| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:07
Questo topic, mi sa, si sta avviando verso una fine d'imperio prima della naturale scadenza... |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:08
“ non capisco i possessori delle oli m4/3 „ Sì, mi sembra evidente. Intervento illuminante Daddy65, buon proseguimento anche a te. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:08
grazie mille .. buon divertimento |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:09
Già Andrea... |
user12104 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:20
Grazie per le risposte |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:24
Io me li tengo entrambi i sistemi (ff e m4/3) Hanno scopi diversi e resa diversa. Con la m10 + 17 1.8 sono riuscito a vincere il timore nella street, facendo foto che con la ff non avrei fatto. La ff mi toglie altre soddisfazioni.... |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:41
“ Più che altro per questioni di autonomia MrGreen Calcola che capita facilmente - in una maratona di una certa importanza - di scattare letteralmente molte migliaia di foto nel giro di poche ore. Rimanendo una ML praticamente sempre in stato di attività (per ovvi motivi), sarebbero necessarie allo stato delle cose numerose batterie e cambi delle stesse, nonché una presumibile, notevole sollecitazione del sensore. Inoltre il seppur minimo "lag" che ancora le mirrorless patiscono nei confronti delle più veloci reflex in fase di scatto porterebbero a rischiare molto spesso microscopici ma spiacevoli (e ripetitivi) ritardi di inquadratura. „ Io ho una Sony Slt che sotto questo aspetto ha le stesse problematiche di una mirrorless, e a questo proposito vorrei capire meglio unacosa: è vero che nelle mirrorless e slt, nell'utilizzo per lunghe sessioni, il fatto che il sensore sia sempre acceso provoca un aumento del rumore termico? E' una cosa abbastanza controversa, non riesco a trovare risposte certe. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:46
Io al M4/3 ci sono arrivato per esclusione: cercando qualcosa di più della bridge Fuji che avevo pensavo di andare su una reflex usata, che mi consentisse di utilizzare anche il vecchio corredo analogico. Quando ho visto le dimensioni di un corpo reflex e, soprattutto , delle lenti in kit, mi sono cadute le braccia. A quel punto ho cercato altro e, all'epoca, non c'era molta scelta. Non è il massimo, e, ancora oggi ad esempio, mi capita di sbagliare facilmente l'esposizione delle alte luci. Però la trasportabilità non ha paragoni, soprattutto per chi, come me ha preso una PEN (serie secondo me ingiustamente dimenticata ultimamente) o le equivalenti Pana. Il mercato dell'usato poi è vivacissimo e se non cerchi l'ultimo modello rischi di fare degli affaroni. I pancake sono generalmente buoni, costano poco e ingombrano niente. Alla cerimonia di laurea di mio figlio in piazza S.Marco, l'anno scorso, sono andato con due corpi + 40/150mm e fish: il tutto mi è costato 640 euro e stava in un borsello. C'è qualche altro sistema che mi avrebbe consentito altrettanto, a quella cifra? Se poi uno è anche bravo (non io) ci tira fuori degli ottimi risultati. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:59
Fatta qualche oretta fa mentre tornavo da lavoro: Quanto mi fanno ridere certi commenti |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:07
“ non capisco i possessori delle oli m4/3 se le cantano da soli .. troppo forte „ invece gli altri si che sono equilibrati, ma rotfl
 |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:55
Sì, davvero una foto strepitosa! |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 22:03
Con una macchinetta m4/3, Andrea. Sono sorpreso. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 22:14
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |