RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

con cosa sostituire il manfrotto 190 xb?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » con cosa sostituire il manfrotto 190 xb?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:07

ho mandato un email alla feisol,aspetto risposte
per sapere se l'unico che si abbassa così tanto è il 3372 o se c'è anche qualche altro modello,questo da te linkato l'avevo visto ma altezza minima 18 cm Triste
i feisol sarebbero perfettiTriste
te sai se si abbassa oltre?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:15

Non che mi risulti. Mi ero informato qualche tempo fa perchè volevo sostiruire il mio Benro ma alla fine era solo uno sfizio costoso visto che ne sono contento ed ho lasciato perdere ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:32

alla fine ho preso il manfrotto 055 in carbonio,il fiesol anche se le gambe si ribaltano di 180 gradi da 16 cm a 0cm non aveva il blocco gambe,peccato :sad:
se mi si rompe anche questo il prossimo è un gitzo sul serio :)
ciao

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 10:49

Quindi arriva anche rasoterra anche se le gambe non si bloccano più?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 15:47

Le gambe del 055, come quelle del 190, si aprono a 90° in senso orizzontale. Il blocco è puramente meccanico in quanto lì c'è il limite del giunto.
In altre parole, l'intero cavalletto appoggia a terra, quindi occorre estrarre totalmente la colonna centrale altrimenti ingombra. Ecco perchè esiste l'accessorrio che serve solamente per poter avvitare la reflex al cavalletto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 16:06

No Gio, chedevo per il Feisol ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 20:51

si arriva raso terra perchè le gambe si girano di 180 gradi,ma passato l'ultimo blocco dei 16cm diventa instabile ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me