RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè non fanno una FF economica ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » perchè non fanno una FF economica ?





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2012 ore 21:55

e non esistono più mezze stagioni, alla tua erà saltavo i fossi per la lunga, etc etc..


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2012 ore 23:10

e non esistono più mezze stagioni, alla tua erà saltavo i fossi per la lunga, etc etc..

Ma che cosa c'entra??? "Stronze" forse non é il termine più corretto ma rende perfettamente l'idea!!!
La situazione é che al momento siamo in una situazione di bipolarismo commerciale dove 2 marchi si dividono la maggior parte di un mercato molto fidelizzato a causa degli accessori che nel nostro caso sono spesso più costosi delle macchine stesse! Una FF economica ed essenziale sarebbe la variabile impazzita che solo un marchio giovane ed "affamato" potrebbe proporre per tentare di smuovere lo "status quo" attuale. Se Fuji mettesse davvero in produzione una mirrorless FF con un prezzo ragionevole e le dimensioni di una Leica M9 sarebbe un successo e le grandi case, storicamente poco inclini al cambiamento radicale (in questo come in tutti gli altri settori...), sarebbero costrette ad inseguire!
P.S.
io che non scatto a 25000iso, che non inseguo martini impazziti ma che adoro uscire ogni giorno con la macchina al collo sarei un cliente certo di una FF di questo tipo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:00

se uscirà una FF economica nuova (non nell'usato) o una FF mirrorless a un prezzo decente vedrete quanti corrono a prenderla.

ringraziate mamme canon e nikon che non ve l'hanno ancora fatta. Triste

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:07

beh . la 5d II è ancora in commercio e la si trova a 1700 Euro. non credo che un corpo con un sensore simile possa essere venduta a meno

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:29

perché dovrebbero tirarsi la zappa sui piedi?
le aziende DEVONO guadagnare, e le fanno nel modo che ritengono più opportuno: fin tanto che la gente continua a comprare le FF al prezzo a cui le vendono, e le vendite vanno alla grande.. non uscirà una FF economica. Mi pare lapalissiano.
Quando il mercato sarà maturo, cambieranno strategia. Magari dopo la 5D3: è una macchina che sicuramente può essere migliorata, ma ormai siamo arrivati a un livello tale dall'essere la panacea per qualsiasi genere fotografico. Quindi o si inventeranno qualcosa di straordinario, o non sarà molta la gente che si comprerà una 5D4 con qualche feature in più della 5d3. Tra 4 o 5 anni, maya permettendo, lo scopriremo ;)

user1856
avatar
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:30

che contiene una camera reflex: sensore, processore, specchio, pentaprisma, AF, elettronica,...

prima delle camere digitali c'erano molte reflex analogiche FF che avevano specchio, pentaprisma e altre cosuccie. Costavano meno delle reflex di oggi.



vuoi farmi credere che una nikon f6 o una EOS 1V erano fair?
oggi in realtà si possono prendere obiettivi che costano meno di un tempo.... basta un semplice annuario di 15 anni fa con i vari prezzi per rendersi conto che se oggi un 400/5,6L lo si compra ad un prezzo, una decade fa costa pure assai di più.

Anzi, ora che mi ci fai pensare, 15 anni fa per certe telemetro dovevi venderti un rene....

user1856
avatar
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:34

se uscirà uno champagne economico nuovo (non già stappato) a un prezzo decente (tipo quello che si paga per il tavernello) vedrete quanti corrono a prenderlo.

ringraziate mamma Moet & Chandon e mamma Crystal che non ve l'hanno ancora fatte.....

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:43


che contiene una camera reflex: sensore, processore, specchio, pentaprisma, AF, elettronica,...
prima delle camere digitali c'erano molte reflex analogiche FF che avevano specchio, pentaprisma e altre cosuccie. Costavano meno delle reflex di oggi.
...

Oggi ti sembrano economiche, al tempo erano costose. E in ogni caso, è questione di convenienza e guadagno, non di giustizia celeste.


Il discorso è: dovrebbero fare anche FF entry-level nuove.
quando ci sarà un modulo ricoh FF o una fuji FF abbasseranno i prezzi o le faranno.


Se Fuji o chi vuoi producesse davvero una EVIL FF, Leica e le altre case non si smuoverebbero di un millimetro, sia perchè nemmeno Fuji è una Onlus e la piazzerebbe a 2k €, sia perchè non entrerebbe in conflitto con praticamente nessun modello in commercio. I fotoamatori che comprano la Nex, la 5D e la M9 sono target ben diversi e non solo per il prezzo. ;-)

sono brutti × che privano molta gente delle possibilità creative delle FF.


Come Bugatti mi priva della possibilità di andare a zonzo a 400kmh, continuo a scrivere loro delle mail piene di ingiurie, ma si ostinano a non rispondere. Cool

questa gente che non le compra se le comprassero poi spenderebbero ogni tanto anche per una FF più costosa e per obiettivi FF più costosi.
miopia di costruttori ×.


Quindi speri in una saturazione del mercato in cui tutti avrebbero reflex FF semipro, ottiche costose ecc... ha sempre funzionato alla grande quest'idea in passato..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:46

Una mirrorless fullframe non credo sia una cosa del tutto geniale. Le mirrorless funzionano perche piccoline, compatte ma e evolute, fullframe sarebbe parecchio più ingombrante per via degli obiettivi più grandi per coprire il sensore...se si facessero obiettivi non motorizzati per telemetro già la cosa cambierebbe ;) (il 35 mm 1.4 leica è 1/10 del Canon motorizzato)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:57

se uscirà uno champagne economico nuovo (non già stappato) a un prezzo decente (tipo quello che si paga per il tavernello) vedrete quanti corrono a prenderlo.

ringraziate mamma Moet & Chandon e mamma Crystal che non ve l'hanno ancora fatte.....


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Grande Cos, come te la passi?

user95
avatar
inviato il 05 Marzo 2012 ore 5:50

si tratta di fare commercio fair [...] le multinazionali sono tutte stronze.

e certo, dovrebbero darsi tutte al commercio equo e solidale, con buona pace di Jack Welch...

Se Fuji mettesse davvero in produzione una mirrorless FF con un prezzo ragionevole e le dimensioni di una Leica M9

...ma si parlava di SLR? E comunque "ragionevole" quanto? 800 euro? troppi? se scrivi "per tutti" allora certo troppi.
facciamo 550 in kit di assemblaggio?

se uscirà una FF economica nuova (non nell'usato) o una FF mirrorless a un prezzo decente

fanno le Holga che digeriscono il 120, il 24x36 se lo bevono.
...volete una Holga digitale; ci sta che nella PRC ve la facciano ;-)


avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2012 ore 8:55

Perchè cercano di prendere il piu possibile , in soldi, tanto le vendite tirano sempre, complice il fatto anche il forte entusiasmo per questo tipo di prodotti che suscitano sul pubblico, come anche in altri generi elettronici, tipo telefonini ecc., oltre anche al fatto che un prodotto prima di essere venduto passa per moltissime mani, magazzini all'ingrosso, magazzini piu al dettaglio ecc. ecc. fino al negozio finale di vendita, la favola dei costi di produzione , sensore compreso, è appunto una leggenda dove purtroppo molti ci credono, comunque succede anche con altri prodotti firmati, come borse ecc.
In passato per lavoro avevo modo di vedere la fatturazione di vari prodotti , compresi quelli elettronici, e rido di cuore, anzi, mi inc..... di brutto, quando vedo certe pubblicità tipo: tutto sotto costo...................

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:04

Dimenticavo: prima dell'uscita delle compatte ad obiettivo intercambiabile uno dei punti forti della pubblicità era quello dei minori costi dato l'eliminazione di componenti quali specchio e tutto l'ambaradam che c'è dietro, a me risulta che queste fotocamere costino piu delle reflex.

user1856
avatar
inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:26

Grande Cos, come te la passi?



alti e bassi ma si va avanti! thanks!
ahimè sono pure io della categoria di sti produttori... pensa che le foto le faccio pagare prezzi che per molti sono inconcepibili.... dietro mi dicono di tutto perchè tanto col digitale la foto per molti non costa nulla.
dicono....

poi tocca sempre far capo a tutta sta gente ×... vai al supermercato a prendere filetto di vitello o di puledro e cribbio... ma come è possibile che costi così tanto più della braciola di porco?
poi passi al banco formaggi e trovi che un castelmagno costa più del formaggio di discount....
oh, poi son passato ieri in pasticceria e mi han sparato per una torta abbastanza complicata, 30€ al kg!!!!
stolti.... non sanno manco che nei centri commerciali con 30€ ti ci compri anche 4 torte intere!

ah... che mondo ingiusto.....
















MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user1856
avatar
inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:30

la favola dei costi di produzione , sensore compreso, è appunto una leggenda dove purtroppo molti ci credono,



il fatto è che a crederci sono, stranamente, quelli che masticano wafer e similari... MrGreen
non ci credono quelli che manco sanno cos'è un sensore o come si progetta una pipeline del processore della fotocamera....

sulla fatturazione: vedevi anche i costi di gestione e i collaterali?
perchè di tutte le spese accessorie, tutti se ne dimenticano*...


in ogni caso, OGGI, le top level hanno il prezzo minore della storia delle digitali.
PRIMA dell'avvento dell'euro c'erano corpi (con risoluzione pari a meno di metà dello stato dell'arte di allora) che superavano allegramente i 18 milioni di lire.....
considerando il costo della vita di allora... ma di che ci lamentiamo oggi?
parliamo di pane e acqua?
non mi pare.....
parliamo di strumenti che se li vuoi li paghi (meno che nel passato tra l'altro), altrimenti puoi benissimo vivere senza!


* presente quei conti per cui, traslando al parallelo di quanto uno dovrebbe fatturare a giornata (è un parallelo interessante) quelle 300€ ivate sono il minimo sindacale per non chiudere la baracca?
poi arriva il dipendente che non ha proprio idea di che costi ci siano per gestire un impresa e pof!!!!
ti dice che sei un ladro....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me