RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risotto funghi e salsiccia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Risotto funghi e salsiccia





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:05

Diglielo un po' nonno. . ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:06

E' tutta questione di quantità. I grassi hanno la funzione di legare i sapori. Se i sapori in gioco sono già armonici ed equilibrati, ne servono veramente pochi. Se sono invece prepotenti e squilibrati, si va giù di caraffoni di panna che è uno spettacolo. Il parmigiano serve a dare un po' di piccantezza e sapidità, vale lo stesso discorso di prima. Se ci sono delle dominanti acide si va giù di brutto, se le cose sono state fatte ammodino si può, ed è meglio, esercitare la mano legggera.
Per dire, se fai un risotto con i filetti di peperone un pochino in più di burro e formaggio ci stanno, se hai fatto con gli asparagi si impone moderazione...

Comunque, aspettatevi a momenti una mia "lectio magistralis" sull risotto di zucca, ci ho fatto su degli studi che nemmeno Einstein sulla relatività e tutti quelli che hanno provato sono diventati epigoni!!

user16612
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:12

Andrea, la panna no, non si può sentire! Sono i ristoranti di terz'ordine che fanno i risotti col parboiled e con la panna...
Corrado, siamo allo sbandoooo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:12

E i porcini silani?


Sballone, non buttarla sull campanile!! Da quando sono al mondo, ho sempre sentito che i porcini più buoni sono quelli del bosco dietro casa di chi ti sta parlando. Parli con i Lucchesi, son buoni quelli della Cisa. Parli con gli Emiliani, son buoni quelli dei monti modenesi. Parli con i Piacentini, son buoni quelli della val Trebbia. Parli con gli Alessandrini, Acqui Terme. Parli con i Cuneesi, buoni quelli delle Langhe.
Da quanto mi hanno raccontato dei cercatori di funghi internazionali e anche dei calabresi trapiantati qui, i porcini silani sono soprattutto tanti e grossi. Sul buoni...
Riso patate e cozze non ce l'abbiamo, infatti ogni tanto veniamo in vacanza...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:13

Nonno, allo sbando sono quelli che fanno il risotto con la panna, non io...

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:15

Ovvio che non si deve eccedere con il burro come in tutte le cose, in cucina a fare la differenza è quasi sapiente dosaggio degli ingredienti;-)
Però per me, anche con il miglior riso un pochino di burro alla fine ci sta eccome e, nonostante sia ritenuto blasmemo, quando metto il burro ci sta bene anche un pochino di parmigiano reggiano ( rigorosamente prodotto nel modenese.. ) :-P:-P
Poi come ho già detto, qualsiasi affermazione, in mancanza di una prova diretta, può lasciare il tempo che trova..

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:24

Ognuno dice che i suoi porcini sono i migliori, è una storia vecchia: i toscani sono i migliori, quelli di Borgotaro non hanno confronti etc....
Io sono modenese ma sono andato a funghi in tutta l' Italia centro settentrionale anche nei posti più famosi ( purtroppo la Sila mi manca... ) e non ne faccio una questione di campanile...
E' impossibile stilare una classifica ma alla fine, facendo una somma tra sapore, consistenza e croccantezza, devo dire che i porcini del Trentino di piccole/medie dimensioni per me sono i migliori sia crudi che cotti........ con buona pace della stragrande maggioranza che preferisce i funghi nati nei boschi di latifoglie...
Ovviamente de gustibus........

Il fatto è che in molti esprimono giudizi senza in realtà avendo mai fatto un paragone diretto tra funghi di varie provenienze.

Comunque, se è impossibile dire quali siano i funghi migliori posso senz'altro dire che i funghi dei paesi nordici sono i peggiori !! In Finlandia dove nel periodo giusto si trovano i porcini anche lungo le strade, ho provato a cucinarli un sacco di volte ma non sanno praticamente di nulla! Sono scarsi anche da fritti !!Eeeek!!!
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:27

Caro Ferrari, li hai assaggiati? MrGreen
poi la Sila è grande...e piccola...
e poi le dimensioni non contano, si dice... Quando con mia nonna andavamo a funghi, i porcini mi diceva di non prendere mai quelli più grossi della mia mano perché sennò non sanno da niente. Se ne trovano tranquillamente di 50-60cm di diametro.
Poi, siamo in italia e di cose buone ne abbiamo ovunque.
Vi vorrei fare assaggiare la polenta fatta con la salsiccia calabrese (macinata a punta di coltello, fatta solo col pepe rosso e semi di finocchietto e ah, il pepe rosso non è per forza piccante ovviamente)
e per finire niente campanilismi, si scherza e si parla di cucina....gnam gnam

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:30

Aggiungere il Burro (QB) alla fine, per mè e Sacrosanto.

Io aggiungo il Parmigiano, per togliere quel saporaccio di riso;-)

Il risotto lo faccio SOLO per mia moglie, io ne farei a menoMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:58

Non mi potete parlare di cibo a quest'ora!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:02

Ragazzi è mezzogiorno, abbiate pietà .............. !!!!!!!!!!!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:37

Si, certo è solo l'eccedere (nel burro) perchè in giuste dosi fa solo che bene....
Sono un giovincello di 75;-) anni e ricordo mia nonna (morta a 99) che nei risotti metteva una bella noce di burro... Anche perchè in padania, io sono originario di R.Emilia, durante e dopo la guerra, di olio...proprio niente; persino le fettine panate (romano..MrGreen) si friggevano nel burro, come anche le patate....
Smetto perchè, vista l'ora mè venuto il languorino!:-P

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 13:07

Tanto per cambiare discorso...ho pranzato con un bel risottino zucca, pancetta affumicata e bruscolini MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 13:57

riso alla zucca, bruscolini...... mi sa che stai tradendo le tue origini:-P:-P

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:37

Ho vissuto la metà dei miei anni in Calabria, l'altra metà in Emilia.
Mio padre è sardo, mia madre pugliese, ho due figli nati in Emilia di cui:
la prima mezza emiliana DOCG, l'ultimo mezzo marchigiano.
Faccio fatica ad identificarmi un'appartenenza e, per quanto riguarda il buon cibo, mi ritengo un'autentica prostituta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me