| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 12:21
Grazie Occhio, non mi dispiace la tua interpretazione dell'immagine anche se mi sembra un po troppo "estiva" rispetto alle condizioni che effettivamente ci sono in una giornata seppur di sole a fine ottobre Per questo: “ può sembrare leggermente fuori fuoco il volto del surfer, forse è quello che ti ha fatto dubitare „ ora non sono col pc di casa e non riesco ad aprirmi il raw. Quando sarò a casa lo riguardo |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 13:49
Si Red, questa tua interpretazione la preferisco anche se molto pompata. Quello che vedo in questa è il dettaglio sulla muta unito ad un colore acceso anche se "freddo". Ci sono due punti che non mi fanno impazzire: la punta della tavola in cui nella tua versione risulta più scura della tavola stessa rispetto al raw o alla mia elaborazione, e il ricciolo dell'onda subito dietro la testa del tizio che è un pelino morbida per i miei gusti. Tuttavia vorrei chiederti come e dove hai proceduto per un risultato del genere. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 14:17
vista la luce la vedrei così...il più naturale possibile...và ingrandita al 100%...
 |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 14:47
A volte, se la scena lo richiede, e' meglio togliere che aggiungere. Incrementare nitidezza e/o saturazione porta solo a risultati discutibili come evidenziato. Io, senza pretese, sfrutterei il movimento, togliendo nitidezza dalle parti in movimento. In fondo. mica si tratta di una macro scientifica, e' pur sempre una bella e dinamica foto sportiva.
 upload immagini |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 15:25
Bello scatto. Ho voluto giocarci anche io:
 Di sharpening non ne aveva davvero bisogno, una puntina si da comunque di default.. ma davvero uno scatto nitidissimo (gran bella lente, e ottimo lavoro del mio omonimo a tenere i tempi brevi). |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 15:35
“ Io, senza pretese, sfrutterei il movimento, togliendo nitidezza dalle parti in movimento „ Sinceramente (a differenza del resto dello sviluppo) non mi piace. La foto è già dinamica di per se con tutti quegli schizzi.. non so poi se per le dimensioni dell'area interessata dal ritocco, o per il tipo di ritocco in se, ma per come l'hai fatta tu da più che altro l'impressione di micromosso o MAF errata.... |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 16:35
Si tratta di effetto movimento con p.shop, senza esagerare. |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 18:02
Da qui, trovo che le versioni con un tocco di "ammorbidente", sia di Max che di Mulinai, siano "correttive" per l'AF, che in questo caso è stato troppo veloce e ha focheggiato sul piano degli schizzi, piuttosto che sul volto del surfer |
user3834 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 23:34
La foto di partenza non è nitidissima a causa del fuoco non corretto ma direi che con un semplice aumento con Camera Raw si ottiene un ottimo risultato, poi l'ho anche un pò lavorata a gusto personale
 |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:25
Per prima cosa Grazie a Guido per aver reso disponibile il RAW. Premetto che sono un "macellaio" della PP, uno di quelli che muove i cursori di LR per intenderci e a volte lo faccio per tentativi. Per questo motivo riporto passo passo il mio workflow nella speranza più di essere corretto negli errori che di insegnare qualcosa. Guardando il RAW iniziale vedo due cose. La prima è che siamo di fronte a una di quelle situazioni in cui si sarà costretti ad aprire le ombre e quindi noi Canonisti non avremo vita facile. Io avrei sovraesposto, sono convinto che anche uno stop non avrebbe fatto perdere informazioni utili (alcune alte luci in alto sono comunque bruciate). Ma fare questo ragionamento davanti al PC è più facile che con un 400 mm in mano e un surfista che di mettersi posa non ci pensa neanche . La seconda è il fuoco che anche a me pare avere una piccola imprecisione. Ciò premesso la foto c'è, almeno secondo me, e solo un pixel peeper la potrebbe criticare ma io non sono un pixel peeper e quindi dico: bello scatto Guido. Ecco come ho applicato il mio Workflow che di solito parte lavorando su tutta l'immagine. 1. Per prima cosa uso ritaglia e raddrizza ma in questo caso l'inquadratura è perfetta 2. Il secondo passaggio è il bilanciamento del bianco. Anche per questo aspetto la foto mi convince talmente che neanche ci ho guardato 3. Esposizione. Qui la necessità e, secondo me, "illuminare" il surfista senza sacrificare troppi dettagli nel mare. Io ho scelto gi agire su Ombre (+100) e Neri (-45) piuttosto che sovraesporre e regolare le luci (ho provato anche questa strada ma non mi ha convinto) 4. Saturazione e contrasto. Normalmente faccio queste regolazioni utilizzando il cursore apposito per la saturazione e le curve per il contrasto. Qui ho fatto un po' diverso. Il contrasto è con le curve (ci do a occhio e alla fine è uscito Luci + 16 e e colori scuri -13) mentre per la saturazione ho usato il pannello HSL perché i due colori che mi interessavano erano il giallo della tavola e il verde dell'acqua. Ho scelto per la saturazione: arancione +36, giallo +68, verde +40, acquamarina + 21 e blu +6. Tonalità e luminanza non li ho variati. 5. Nitidezza e riduzione rumore. Eccoci al tema del topic. Io applico queste correzioni dopo tutti i passaggi suindicati ed è l'unica azione che faccio ingrandendo al 100%. Non ho un set predefinito e anche qui vado un po' a occhio. Nel caso specifico per la nitidezza ho impostato: fattore 51, raggio 1,2, dettagli 40 e mascheratura 42. Poi passo al rumore, per la luminanza ho impostato 28 con dettaglio 73 lasciando il contrasto a 0, per la crominanza ho lasciato i parametri standard di LR ovvero colori 25, dettagli 50 e uniformità 50. I passaggi Nitidezza e rumore vanno in parallelo. In pratica procedo per "tentativi" cercando l'equilibrio fra le due azioni che a mio gusto mi pare più accettabile. 6. Alla fine provo ad applicare la correzione obiettivo. In questo caso attivando la correzione profilo per il 400 f/2.8 LR ha schiarito un po' il tutto e, anche se non è una scelta molto invernale a me e piaciuta e l'ho tenuta. Qui l'immagine a 1200 pixel
 qui la versione a piena risoluzione: drive.google.com/file/d/0Bwfiihrcrq5UMUdfbTNiRnlrb2c/view?usp=sharing |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 8:33
O ragazzi, eccoci qua! Innanzi tutto grazie a chi si è voluto cimentare in questo "compito". Ammetto che tutte le versioni proposte sono molto interessanti, ognuna si focalizza su un aspetto a mio modo di vedere e capire differente dalle altre. Red la tua è quella più pompata sotto l'aspetto del colore, molto freddo a tratti (senza offesa eh) lo definirei photoshopparo, ma che personalmente è molto bello ed apprezzo. Mi ricorda qualche scatto particolarmente convincente di un certo Eric Esterle. Mi piace quella di Mmulinai nel suo risultare naturale ed abbastanza soft come resa generale. Hai tenuto dei toni caldi non particolarmente contrastati. Direi che si avvicina alle riproduzioni fotografiche, molto californiane dell'era dell'analogico. Max57, la tua ha questa particolarità di avere nitidezza pazzesca sul volto che via via va scemando sulla tavola. Forse su quella avrei dato meno sfuocato, per il resto mi piace molto, anche il taglio. Le altre invece le sto vedendo lavorate su dei toni più freddini, sbaglio o accentuato leggermente il blu e l'acquamarina? Quella del mio omonimo è molto naturale, infatti mi sa che hai agito poco ad esempio sulla nitidezza al di fuori del soggetto, estrapolandolo dalla scena. Molto simili secondo me quelle di Blackdiamond e Scattipercaso, anche se devo dire che non avrei corretto la lente ed avrei lasciato il pelo di vignettatura per concentrare l'attenzione sul personaggio. Mi piacciono molto Beh ragazzi grazie comunque per l'aiuto, le vostre opinioni sullo scatto e quant'altro. Soprattutto grazie per aver intavolato una discussione che a parte il fattore citato nel topic, è andato oltre lasciando spazio ad una più vasta discussione sulla postproduzione. |
user17361 | inviato il 08 Dicembre 2014 ore 9:12
Io poco fa sollevai un mega topic sulla questione nitidezza, su questo forum come alcuni ti hanno già detto sembri che conti solo quella, tuttavia se i dettagli ci sono non è sbagliato farli vedere. Voglio anche aggiungere che a pubblicare i francobolli sono tutti bravi con la pp, perché a 1200px si nasconde bene, la miglior post produzione e quella che non si vede, se non l'hai già fatto fatti un workshop sulla PP e dopo lavora i file secondo le tue necessità fregandotene dei commenti altrui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |