RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-d e-m10 e foto appannate


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus om-d e-m10 e foto appannate





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 22:38

La mia vecchia bridge in effetti è un mezzo stupefacente. I confronti tra la nuova e la vecchia li ho già fatti e purtroppo vince la vecchia. Ma quando ho detto che volevo tornare alla vecchia era un po' un paradosso, perché la e-m10 pur facendo le foto spanate è molto bella da usare, anche solo per il mirino ottimo. Poi ovviamente l'acquisto era motivato dalla volontà di migliorare avendo in mano un mezzo più complicato.
Per quanto riguarda il peso lo so che a voi 600 g sembrano bazzecole ma immaginatevi tenerli al collo tutto il giorno con pure lo zaino sulla schiena e stando appesi a una parete di montagna... le esigenze di peso in queste condizioni sono piuttosto particolari...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 23:34

AH sei un alpinista non un semplice escursionista ! Allora il discorso cambia , però quello che diceva Torgino della e-m10+ il 9-18 ( 18-36mm ) potrebbe fare al caso tuo .
A meno che le tue esigenze non siano di avere escursioni più lunghe tipo un 28-300 mmm eq .
Scusa , ma fino ad ora che bridge hai usato ? Giusto per sapere .Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 1:22

Mangia, una bridge non può fare foto migliori della EM-10.

C'è qualcosa che non va nella tecnica di scatto o nel settaggio della macchina. Sorriso

Se vai nella sezione Blog e cerchi quelli postati da Cassandra, in ambiente montano, vedi cosa puoi fare con la EM-10. Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 1:48

Ho cercato attraverso le foto delle tue gallery e non riesco a trovare una foto effettivamente incisa, neppure quelle del gatto che però hanno del micromosso evidente visto il tempo di 1/8 e sono scattte a 1600 ISO. Tutte quelle in montagna sembrano affette anche da una sorta di piallatura, come fosse conseguenza di una riduzione di rumore molto invasiva. A meno che non mi sia sfuggito, tu nulla hai detto al riguardo ai settaggi on board, ma se tutto fosse flat, e se per caso non si sono formate durante l'uso in alta montagna condense delle lenti o all'interno della macchina a causa di forti e repentine escursioni termiche (non mi pare che la OM-10 sia tropicalizzata, come pure il 14-42), non escluderei anche malfunzionamenti dovuti alle basse temperature ambientali, considerato che Olympus attesta tra 0 - 40 °C la temperatura di utilizzo della OM-10 (a differenza della sorella maggiore OMD-1 attestata tra -10 e 40 °C). Nel caso non sussistesse nulla di quanto detto allora un giro in assistenza è d'obbligo.
Come ultima indagine prova ad effettuare qualche scatto su cavalletto, con stabilizzatore disinserito, per verificare la resa, questo se non altro per escludere e/o attribuire al 14/42 eventuali colpe.
La macchina è in garanzia e le foto sono decisamente inguardabili (sotto l'aspetto della nitidezza) e Polyphoto ti darà sicuramente qualche risposta. Se c'é ancora, contatta il sig. Gianni che in passato ho apprezzato per competenza, cortesia e disponibilità.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 9:14

Premesso che andrebbero viste più foto (e di test) per capire meglio il problema, è evidente che qualcosa non quadri.
Vedendo la seconda foto che hai pubblicato a pagina 1 sembra quasi che tu abbia attivato per sbaglio la funzione 'lente di ingrandimento', che applica una sorta di zoom digitale a scapito della qualità.
Sarebbe opportuno, se ne avessi la possibilità, provare la tua E-M10 con qualche altro obiettivo e vedere se ripropone la stessa 'sintomatologia'.
Dovresti provare anche a resettare tutti i valori ai livelli di fabbrica, scattare in RAW, aprire la foto in Lightroom e/o Photoshop ed applicare quelle poche regolazioni che tutti di solito facciamo alle nostre foto.
Anche ciò che ti ha suggerito Vimite626 è da tenere in considerazione: in montagna mi è capitato più volte che si appannasse il vetro frontale dell'obiettivo, soprattutto quando rimettevo il tappo per un po' e poi lo toglievo per scattare. Basta un filino di appannamento (di cui potresti non accorgerti) per far perdere molto dettaglio alle tue foto. Ma non so se questo sia il vero problema nel tuo caso.
Del resto, come ti hanno già saggiamente consigliato Andrea (Preben) e altri amici del Forum, se proprio non ne vieni a capo mandala in assistenza ed amen. E' una scocciatura, ma magari qualcosa non funziona come dovrebbe (penso più all'obiettivo che al corpo macchina).
Quel che è certo è che la qualità complessiva delle foto scattate con la E-M10 è molto alta, garantito. A meno di non fare ingrandimenti al 300% noterai ben poche differenze con foto scattate con sensori più grandi.
Ovviamente devi stare più attento in fase di esposizione e una buona post produzione aiuta ulteriormente ad ottenere ottimi risultati. Proprio in questi periodi ho usato la E-M10 in condizioni davvero limite (anche con cambi ottica frequenti), ben sotto gli 0 gradi e non ho avuto un solo problema.
Tienici aggiornati e speriamo che tu possa risolvere nel più breve tempo possibile questa situazione ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 11:06

Ottimo suggerimento di Jolie.
Anche io sono possessore da poco di omd M-10 e Zuiko 17mm.Non ho riscontrato problemi di immagine come ho visto nelle tue foto.Ovvio che bisogna tener conto di non esagerare con gli ingrandimenti e post , ma le foto per essere un 4/3 sono fantastiche come del resto la macchina piccola e super tecnologica!;-)
Proverei un ripristino delle funzioni ed un cambio obiettivo.Il problema microfono con questa macchina è impossibile perché possiede uno stabilizzatore da sballo!MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 11:33

Ciao a tutti, sono d'accordo con quanto scritto da Cassandra, Torgino, Vimite626 sui problemi che potresti avere avuto...poi io volevo aggiungerne anche un altro, per il quale avevo aperto un topic a cui nessuno ha risposto. Questo problema lo avevo letto "altrove" dove c'erano parecchi che parlavano della funzione anti-shock che provocherebbe una diminuzione della nitidezza....olympus a quanto ho letto, ha rimediato a tale problema con l'ultimo aggiornamento della em1 e già presente in em10...infatti se si va nel menù di tale funzione si vede che si può attivare sia la funzione "spento" che "0 secondi"....praticamente nelle versioni precedenti non era possibile attivare la funzione "0 secondi", funzione che migliora le foto in quanto a nitidezza....allora io ho fatto un paio di prove, così tanto per passare del tempo che sono stato costretto a passare in casa x influenze, e devo dire che ad essere proprio pignoli un leggerissimo miglioramento c'è...xò diciamo che è roba per pignoli da 300%...io sinceramente non me ne ero neanche accorto di tale problema, se così lo si può definire....quindi magari prova anche questa funzione e vedi se qualcosa migliora....ciao ciao e buoni scatti

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:37

Grazie a tutti dei vostri pareri. Se nella vostra esperienza la macchina è buona, allora significa che la mia ha un problema specifico. La questione dei settaggi l'ho già affrontata, ho resettato tutto più volte. Il problema delle condense mi sento di escluderlo perché ho verificato che la spanatura si produce anche con temperature nella norma, sul prato dietro casa. Ho notato piuttosto che la stessa foto (stesse impostazioni e soggetto) cambia molto se orizzontale o verticale. Le foto verticali sono sempre più nitide. Perché mai secondo voi?
ps. la mia vecchia bridge si chiama Olympus SP-350, pesa 250g e ha prodotto foto che sono andate a illustrare libri e riviste!

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:41

Provato con scatti su treppiedi? Prova a fare una foto sia in orizzontale che in verticale allo stesso soggetto su treppiedi, iso 200, stabilizzatore spento e autoscatto 2 sec.
Facci sapere!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:48

Mangia, non discuto sulla bontà della tua bridge.

Dico solo che con la EM-10 le foto vengono meglio. Sorriso

Non ci hai ancora detto se scatti in JPEG o RAW.

Già questo sarebbe un buon aiuto per capire. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:38

quelle 2 foto che ha postato sono piallate, secondo me c'e' la riduzione rumore attiva e pure sparata al massimo, si possono avere le foto delle varie schermate dei menu per vedere cosa e' attivo e cosa no ? per le foto orizzontali o verticali non vedo come possano venire diverse

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:20

Scatto soprattutto in jpg. Ho provato in raw qualche volta e anche in raw + jpg ma non ne faccio un uso sistematico.
Le foto che ho postato in pagina 1 di questo argomento sono jpg all'origine e senza nessuna modifica PP. Mi vengono tutte piallate così, sui panorami si nota di più, però anche sul gatto c'è qualcosa che non va, come ha notato qualcuno.
La riduzione rumore è proprio spenta. Ho controllato cento e mille volte. Ho anche fatto vedere le impostazioni a un mio amico fotografo: non capisce neanche lui cosa possa essere. Poi provo a fare le foto alle schermate menu, però sulla riduzione rumore sono sicuro, a meno che ci sia un problema del tipo che qualcosa si è piantato e la riduzione funziona anche se c'è scritto "spenta".
Le foto vengono davvero diverse a seconda di come inclino la macchina. Ho anche provato a metterla a testa in giù e lì viene un'immagine completamente appannata, proprio in modo macroscopico, però magari è normale... non so Triste
Tra l'altro avevo fatto anche una prova con un altro obiettivo, un Panasonic molto simile al mio: nessuna differenza sostanziale!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:40

A questo punto, da quel che racconti, sembra proprio la E-M10 difettosa. Parla con Polyphoto e in caso mandagliela.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:14

Hai provato a impostare OFF la stabilizzazione della macchina?Perchè ripristinando le funzioni è ON di default.
Poi a questo punto rivolgiti a Polyphoto.
Buona fortuna!Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 19:59

Ma in questi casi quando si hanno dubbi che uno tra obiettivo e macchina possa avere problemi che vanno a impattare sulla qualità dell'immagine che test é necessario fare a casa per cercare di capire cosa non va? Test su treppiedi?
Grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me