RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Birra


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Birra





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 13:31

Io mi unisco ai pochi che la birra se la producono da se: ormai dal 2006, circa 3-4 volte l'anno sforno 25 litri di ottima birra artigianale, e devo dire che i costi per produrla non sono poi così alti. inoltre c'è tutto il bello di autocostruirsi gli attrezzi e ammennicoli per poter "far da se".
ora ho in maturazione una LAGER scura dove ho provato il DRY HOPPING, che consiste di aggiungere durante la fermentazione luppolo fresco in modo da dare aroma erbaceo alla birra, senza aumentare l'amaro.
slurp

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 16:13

Tra le commerciali di fascia bassa in assoluto Först premium (ma per me è una pils), Pilsner Urqvel (non ricordo se si scrive così ), Budweiser ( ora credo con un altro nome, ovviamente ceca e non quella schifezza americana ), Palm speciale, Stella Artois, Loburg (ormai introvabile). Personalmente non adoro le artigianali in genere, trovo sia una moda e c'e in giro parecchie ciofeche. Preferisco spendere non troppo per la birra, ma senza scendere sotto un certo livello. La vostra giustissima teoria menomameglio la metto in pratica per il vino! Alla salute!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 16:35

Tanti anni fa assaggiando la Maerzen all'Augustiner di Salisburgo ho iniziato a domandarmi il perchè dei sapori ed odori della birra, e da lì si è spalancato un mondo (o un abisso, a seconda dei punti di vista MrGreen MrGreen MrGreen)
A palato mio, attualmente, le migliori sono le belghe. Non disdegno assolutamente le altre, soprattutto le tedesche (benedetto ReinHeitsgebot!!!), ma dopo aver avuto la fortuna di assaggiare la Vestvletteren 12 originale, capisco le difficoltà che deve affrontare e la bravura che deve possedere un Mastrobirraio!!!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 17:02

L'altro ieri con la mia solita combricola ci siamo fatti fuori un gulden draak da 3 litri del 2009.
commovente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:27

Mac89, decisamente sono anche il mio stile preferito. Diciamo che in genere le italiane sono una spanna sotto le produzioni d'oltreoceano o anche solo qualcosa di asino tipo le varie Nøgne ø, o anche cose moderne anglosassoni come detto nel primo post di apertura, Thornbridge su tutte.
In particolare le west coast ipa le preferisco alle altre solitamente perchè sono molto più secche con meno complessità di malto dando ben risalto ai sapori ed aromi del luppolo.
Alcune produzioni italiane mi piacciono, anche se si discostano abbastanza dalle caratteristiche di genere, generalmente più caramellate e complesse di malto.

Laikino, complimenti, sei uno di quelli che si è modificato il frigo per le basse fermentazioni o la stai facendo ora che è un pelo più freddo?

Budweiser
la Budjeovice Budvar si quella come pils è decisamente buona anche se a dirla tutta fra quelle da supermercato preferisco la Urquell, sempre sotto le pils boeme.

Batcaius, io purtroppo non "amo" le belghe nella loro concezione comune. Preferisco quelle atipiche tipo quelle della brouwerij De Ranke, più amare delle tipiche blonde o dalle "trappiste" o "d'abbazia".

Beta Zeta, la mia commovenza si basa purtroppo su esperienze di birre ultraignoranti come un paio di anni fa con una 4D (4 ×a) una old ale da 13° brassata in Michigan, avevo quasi le lacrime agli occhi per la melassosità del corpo, oltre che per il sentore in bocca. La masticavo a momenti. O robe come la Black Knight di Revelation Cat, imperial stout da 14°. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:25

Io la birra me la faccio.....l'ultima è una nuova, birra alle castagne, 300 litri.....domenica l'imbottiglio

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:27

300 litri? che impianto hai??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:54

Nessun impianto.1 pentola da 170 litri , con fondo autocostruito x il fitraggio e mescolatore a 220V x girare e non fare bruciare il tutto, che uso x "cuocere" il malto e 2 da 100 litri x risciaqquare le trebbie, poi raccolgo il tutto in un fusto di acciaio, faccio bollire e raffreddo con una doppia serpentina in rame che mi sono fatto.....poi metto nel fermentatore tronco conico (comprato) e aggiungo i lieviti......detto cosi sembrerebbe una belinata......ma normalmente inizio verso le 23 di sera e finisco alle 13 del giorno dopo........cosa nn si fà x bere bene :)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:57

Eh lo so Luca, io al massimo quando la facevo, ne facevo 25 litri a botta, al massimo doppia cotta. Da quando ci lavoro invece ho smesso di farmela a casa ma credo che tra poco, molto poco riprenderò ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:58

Fai bene.....è troppo bello farsi la birra in casa. :)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:05

Eh lo so, solo che: a casa preferisco avere un "socio" con cui farla e berla. Cosa che da un paio di anni ho tralasciato. Inoltre mi ero stufato di farla nei week end per piacere ed in settimana al lavoro. Ho staccato per un po ma adesso mi sa che mi rimetto sotto. Ho un amico col quale vogliamo fare un impiantino da 50 litri semiautomatizzato. Vediamo come andrà Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:40

Scopro con piacevole sorpresa che in molti producono la birra in casa...nella mia ignoranza ho sempre pensato che per farla occorressero chissà quali pentoloni ed alambicchi...
Comunque premetto che non sono un gran conoscitore, ricordo la eku28 quand'ero pivello, roba da tagliare con il coltello se non vado errato, e ultimamente ho reintrodotto nel mio frigo la mitica per me chimay tappo rosso...
Buona bevuta a tutti...

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 13:11

@Guido_P83: ho fatto di tutto! ho modificato un freezer con un termostato programmabile e ora faccio lager anche in estate e controllo le alte fermentazioni nel periodo più caldo! poi mi sono costruito termometri digitali, sistemi di filtraggio e mulino macina malto con la macchina per la pasta..MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 14:18

Anch'io con la macchina della pasta mi sono fatto il mulino , ma ora il malto me lo faccio macinare.....ho constatato che rende di più e ci sono meno farine.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 14:42

Lindeboom :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me