| inviato il 07 Marzo 2012 ore 3:11
Federico senza polemica dimmi solo che quel file a 51.200 ISO elaborato in quel modo non lo useresti mai per lavoro ma finirebbe direttamente nel cestino...dimmelo per favore. Per il resto aspetto di poter scaricare il camera raw compatibile per poter visionare personalmente i file. In questi samples parlare di poca luce equivale a prendere in giro chi legge: f8 1/50s ISO 6400 significa f5.6 1/100s e f4 1/200s e queste me le chiamate condizioni di luce peggiori possibile??? Peraltro il rumore è molto presente. Poi che abbiano migliorato il recupero nelle varie situazioni è sicuramente un aspetto positivo ma bisognerebbe capire da altri samples meno scandalosi e meglio esposti come stanno davvero le cose. Sul banding aspettiamo pure. Zappa è stato sempre equilibrato nelle sue analisi e non si è mai sbilanciato quindi non camperei di certezze nemmeno in questo caso...alla fine è solo un dubbio tutto da provare | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 7:31
“ PS cos, cos'è la storia del vetrino? xkè io sono solito usare lenti molto luminose e talvolta sono anche costretto a focheggiare a mano... „ La storia del vetrino ha intristito anche me.. in pratica la 5D ha il vetrino di maf fisso come sulla 7D. Questo limite non e' presente sulla 1DX che invece ha un'ampia scelta di vetrini di maf. Non resta che usare adattatori chippati e farci la mano.. oppure sperare che in katzeye (o comecavolosichiamano) facciano il vetrino giusto, ma in tal caso poi dovremo sopravvivere con l'esposimetro starato (se non mi sbaglio). | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 8:53
Jurigab ho controllato e pare che la 1dx sia predisposta per i vetrini tipici delle 1. Per quanto riguarda l'uso del file a 56k iso non penso valga la pena rispondere, anzi vorrei che mi si posti un immagine da 56k iso di una d3s usabile per lavoro, così come ho cercato nei vari post vecchi di quando usci la d3s per vedere se rispetto alle esclamazioni di stupore ed esaltazioni ci fosse un solo commento sul fatto che le foto fossero fatte in condizioni di luce ottimale. E sull'equilibrio degli utenti ognuno si fa le sue idee, per fortuna scripta manent. Per quanto riguarda le analisi di Zappa sono quelle che appaiono sul forum (in gran parte sessione nikon) di dpr. Per commentare l'appiattimento da nr e controllare gli scatti una rapidità ed una presenza di post invidiabile, per tirare un triangolino dei livelli e vedere quale sia il banding...per carità, cerchiamo se c'è chi parla male in giro eh | 
user6400 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 9:16
una cosa però non la capisco: uso Canon da ex Nikonista e non me ne frega niente del marchio che c'è stampato sul pezzo di ferro. Mi interessano le foto. Ora, essendo in Canon e non essendo interessato all'altro brand, non dovendo comprare un corpo o una lente Nikon... Perché mai dovrei intromettermi insistentemente in un thread di un appareecchio di cui non me ne frega una cippa e che probabilmente non comprerò mai? Io non entro nemmeno dove si parla di apparecchi Nikon semplicemente perché non ritengo giusto intromettermi in qualcosa che sò non interessarmi. Da utente felice di aver mollato la casa gialla potrei solo elencarne i difetti o cercarli col lentino. Per farla breve, se pur con cortesia e rispetto perché non ho niente contro nessuno, mi sembra di essere al bar a chiaccherare così, pour parler | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 9:46
[QUOTEd] la 5dIII per me ha un unico grosso (come una casa) punto debole se è vero che toccherà tener montato come su 7d il vetrino originale (implementazione dettata dallo strato lcd peraltro). un limite assai corposo se si usa mettere a fuoco a mano con ultraluminosi.... che già tra f/1,4 e f/2 è difficilissimo imbroccarla la maf giusta con „ l ma io non capisco a cosa vi serve il vetrino quando a mirino al max si ha un riscontro di f 2.8 poi meti a 1.2 a mirino ti sembra a fuoco ed invece non lo è! ce po o da dire e da fare a grandi aperture ci vuole autofocus ! | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 9:56
“ Perché mai dovrei intromettermi insistentemente in un thread di un appareecchio di cui non me ne frega una cippa e che probabilmente non comprerò mai? Io non entro nemmeno dove si parla di apparecchi Nikon semplicemente perché non ritengo giusto intromettermi in qualcosa che sò non interessarmi „ Io penso che il problema non sia tanto quello di dire la propria sul marchio che non si possiede ...perlomeno se lo si fa in maniera intelligente e con rispetto. Il problema nasce quando gli interventi sono finalizzati solamente a fare polemica o denigrare a prescindere... Questo, oltre che poco utile è pure, secondo me, infantile! | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 9:59
Jack il vetrino sostituibile ha due impieghi che a mio avviso sono non indispensabili (come per lo più non lo è nulla) ma piuttosto utili. La sostituzione del vetrino con uno a mira spezzata e microprismi per la maf con ottiche manuali molto luminose e/o macro. La possibilità di disporre di un vetrino di ricambio se dovesse succedere quacosa mentre si sta in viaggio o in un posto sperduto (purtroppo capitato a me circa 9 anni fa e persa la giornata di foto perché non potevo fotografare...o meglio..ho provato senza visione a mirino ..ma 5 foto su 100..). | 
user6400 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:00
“ Io penso che il problema non sia tanto quello di dire la propria sul marchio che non si possiede ...perlomeno se lo si fa in maniera intelligente e con rispetto. Il problema nasce quando gli interventi sono finalizzati solamente a fare polemica o denigrare a prescindere... Questo, oltre che poco utile è pure, secondo me, infantile! „ Ecco Giulyd, ti ringrazio per la precisazione perché era dove volevo arrivare. | 
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:19
“ PS cos, cos'è la storia del vetrino? xkè io sono solito usare lenti molto luminose e talvolta sono anche costretto a focheggiare a mano... „ semplicemente il vetrino di maf standard (fornito con le fotocamere) è ottimizzato pensandoa nche a quelli che usano ottiche f/4 o f/5,6 e per avere buona luminosità a quelle aperture massime, limita la PDC a mirino di un bel po' (f/2,8 o anche f/4 in alcuni vetrini). quindi se ti usi per dire un rokkor 58/1,2 non vedrai mai la PDC reale che risulta nello scatto. ci sono quindi vari tipi di vetrino acquistabili a parte che si possono sostituire. alcuni hanno la griglia (che con le fotocamere con strato lcd non serve più), altre lo stigmometro (utile se fai la maf al centro con ultraluminosi), altri ancora, quelli di cui parlo, evidenziano meglio lo stacco tra zona a fuoco e zona fuorifuoco e sono ottimizzati a f/1,8. che non è f/1,2 ma è meglio di f/2,8 e si è più precisi. in soldoni un ec-s su serie 1, un eg-s su 5dII o comunque i vetrini che finiscono in S (per canon) migliorano di molto la possibilità di mettere a fuoco con un ultraluminoso. sulla 5dII appunto si poteva installare (roba di 20 secondi e si fa da soli!) sulla 1dsIII idem. sulla 5dIII e forse anche sulla 1dx no. e questo già da solo per me è una pecca grossissima della nuova 5... | 
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:22
“ La storia del vetrino ha intristito anche me.. in pratica la 5D ha il vetrino di maf fisso come sulla 7D. Questo limite non e' presente sulla 1DX che invece ha un'ampia scelta di vetrini di maf. „ immaginavo.. “ Non resta che usare adattatori chippati e farci la mano.. oppure sperare che in katzeye (o comecavolosichiamano) facciano il vetrino giusto, ma in tal caso poi dovremo sopravvivere con l'esposimetro starato (se non mi sbaglio). „ alcuni adattatori chippati soffrono pure loro di f/b focus e altri sono imprecisi... quello che ho sull helios 40-2 per esempio mi canna sempre... | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:26
I chip moderni possono essere regolati per front/back focus, e' un bel rompimento perche' la procedura e' laboriosa ma si riesce ad ottimizzare grossolanamente. Trovato il punto migliore poi si puo' passare alla microregolazione in camera, certo e' una bella seccatura, ma alla fine si riesce ad ottenere qualcosa di decente. Peccato pero' per i vetrini, io ci speravo, nella 1DX e' sostituibile, quindi non e' un limite tecnologico ma una scelta vera e propria. | 
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:28
“ ma io non capisco a cosa vi serve il vetrino quando a mirino al max si ha un riscontro di f 2.8 poi meti a 1.2 a mirino ti sembra a fuoco ed invece non lo è! „ ecco, con i vetrini -s la situazione migliora parecchio perchè lo stacco è molto migliore e si percepisce molto spesso pure la distribuzione della PDC rispetto al piano di fuoco. su molti ultraluminosi con aberrazione sferica non molto corretta anche i punti fuorifuoco li vedi in modo diverso. ecco a cosa serve per dire poter cambiare il mirino. poi volendo cis ono appunto quelli con cerchio di microprismi e stigmometro. ahimè solo centrali e quindi devi farci la mano nelle ricomposizioni (preferisco quelli più smerigliati semplici anyway). “ ce po o da dire e da fare a grandi aperture ci vuole autofocus ! „ epperò una vagonata di lenti l'af non ce l'ha.... ottiche mai (più) prodotte in versione af che offrono quel qualcosa in più rispetto ad altre af. cons fuocati particolari che possono piacere più di quelli offerti oggi. oggi in cui certe correzzioni per dare obiettivi omogenei centro-bordi hanno ammazzato altre caratteristiche... e quindi vai col vetrino... ;) | 
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:30
“ I chip moderni possono essere regolati per front/back focus, e' un bel rompimento perche' la procedura e' laboriosa ma si riesce ad ottimizzare grossolanamente. Trovato il punto migliore poi si puo' passare alla microregolazione in camera, certo e' una bella seccatura, ma alla fine si riesce ad ottenere qualcosa di decente. „ questo sì! non regoli però la precisione.... “ Peccato pero' per i vetrini, io ci speravo, nella 1DX e' sostituibile, quindi non e' un limite tecnologico ma una scelta vera e propria. „ hanno levato qualcosa per far in modo di evidenziare certe caratteristiche diverse tra le due fasce. era anche prevedibile ora che il gap si è assotigliato per via dell' af e della raffica. | 
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:54
Io ho tutto Canon, però non mi ha mai sfiorato l'idea di fare il salto di marchio. Entrambe le marche ha qualche punto che le differenzia, ma quello che si può fare con Canon si può fare con Nikon, e viceversa. Però personalmente guardo anche le uscite dell'altro marchio per vedere cosa può offrire il mercato e la tecnologia. È più di una semplice curiosità, perché con questo metodo mi rendo anche conto cosa potrebbe tirare fuori Canon nelle release successive dei propri prodotti. E non ci vedo nulla di male a fare i paragoni. Ad esempio quando Nikon ha tirato fuori il 100 macro VR, personalmente mi mancava in Canon, ma a questo punto sapevo che era solo questione di tempo. E così è stato. Le differenze sostanziali sono poche: Nikon latita nei medio tele di qualità. A Canon (e a me) manca una lente come il 14-24 2.8 che solo per questa comprerei un corpo Nikon. A Canon mancava il 200-400 ed a breve dovrebbe sopperire. A Nikon manca il 17 TS-E, ma ne può fare a meno. A Canon manca un sistema Flash come quello Nikon (anche se pare ci stia mettendo una pezza). A Nikon manca lo zoom fish-eyee e i medio tele superluminosi (almeno sulla carta quelli Canon dicono siano messi meglio, ma vorrei proprio vedere queste differenze in pratica). A Canon manca un software come Capture NX. A Nikon manca l'assistenza Canon. Insomma, andando nel concreto, gli unici punti importanti sono i primi due, il resto mi pare marginale o di nicchia. Personalmente mi pesa come un macigno non avere un 14-24 2.8 in casa Canon ed a tutt'oggi non esiste un wide sotto i 17mm, con apertura almeno 2.8, con la qualità bordo-centro-bordo a tutta apertura del 14-24 Nikon. E quindi sto perdendo delle foto che ho in testa da tempo. Così come in Nikon non esistono i vari tele medi che ci sono in casa Canon. Tutto il resto è fuffa. L'unica cosa in generale che mi sento di dover dire sugli utenti delle varie marche è che tendenzialmente gli utenti Nikon mi ricordano gli utenti Apple, dove si giustifica tutto ed il contrario di tutto e viceversa gli utenti Canon sono molto più critici nei confronti dei prodotti che usano o compreranno. Ma, oh, non incazzatevi, è un'impressione generale che non vale per tutti. Ad esempio Mactwin sposta l'ago della bilancia pesantemente dall'altra parte e da solo riporta la situazione in equilibrio. Ragazzi, ho detto tutto con il sorriso in bocca e senza acidità, quindi prendetela bassa e fatevi una risata prima di pigiare sulla tastiera. Ciao, Max | 
user6400 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 11:32
il finale è un po' generalizzato Massimiliano. Ci sono cose oggettive e chi ha provato e usato entrambe le cose (Nikon/Canon, Apple/Win) può trarre le proprie conclusioni senza che queste siano la bibbia. Io critico l'uno e l'altro. Critico anche la mia Canon o il mio Mac se serve. Come un buon padre sgrida il proprio figlio se fa cazz... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |