| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 11:13
Porto la mia esperienza che può essere utile. Faccio normalmente trekking giornalieri (a parte il cammino di santiago, ma quella è un'alra storia), uso uno zaino specilistico deuter, questo: www.deuter.com/de/en/trekking/aircontact-45-plus-10-33422-45.html E' diviso in due scomparti (che si possono unire), uno inferiore per il sacco a pelo dove metto vestiti/cibo, in quello superiore inserisco una ICU medium shallow della f-stop, lo zaino oltre che da sopra si apre anche davanti, quindi ho accesso diretto al materiale foto. Sopra la icu ci va anche altra roba varia. L'unico difetto di questo zaino è che vuoto pesa 2,4kg, ma sulla schiena non si sente. Per i viaggi dove devo usare l'aereo ho un loka della f-stop dove metto la stessa icu. |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 14:47
grazie a tutti per i consigli ragazzi vedrò cosa riesco a trovare grazie ai vostri aiuti :) ... cmq sono dall'idea dello zaino trekking e poi usare le custodie in neoprene :) .... ma poi gli agganci che si mettono vicino allo zaino per nn avere la fotocamera pensolante come si chiamano? poi per quanto riguarda soltanto il materiale fotografico? diciamo quando si esce cosi a fare delle foto o magari pure in qualche posto in montagna ma che non serve cibo vestiti ecc ecc solo il materiale fotografico cosa potreste consigliami? per ora io tengo la canon 7D tamron 70 300 e un tamron 17 50 , diciamo 2 obiettivi però più in la vorrei uno macro e forse sostituire il tamron con un obiettivo più spinto , e vorrei agganciare il treppiede alla borsa o zaino o quello che sia , come treppiede avevo pensato al benro a1182t con testa a sfera B0 ... parlando in economica lo zaino di amazon basic non va bene? www.amazon.it/AmazonBasics-Zaino-fotocamera-accessori-colore/dp/B002VP |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:00
Il link che hai messo non funziona, comunque se ho capito bene è l'Amazon basic, personalmente non l'ho mai visto, ma ne parlano molto bene, per 30€ poi è ottimo. |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:17
Ho risolto lo stesso problema con una custodia Reporter che tengo in cintura e nella quale entra una 70D con 17-55 2.8 con paraluce montato, così è sempre a portata di mano. Poi ho preso uno zaino su amazon "Mantona Zaino per fotocamera con protezione antifurto e supporto per treppiede" che vale ben più dei 50 euro che costa e nel quale infilo il resto, oltre al minimo necessario per un trekking leggero. Se devo stare fuori molto posso scegliere di infilare lo zaino in uno da alpinismo ben più capiente oppure mettere la roba sfusa con apposite protezioni. Preferisco la prima perchè, pur dovendo togliere lo zaino, ho tutto protetto e rapidamente a portata di mano. Sia lo zaino che la custodia hanno la loro protezione anti-pioggia. Escludo sicuramente di fare trekking con una macchina al collo perchè dopo dieci minuti vien voglia di sbattere via tutto. |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 20:39
Ciao ragazzi, qualcuno ha mai provato questo?
 www.miniinthebox.com/it/ng-k01-cintura-pulsante-della-fotocamera-per-p Non c'entra molto con il discorso dello zaino, ma è una valida alternativa per avere la macchina sempre pronta e muoversi abbastanza liberamente. Chiaro che va accompagnato con una sacca in neoprene o simile se dovesse venire bisogno di mettere via tutto... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 13:53
Ciao a tutti!! Riapro questa discussione che mi sembra la più recente sul dibattito "zaini in montagna"...come tanti ho il problema di stivare per bene corpo macchina e obiettivi in uscite di trekking...ho già provato diverse soluzioni ma la migliore per me è zaino trekking e custodia...per ora ho sempre messo tutto in custodie separate e infilato nello zaino, però ho davvero rischiato troppe volte di veder volare giù qlc obiettivo è direi che non va affatto bene!! Ora stavo cercando uno zaino diviso in due parti per fare come ha consigliato Manzek...stavo tenendo sotto controllo il forclaz easyfit da 60 litri...secondo voi potrebbe essere adatto al mio scopo? L'ho provato e come zaino mi sembra fantastico anche per via dello schienale con struttura metallica che sostiene il tutto...però secondo voi una icu ci sta sotto? O meglio metterla sopra in corrispondenza dell'apertura frontale? Vi ringrazio!!!!! Gabri |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 20:26
La macchina dentro allo zaino l'ho sempre trovata scomodissima : ogni volta devi sganciarlo e toglierlo, aprirlo, estrarre la macchina e dopo lo scatto, rimettere tutto dentro e casomai dopo 10 metri, rifare tutto daccapo. E fissare una borsa minimal (solo corpo e obiettivo) ai laccetti degli spallacci e alla chiusura in vita? Avresti tutto a portata di mano...Non ho mai provato ma ho letto in giro di questa soluzione, che oltretutto bilancia un po' il peso dello zaino. Il resto del materiale in una ICU piccola dentro allo zaino. |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 20:56
“ E fissare una borsa minimal (solo corpo e obiettivo) ai laccetti degli spallacci e alla chiusura in vita? „ Puoi farlo tramite apposite cinghie con i Think Tank Digital Holster, oppure tramite sistema "molle" con il Navin F-stop che sugli zaini della stessa marca puoi montare sulla cintura lombare
 |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 9:39
Ciao. Probabilmente arrivo tardi, in caso contrario dai uno sguardo a questo. www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=BG825 Nella scheda tecnica c'è un video che ti mostra lo zaino in tutte le sue caratteristiche. Io ci ho fatto stare una Nikon D7100 con battery grip ed attaccato un tamron 70-200 f2,8, più un 18-300 nikon ed un 8.18 sigma, tutti obiettivi piutto sto ingombranti. E' pieno di tasche utili e c'è un sistema per bloccare la fotocamera in modo che non si muova e non gravi col suo peso sul collo. Per la parte trekking ci stanno dei ricambi di vestiario (felpa maglietta calze) o qualcosa in meno e dei panini. Lo zaino ha lo schienale rigido e sagomato in modo da non toccare la schiena e quindi evita il contatto con il sudore. Non l'ho ancora provato ma se sei ancora alla ricerca e ti può interessare cercherò di essere più preciso con qualche altra prova. Ciao. Carlo |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 10:28
Bellissimo questo zaino : è la fine dei compromessi fra zaino da trekking e zaino fotografico! Peccato solo per il prezzo... |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 12:05
Se lo prendi in negozio costa 20 euro in meno... La qualità è ottima però. Carlo |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 14:55
40 litri è poco, però, secondo me ciao S. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 15:26
Io nelle mie uscite giornaliere di trekking e foto ho scelto uno zaino da 40L del Dechatlon per la parte vestiti/cibarie e a cui attacco esternamente il treppiede, mentre la reflex la aggancio al cinturone della b-grip ( www.bgrip.com/it/bhbeltholster/ ), che personalmente trovo spettacolare. Per le lenti (di solito altre 2) che mi porto ho scelto delle custodie in neoprene con il passante per la cintura bello robusto e le infilo nel cinturone b-grip, in modo che a destra tengo la reflex ed a sinistra le lenti. In questo modo ho tutto a portata di mano ed in un secondo posso prendere la reflex e riporla senza impazzire ogni volta. Per le mie esigenze è la soluzione ideale, soprattutto se non si fanno escursioni troppo impegnative o con passaggi difficili, nel qual caso si può sempre optare per sganciare provvisoriamente il cinturone, infilarlo nello zaino e poi rimetterlo quando il sentiero lo consente. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:06
Interessato all'acquisto di uno zaino per escursioni giornaliere ho letto con interesse tutti i post . Mi pare che l'elemento da tenere in considerazione sia lo schienale con supporto rigido . Il volume interno è di relativa importanza dal momento che posso organizzarlo a seconda delle necessita fotografiche. Ora chiedo cortesemente quale marca ha uno zaino da 20 a 30 litri con supporto rigido ? Grazie a chi mi vorrà rispondere . Ciao Mino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |