di distanza (che è il modello standard di riferimento) ci possiamo spingere fino a f/32. Questo per tutti i dorsi a pieno formato, indipendentemente dai Mp che hanno.
Se volessi per esempio stampare un A2 (59cm lato lungo) e stessa distanza di ossevazione, dovrei limitarmi a un diaframma massimo di f/22 (già leggermente degradante).
ma non sarebbe tutto più semplice se le case accanto ai dati tecnici di ogni obiettivo mettessero anche la risoluzione linee x millimetro sulla base di un MTF standard ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.