JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il fatto di "intaccare" o meno il segmento della 5d non lo considero molto. Se mai mi dispiacerebbe se andassero a "sprecare" il numero 3. Perchè per come stanno ora le cose, la 5d III sta alla 1dx come la eos 3 stava alla 1v. quindi sarebbe forse più plausibile indirizzare lo sviluppo delle future 5 verso mpx (e del resto la 5d II era tutto tranne che una fotocamera versatile) a più non posso e la versatilità lasciarla alla eventuale 3d
“ " Ma la d750 non ha quell'orribile otturatore da 1/4000 max? Come puoi dire che è nettamente superiore alla 5D3, non potresti fare le foto sul kilimangiaro d'estate con un 1.2 a TA..."
Non ho detto che è nettamente superiore. Ho detto che è superiore. Precisamente nelle cose che ho scritto che andrebbero migliorate sulla 5d3. L'otturatore a 1/4000 non lo avevo considerato. „
“ penso ci fosse un fondo di ironia nelle parole di perbo :D „
anche più di un fondo :) uso la 6D con tutta la serenità di questo mondo, nonostante anche lei abbia l'otturatore a 1/4000. Diciamo che ero rivolto ai guerrieri dell'8millesimo (c'è qualcuno che è convinto che senza quello stop di vantaggio sui tempi sia impossibile scattare in alcune condizioni)
Beh marinaio ad essere onesto credo che il vantaggio dei sensori Sony, seppur molto più sottile di quanto dicano certi irriducibili, sia più utile all'atto pratico di 1/8000 vs 1/4000
Vulture credo che ognuno sceglie gli strumenti in base alle sue esigenze. A me recuperi di 3 stop a bassi ISO non servono quindi non ne sento l'esigenza. Quindi cosi' come non butterei via una macchina perche' non scatta a 1/4000 allo stesso tempo penso di conoscere abbastanza bene la 5DIII e per le mie foto digitali che spesso sono a ISO medio alti il sensore canon mi va benissimo.
Un certo tipo di fotografia statica la scatto e stampo praticamente solo in analogico e non su formato piccolo.
Il problema non sono i 50 milioni di pixel ma a cosa ti servono. È come se in un'auto da città ci si montasse un motore da 200 cavalli visto che in città non puoi certamente fare una gara di velocità perché non ci sono proprio le condizioni. Allo stesso modo, a meno che non devi stampare delle foto alte 2 metri tutta quella risoluzione non solo non serve ma è pure dannosa se la foto la stampi in un formato A4. A meno che quelli della Canon non vogliano fare concorrenza alle digitali medio formato. Ma sarebbe come illudersi di costruire una compatta da 20 milioni di pixel per fare concorrenza ad una reflex FF. Penso proprio che qualcuno stia credendo di avere a che fare con degli sprovveduti, anche se magari c'è già qualcuno che pensa che se ci fosse una FF da 50 mpixel se la comprerebbe.
E' altamente sconsigliabile scattare foto in controluce con la D750... visti gli ultimi risvolti si sente autorizzato a aprire bocca anche chi non l'ha neanche presa in mano
E' altamente sconsigliabile scattare foto in controluce con la D750... visti gli ultimi risvolti si sente autorizzato a aprire bocca anche chi non l'ha neanche presa in mano „
il problema non si verifica nelle foto come quella del bimbo che hai postato tu, ma in quelle dove la sorgente luminosa è appena sopra l'inquadratura (e al di fuori di essa)
" visti gli ultimi risvolti si sente autorizzato a aprire bocca anche chi non l'ha neanche presa in mano "
Buon per te che la tua non abbia il problema. Tanti altri che l'hanno presa in mano, spendendoci 2mila €uro, il problema lo hanno dimostrato. Tu l'hai presa in mano ed hai aperto la bocca invece... bravo ! Si vede che sei un esperto.
Sembra proprio un problema di inter riflessione di una parte del mirrorbox, forse una parte di metallo lucido che rimane esposta in direzione del sensore, che quando è investito da luce intensa e con un certo angolo riflette molto ed evidentemente colpisce quella parte del mirrorbox. Sembra che ad esserne affette siano i primi esemplari, poi Nikon ha risolto il problema in sordina. Non è stata proprio una gran bella figura.... per non accorgersi del problema significa che i test sugli esemplari di pre produzione siano stati, come dire... frettolosi.
La cosa è alquanto antipatica, ancora più antipatico è il silenzio e le orecchie da mercante che ha fatto Nikon.
“ La cosa è alquanto antipatica, ancora più antipatico è il silenzio e le orecchie da mercante che ha fatto Nikon. „
Nulla di nuovo,siamo alle solite....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.