RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:17

No, purtroppo non l'ha.
Solo la 7D, forse neanche la 70D.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:19

La 70d ce l'ha

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:32

Ragazzi, il problema grosso è questo: senza più girarci molto attorno, il full frame è SEMPRE superiore come qualità immagine e pure di molto.

Semmai, siccome avere un corredo di lenti luminose f2.8 e f4 per FF (in particolare i tele oltre i 200mm) costa cifre non alla portata di tutti, moltissimi di noi, causa crisi e budget ridotto, cerchiamo in ogni modo di cercare l'optimum nel formato aps-c e illuderci che basti...

Ma non perdiamo mai di vista la legge fondamentale della fotografia di qualità: a parità di soggetto fotografato/inquadrato, più il sensore è grande minore è l'ingrandimento che subirà la realtà fotografata e quindi il risultato finale, cioè la nostra fotografia.
Infatti una H4D sarà sempre e comunque ben superiore come nitidezza e dettaglio a qualsiasi Canon 1D e Nikon D4, a prescindere dal numero dei Mpixel, raffica e dal prezzo.

E' chiaro però che ognuno è alla ricerca del miglior compromesso tra il proprio portafogli e le proprie esigenze.

Però i fatti sono questi. La fotografia di altissima qualità è sempre stata e resterà un affare per pochi...

Medio formato e roba ancor superiore, se si cerca il massimo di definizione e prezzo.

Il full frame è il compromesso più "popolare" tra alta qualità e prezzo con sensore da 864 mm quadri;

L'aps-c li definirei "giocattoli avanzati" con il loro sensore da 330 mm quadri ;-)

Tutto ciò che viene sotto non lo considero neppure...preferisco usare il cellulare piuttosto che è più che sufficiente.

Mi viene da sorridere quando leggo che la gente vende tutto il corredo Canon/Nikon per passare al micro 4/3 CoolCool se parliamo di vantaggi come portabilità e leggerezza, il passaggio ci stà tutto...ma farlo per una presunta migliore qualità non stà nè in cielo nè in terra!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:40

Ritengo che OGGI il kit "base" per l'80-90% delle persone con esigenze medie per fare foto ad un livello "decente" di qualità dovrebbe essere composto da:

- 5D mark2
- 24-70 2.8 L
- 70-200 2.8 L
- flash cinese YN 560

Questo è un piccolo dogma se volete Cool

Poi tutto ciò che viene in più (focali fissa luminosi, supertele, treppiedi ecc ecc) lo ritengo per esigenze più specifiche oppure grasso che cola MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:55

Franpet
non sono per niente d'accordo su quello che dici.......
la maggiore nitidezza del FF è dovuta al fatto che le lenti non sono in grado di risolvere le densità maggiori dei sensori apsc è tutta una questione di proporzioni......
più è piccolo il sensore più teoricamente la lente dovrebbe essere risolvente per ottenere risultati pari a un sensore più grande........
il vantaggio del FF è tutto li......
il problema dell'amico che ha aperto la discussione e solo di messa a fuoco , non necessariamente di F/B focus ......basta una tecnica non corretta tipo mettere a fuoco e poi ricomporre per cadere in errore ad esempio........ci sono splendide immagini fatte con apsc e anche con formati minori dove la nitidezza e il dettaglio non mancano .........

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:06

il problema dell'amico che ha aperto la discussione e solo di messa a fuoco

Aggiungerei anche che con il formato maggiore la messa a fuoco diventa anche più critica, un po' per la profondità di campo minore a parità di inquadratura, un po' per i sensori AF che sulle APS-C sono generalmente più "coprenti".

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:17

basta una tecnica non corretta tipo mettere a fuoco e poi ricomporre per cadere in errore ad esempio

Lo faccio continuamente Eeeek!!!

Però cerco di mantenere fermo il soggetto.
Tipo che miro il punto centrale negli occhi del soggetto, premo a metà il tasto di scatto, ricompongo spostando il soggetto su un lato dell'immagine e scatto.

Se io e il soggetto siamo fermi teoricamente, il soggetto, dovrebbe essere sempre a fuoco.

Come Rednaxela suggeriva devo fare qualche prova mirata.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:22

No Quark
se inquadri al centro il soggetto
e poi ricomponi l'inquadratura il punto messa a fuoco cambia.......
immagina che tu sei il vertice di un triangolo rettangolo
e il punto di fuoco sono gli altri 2 vertici .......
come cambia la lunghezza dei lati varia anche il punto di fuoco ......
e questo porta ad errore più il soggetto è vicino......

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:25

Se io e il soggetto siamo fermi teoricamente, il soggetto, dovrebbe essere sempre a fuoco.

Teoricamente, peró il piano di fuoco e' appunto un piano parallelo al sensore, mentre il movimento che si fa per ricomporre e' tipicamente di rotazione attorno al proprio corpo.
Questo porta gli estremi dell'immagine ad allontanarsi/avvicinarsi rispetto al piano di fuoco originale.
Ecco che uno spostamento di pochi cm porta al fuori fuoco, indipendentemente dal corpo macchina utilizzato.

EDIT: anticipato da Rednexela.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:26

Rednaxela1978, invece io (da possessore di 7D) non sono d'accordo con te e con molti altri sostenitori del formato aps-c MrGreen

Portando tutta la discussione un livello molto simpatico e meno noioso a chi magari è meno addentro, come in moltissimi altri ambiti ed oggetti creati dall'uomo (e dalla natura...), le dimensioni contano SEMPRE...
Difficilmente si verifica che qualcosa di piccolo riesca a sopraffare qualcosa di più grande come prestazioni, è proprio un fatto fisico imprescindibile/oggettivo che esula dalle preferenze del singolo Cool

Non a caso il motto dell'America è: BIGGER IS BETTER

Tra l'altro siccome ad OGGI in Canon abbiamo un consolidato e vastissimo parco lenti di livello assoluto come risolvenza e nitidezza su FF, la situazione resta ancor più quella da me descritta.

Non uscirà mai secondo me una tale lente spaziale in grado di compensare la piccolezza dei sensori nei confronti della luce...o perlomeno un'ipotetica accoppiata lente +aps-c in grado di superare ad esempio un duo stellare come il 500 f4 + 5D mk3 / 1Dx CoolCool

Purtroppo, anche le dimensioni del portafogli contano...sempree! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:34

Difficilmente si verifica che qualcosa di piccolo riesca a sopraffare qualcosa di più grande come prestazioni


Affermazione delirante se si pensa ai computer di oggi confrontato con gli H.D. di 40 anni fa, 1 tonnellata 60 mega e alla miniaturizzazione che ha reso possibili prestazioni inimmaginabili solo qualche anno fa in tutti i settori, senza scomodare le nanotecnologie che rivoluzioneranno la vita in parecchi campi!

Io ho anche una medio formato, tu povero mortale con una semplice F.F......., non mi sembra dalle foto pubblicate sulla tua pagina che tu sia in grado di sfruttare a pieno il tuo GROSSO sensore.MrGreen


Non uscirà mai secondo me una tale lente spaziale in grado di compensare la piccolezza dei sensori nei confronti della luce...o perlomeno un'ipotetica accoppiata lente +aps-c in grado di superare ad esempio un duo stellare come il 500 f4 + 5D mk3 / 1Dx


Scoperta dell'acqua caldaMrGreen

Perche' non ti comperi il duo stellare e la fai finita ?!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 21:20

MrGreenMrGreen simpaticone Max!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 21:56

La nitidezza di un ottica nel digitale, incredibile ma vero, la decide il costruttore della fotocamera. Infatti come evidenziato da photozone le ottiche provate 5 anni fa su reflex meno performanti restituiscono risultati strabilianti con le reflex più recenti.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 23:50

APS-C non ai livelli del FF?
Prova a dirlo al padrone di questo sito!

I vantaggi del FF li vedi in caso di crop, stampe grandi o carenza di luce ( rumore alti ISO).

La differenza in campo amatoriale la fa il parco lenti e l'abilità del fotografo di sfruttarle, non certo la grandezza del sensore.

Un inesperto anche armato di una folding non avrebbe certo incremento nei suoi risultati

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 0:28

Ma la domanda era: "cambiando corpo" oppure "cambiando formato"? A me sembrava di aver capito che voleva passare a 7D...

Anch'io ho l'impressione che Franpet abbia una qualche confusione. Simpaticamente eh...

Tieni presente che già una 5D mk2, A PARITA' DI LENTI SERIE L, ha una nitidezza dei dettagli stratosferica rispetto a qualunque aps-c...te lo dico con certezza matematica perchè ho confrontato moltissimi raw a diversi iso...
Non esiste che aumentiamo la nitidezza in post produzione, quà si parla a parità di condizioni...le lenti risolvono proprio menoooo?


Le ottiche progettate per FF su APS-C risolvono meno. Quelle progettate per APS-C (sono fatte per lavorare su frequenze spaziali superiori) su corpi APS-C non necessariamente risolvono meno di quelle per FF su FF.
Le serie L sono progettate per FF, ma non è vero che su APS-C risolvano sempre più di quelle progettate per APS-C: di solito è il contrario. Sempre che tu non voglia paragonare un'ottica da 2000 euro con una da 200.

È noto p.es. che il 17-55 su APS-C risolve di più del 24-105 L (appunto un serie L) su APS-C... E più si va verso la focale grandangolare e più questo diventa vero.

Nel comportamento di un obiettivo non conta soltanto la risolvenza ma anche il contrasto: e sono due esigenze in conflitto. Nel senso che non è facile massimizzare l'una senza rendere deficitaria l'altra.

È vero che il FF sull'APS-C ha dei vantaggi, ma per come li hai prospettati non corrispondono alla realtà.

Sulla ricomposizione ti hanno detto il vero. Il fatto che il piano focale sia per l'appunto un piano e non una superficie sferica fa sì che ricomponendo si hanno elevatissime probabilità di modificare la distanza di MAF.
Se usi il punto centrale, poi, la probabilità si trasforma addirittura in certezza matematica.

Io sono sicuro che la sensazione che hai provato nel confrontare una FF ad una APS-C sia genuina: ma poi le argomentazioni per cercare di spiegarla devono essere scelte più accuratamente. Altrimenti rischi di dimostrare il contrario di quello che ti proponi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me