| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:41
i corrieri di solito (esempio mattone di peso corretto) non ti permettono di visionare il materiale contenuto in quanto non possono riprendere o accettare un pacco già aperto. Discussione più colte aperta in azienda con i trasportatori Ad ogni modo io per i miei pacchi, a prescindere dalla incazzatura del corriere metto sempre la postilla ma capisco che la buonafede dei genitori o chi a volte ritira per te il pacco detto questo la mancanza di tale nota sul pacco purtroppo compromette molto il buon esisto di tale vicenda |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:54
Om72 in tutti i documenti del corriere compreso quello di consegna è quasi sicuro che c'è scritto 1,5 kg loro al ritiro appena arriva in filiale fanno la pesa....e non sempre se l'operatore ha "la sensazione" che il peso sia congruo. da quel momento non lo ripesano più nei vari passaggi e nemmeno si soffermano a guardare se corrisponde. putroppo non è un sistema automatizzato ma gestito da persone che muovono scatoloni senza tanta attenzione. per lavoro conosco bene i corrieri locali e sono stato spesso in filiale vedendo come vanno e vengono i pacchi....ricordo ancora la battaglia con TNT che dava per consegnato un Powerbook mai arrivato nel 2005...da paura (apple poi ha splendidamente risolto la faccenda) |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:13
il mio e' solo un suggerimento per riuscire a provare il furto... d'altra parte, se chi ha effettuato la consegna, ha effettivamente preso in carico un pacco "vuoto" con una bolla che dichiarava 1.5Kg.. allora.. o si e' preso un bel rischio (se il pacco veniva rifiutato il cerino rimaneva in mano a lui).. oppure e' quello che lo ha alleggerito.. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:22
“ Attribuire ogni qual si voglia responsbilità di rimborso a carico del mittente mi pare assurdo. Come fa, l'acquirente, a dimostrare che non ha aperto il pacco, tolto il reale contenuto, e denunciato il falso ? „ Infatti. il processo legale è questo: si conclude il contratto di compravendita via telematica. il bene passa di proprietà. il bene viene affidato al vettore che ne controlla l'inscatolamento (che varrà come un sigillo) ed il peso. Se l'inscatolamento non è integro egli DEVE rifiutare la commessa. A questo punto il vettore è responsabile del pacco e del suo contenuto che si presume del valore dichiarato (cui, tuttavia, spetta al destinatario provare l'eventuale danno. L'avvenuta compravendita, la ricevuta fiscale o la fattura generalmente sono considerate prove sufficienti ma non è automatico). ora, ci sono queste possibilità: 1) Il vettore consegna il pacco integro al destinatario il quale lo accetta e lo apre in presenza del vettore. Il contenuto corrisponde a quanto compravenduto. Tutto a posto. 2) Pacco integro ma il contenuto non corrisponde. Esclusi casi di scusabilità o meri errori, si verifica un'appropriazione indebita (oppure vera e propria tr-uffa) da parte del mittente poiché il bene ormai è di proprietà dell'acquirente. La prova può essere la più disparata ma la più semplice è la testimonianza del vettore. 3) Pacco non integro e contenuto mancante. La responsabilità ricade sul vettore*. Se c'è o meno l'assicurazione è del tutto ininfluente. * Se l'imballaggio risultasse inferiore alla normale diligenza la colpa del danneggiamento potrebbe ricadere sul mittente. 4) Pacco non consegnato o contenuto mancante/danneggiato ma con condizioni di scusabilità (forza maggiore, rapina con l'uso della forza, caso fortuito non prevedibile, ecc.) allora la responsabilità ricade sul destinatario che si tiene il danno . 5)* Accettazione del pacco senza apposizione di alcuna clausola. In caso di danno/furto/errato invio del contenuto, in un eventuale processo, il vettore potrà eccepire come prova a sua discolpa la firma di avvenuta consegna che lo libera da ogni responsabilità fino a prova contraria. Non mi viene in mente nessuna prova sufficientemente valida in quanto egli detiene il mezzo probatorio di maggior rango, quello documentale. *caso in esame. 6) Accettazione del pacco con la clausola "accettazione con riserva di controllo". In questo caso il vettore non potrà opporre a sua discolpa la ricevuta di consegna ed altre prove saranno valutate dal giudice (es. il video di apertura del collo, testimoni, giuramento probatorio, ecc.). Questa clausola non serve per tutelarsi da un invio truf-faldino ma tutela esclusivamente da eventuali danni/furti/ecc. da trasporto. Non mi sembra che PayPal tuteli casi del genere poiché, se non ricordo male, la sua forma assicurativa copre il rapporto mittente destinatario ma non i rischi insiti nel trasporto. Ma su questo sarei felice di sbagliare. “ Scusa Alberto, non è questo il caso, ma se il mittente spedisce un mattone, o qualcosa per esso, allora??? „ Questa è un caso tipico di imbroglio. Qualche tempo fa abbiamo sviscerato con un certo puntiglio la questione ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=666884 ) che coinvolgeva un negozio online ( mercatinoitaliano.altervista.org/ ) |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:50
Confermo anche io, la spedizione è a rischio del compratore. Dovevi accettare il pacco con riserva, la buona fede, nel nostro ordinamento, non è supina ignoranza. Peccato però, furti e t*fe ammazzano la concorrenza. Ti consiglio, di fare denuncia per furto e controllare subito.it della città di spedizione e di quella di arrivo. Probabilmente la rivendono su quella piattaforma. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 21:58
temo che Falconfab abbia ragione ... le poste sono responsabili sino al momento della consegna --- ritirandolo hai implicitamente accettato il collo e il suo contenuto --- nel caso di dubbi si deve ritirare con riserva o rifiutare il collo ... SEMPRE !!! --- potresti, ma è un'ipotesi, intentare una causa portando la dichiarazione firmata di 2 testimoni presenti all'apertura del pacco ma ... costerebbe + del valore della merce oltre a richiedere tempi biblici, quindi .... |
user36220 | inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:06
Questa volta posso dirlo: per fortuna c'è paypal! Prima delle vacanze natalizie sono andato a fare la denuncia dai carabinieri, ho contattato paypal, ho girato loro in pdf la denuncia, ed il 1 gennaio mi è arrivata la mail in cui mi danno ragione e quindi ho riavuto indietro i miei soldi. Sarò brutale e magari cinico, ma visto il menefreghismo e la scarsa collaborazione del venditore, ora me ne frego io, se vorrà indietro i suoi soldi, si sbatterà lui ad andare in posta a fare reclamo, io i miei soldi li ho riavuti indietro. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:12
La colpa è tua che hai accettato il pacco peso piuma, complimenti per esserti "fregato" i soldi del rimborso... |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:49
Mah .. io onestamente son contento per Semt che se non altro ha riavuto indietro i suoi soldi dopo la brutta avventura. Vorrei vedere ciascuno di voi in una situazione simile a dire "eh si, è colpa mia perchè non ho aperto il pacco davanti al corriere" ... della serie "cornuto e pure mazziato" |
user36220 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 0:54
Grazie Maurizio! |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:06
Se paypal ha rimborsato come assicurazione ok. Se però ha riaddebitato la somma al mittente male. Il mittente che responsabilità ha? Per la legge italiana i rischi di spesizione sono a carico di chi compra. A questo punto meglio non accettare mai pagamenti con paypal. Io chiedo sempre ricarica postepay o bonifico. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:34
Ormai è andata.. E per fortuna per il buon semt.. Capita anche a me di far ritirare il pacco a qualcun altro. Su mia indicazione faccio sempre firmare con riserva, mai successo niente di strano, ma non si sa mai.. Poi, vedendo come i corrieri trattano i pacchi (sia nei depositi che sui furgoni), per materiali delicati preferisco evitarli.. Se invece compro da privati preferisco ritiro a mano, e se la distanza è tanta... Amen, aspetto un'occasione più vicina. Mi è capitato pochi giorni fa con Bartolini un'altra cosa: pacco in giacenza dal 19 dicembre, con avviso via mail il 23(!) che sarebbe stato rimandato al mittente.. Motivo: indirizzo incompleto. Visto che la mail l'ho ricevuta il 23 dopo le 18 (ufficio di Vercelli chiuso) decido di recarmi di persona all'ufficio il mattino seguente (per completezza, il pacco erano vestitini per la bimba compreso quello che volevo farle indossare a Natale, niente di così importante..). Morale: litigata con l'impiegato allo sportello per due motivi: l'indirizzo era completo perché un bell'adesivone a caratteri cubitali lo indicava in modo chiaro; E (con tanto di stampata della mail alla mano) non voleva darmi il pacco perché la destinataria era mia moglie....... Ma quando arriva l'omino nelle altre occasioni mica mi chiede documenti o cavolate del genere! ti ficcano il pacco in mano, firma (a volte nemmeno quella) e via andare... Totale, chiamo mia moglie al lavoro, passo il telefono in mano allo scemo e questo si fa dare il numero della carta di identità. Finalmente ritiro il mio pacco. Il tutto perché non riuscendo a fare le consegne trovano scuse di ogni tipo per non consegnare o far ritirare i colli di persona. Dietro di me quella mattina ce n'erano altri 5/6 incazzatissimi per lo stesso motivo. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:40
purtroppo, in storie come questa, ci rimette sempre qualcuno che non ha colpa (sia esso semt o il venditore). il vero colpevole la fa franca e si gode pure il bene che ha rubato. resto sempre della mia idea che per oggetti di un certo valore unico metodo ammesso è: soldi-cammello. di persona. preferisco non avere l'oggetto (o non avere i soldi, se vendo) che smenarci tutto quanto. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:08
... paypal ti ha dato ragione su cosa? delle due l'una 1) o il venditore ralmente ha spedito il pacco vuoto (oppure non ha dimostrato il contrario); 2) paypal ti ha indennizzato per assicurazione (lasciando i soldi anche al venditore). Nelle altre ipotesi paypal ha semplicemente fatto un abuso. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:47
Sono anch'io abbastanza stupito da Paypal (forse perché in rete si leggono solo le notizie "negative" ?).. Il venditore ha sicuramente prova di spedizione (e ricezione). E non ero a conoscenza di una forma di "assicurazione" che Paypal fornisce soprattutto nel caso in cui sono presenti e validi tutti i documenti di spedizione.. (oggetto non conforme ? mah) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |