| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:25
Ciao lo so che chiedi un prodotto nuovo ma pensa una entry level ti costa 350 euro. Se domani la vuoi rivendere ci perdi un po. Con 250 euro prendi un corpo tipo 40d di canon o l equivalente nikon. Erano semiprofessionali. Sono un altro pianeta. Ti dureranno parecchio di più e se le vorrai vendere ci perderai pochissimo. Mi associo con chi ha detto di provare a tenerle in mano. Prova a tenere in mano una usata ma di fascia medio alta |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:50
Nikon D7000 + 17 50 tamron poi risparmi ancora qualcosa e aggiungi un 70 300 Nikon o tamron... ne avrai per parecchio tempo. se vuoi un body più entry Level allora cerca una D5100 ma troverai presto dei limiti l'alternativa è una vecchietta D300S che bastona ancora con il suo AF e il suo body da carrarmato. l'alternativa Canon è la 7D, a mio avviso spettacolare. Se hai già qualche scimmia che ti sussurra all'orecchio ti consiglio di lasciare perdere le entry Level. Andrea |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:55
Comprare Canon o Nikon perché ci sono più ottiche non è esatto se parliamo di APS-C. I sistemi Olympus nel 4/3" e Pentax nel formato APS-C sono più completi. Non è un caso infatti vedere che chi vuole alcune ottiche specialistiche originali per il formato APS-C in Canon e Nikon non le trova. La disponibilità di ottiche fisse nel mezzo formato non è come nel full format. Mancano tutte le ottiche da ritratto. Se uno si adegua questo è un altro discorso. Quanto alle ottiche universali, che io non ho mai preso in considerazione sono costruite per qualunque tipo di attacco. Poi ognuno è liberissimo di comperare con i propri soldi quel che più le pare è piace, ma farlo per sentito dire non mi sembra il massimo. Io verificherei. Basta andare in edicola e comperare una coppia dell'almanacco di fotografare e dare uno sguardo alle caratteristiche delle reflex e quali sono le ottiche disponibili per una determinata marca. Ci potrebbero essere delle sorprese :-) |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:12
Scusa Phsystem ma non capisco il ragionamento. Su APS-c sia canon che nikon si possono montare tutte le ottiche del catalogo reflex anche quelle per FF. Se cerchi un ottica da ritratto basta fare la giusta equivalenza. Ad esempio su canon il 50 equivale ad un 80 e l'85 a un 135, sono quindi due ottime ottiche da ritratto. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 15:45
Ma la Nikon D7100+17-50 tamron non sono sopra il budget? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 16:53
Ma la Nikon D7000+17-50 tamron non dovrebbe esserlo. In casa Nikon tra le serie D3xxx/D5xxx e la serie D7xxx c'è un abisso di differenza in funzionalità, non è una questione di qualità fotografiche ma di funzionalità che nelle 3xxx e 5xxx non ci sono e sono solo nelle 7xxx. E sono tante. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 17:04
Penso che aspetterò un po' di tempo per accumulare qualche euro in più e poi comprerò la Nikon d7100+17-50 tamron. Grazie infinite a tutti per avermi risposto :) |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 17:21
Compera la reflex che più ti pare e piace, però sappi che più il prezzo scende più sono complicate da impostare secondo le preferenze del fotografo per il semplice motivo che sono costruite e indirizzate a chi le usa prevalentemente in automatico. Quindi tasti dedicati alle varie funzioni ridotti all'osso o del tutto assenti e soprattutto molto, ma veramente molto plasticose. Però se lasci fare alla macchina e ti limiti a inquadrare e premere il pulsante di scatto, sono perfette. Ma guai a mettersi in testa di fare anche la più semplice regolazione personale perché ti devi leggere bene il manuale e entrare nei vari menu di regolazione. Prova a immaginare quanto poco siano pratiche quando vorresti scattare una foto regolando da te: tempi, diaframmi e sensibilità ISO. Riassumendo, indipendentemente dalla marca, reflex della categoria della D7100 che mi sembra tu abbia scelto sono, secondo me, perfette per iniziare. Quanto all'ottica, visto che ci sono passato prima di te, ti suggerirei il più economico 18-55mm. Costa quattro soldi e quando fra alcuni mesi avrai bene in mente il genere fotografico che più ti piace puoi fare un acquisto più mirato e specialistico. Anche se il 17-50mm f/2.8 ha indubbiamente un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 19:19
Si hai ragione @Phsystem,credo proprio che investirò i soldi sulla d7100 che come hai detto tu è ottima per iniziare e su un obiettivo 18-55 economico così nel frattempo prendo dimestichezza con le funzioni delle reflex e poi quando raccoglierò un altro gruzzoletto lo userò per un obiettivo all'altezza della fotocamera,come il tamron 17-50,un grandangolare o un teleobiettivo. Piccola curiosità:la d7100 è semiprofessionale? Grazie ancora a tutti :) |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 19:28
Scattipercaso: scusa Phsystem ma non capisco il ragionamento. Su APS-c sia canon che nikon si possono montare tutte le ottiche del catalogo reflex anche quelle per FF. Se cerchi un ottica da ritratto basta fare la giusta equivalenza. Ad esempio su canon il 50 equivale ad un 80 e l'85 a un 135, sono quindi due ottime ottiche da ritratto. Tutto si può fare, ho scritto quella precisazione sulle ottiche per evidenziare l'errore di fanno molti quando si mettono a contare tutte le ottiche costruite per un determinato marchio, dimenticando che i due formati (FF e APS-C) sono più diversi di quanto si possa immaginare. Sicuramente un 50mm f/1,4 Canon o Nikon è di ottima fattura, però è progettata per la risoluzione del fotogramma 24x36mm e non per il 15x24mm. Quindi sicuramente un 70mm fisso progettato per il formato APS-C, seppur di poco, penso sia migliore di un 50mm specifico per un formato più grande o sbaglio |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:43
C'è chi sostiene che poiché un sensore APS-c sfrutta solo la parte centrale la resa sia migliore. Io non so quale sia la verità, però sono convinto che un buon obiettivo per FF possa dare ottimi risultati anche sul formato ridotto. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 18:25
Ma un obiettivo fotografico non è mica un carciofo che se prendi il cosiddetto cuore è più buono. Nel progetto di un ottica, ammesso che sia solo questo il metro di valutazione, si tiene conto soprattutto del sensore dove dovrà lavorare e se non sbaglio se la superficie è minore non mi sembra abbia molto senso pensare l'ottica come se dovesse coprire un formato maggiore. Adesso tutti si meravigliano della compattezza e della qualità delle ottiche pancake. Ma le ottiche pancake sono specifiche per il mezzo formato e questa soluzione ha permesso di ridurre il peso, le distorsioni visto che la lente frontale è più piccola e infine di ottenere una risoluzione migliore e più adeguata all'elevata densità dei pixel dei sensori APS-C. Nel 35mm che senso avrebbe che Nikon mettesse sul mercato un 35mm solo APS-C dal momento che nel suo catalogo ce ne erano già tre, rispettivamente con valore f/1.4 - f/1.8 - f/2.0 Stessa cosa per il 55-200mm f/4 - 5.6, che senso ha se c'era già il 70-300mm f/4 - 5.6? Probabilmente dal punto di vista qualitativo un ottica progettata per il formato maggiore non da la stessa qualità delle ottiche progettate per il formato più piccolo quando viene impiegata nei sensori APS-C. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 19:01
“ Probabilmente dal punto di vista qualitativo un ottica progettata per il formato maggiore non da la stessa qualità delle ottiche progettate per il formato più piccolo quando viene impiegata nei sensori APS-C. „ Dipende dagli obiettivi, ma nel settore degli obiettivi non professionali è così: su APS-C meglio usare obiettivi progettati per APS-C. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 18:47
Con i pancake ho fatto un po' di confusione, lo so benissimo che ad esempio il 40mm Canon così come il 43mm Pentax è un ottica pancake progettata per il formato Leica. Però non mi risulta che esistano dei teleobiettivi per il formato FF costruiti con lo schema Tessar dei pancake. In sintesi volevo dire che preferibilmente è meglio scegliere un'ottica progettata per il mezzo formato se dobbiamo utilizzarla su una APS-C. Che poi sia pancake o non pancake sarà sempre più leggera visto che deve coprire un formato più piccolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |