user4643 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 13:21
La risposta per cui tutti ( o quasi) guardano come si comportano le fotocamere digitali ad alti ISO è semplice: - smania o mania di croppare oltre l'inverosimile perchè non si possiede teleobbiettivi spinti Milgiore è il rumore, migliore sarà il crop (anzi, il megacrop) e meglio si sentiranno i fotografi. Il problema è che qui non basta più avere i sensori APS-C che già ti moltiplicano 1,6X... vogliamo anche fare megacrop dell'70-80% PRETENDENDO sempre più files puliti, evitando in questo modo il FASTIDIOSISSIMO compito di imparare a fare le foto agli animali, che comprende anche il saperli avvicinare senza farli scappare via... mentre invece è molto più comodo fotografare tutto da distanze siderali "tanto poi croppo e con la 7DII 'anvedi che pulizia di files che ho!!". Io provo solo tanta tristezza, non so voi.. Non capire che una foto croppata spinta e la stessa identica foto non croppata o con leggero crop (max 15-20%, o "crop compositivo") ma fatta a distanza minore non sono la stessa cosa non mi sembra poi così difficile... Ma chi si contenta gode. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 13:27
A guardare gli scatti postati da Maurizio Catti, dove si nota un'ottima leggibilità delle ombre con una luce poco favorevole, credo che i miglioramenti della nuova 7 stiano proprio nella gamma dinamica e nella capacità di recupero delle ombre. Ma questa è solo una mia idea, da non possessore di nessuna delle due reflex oggetto del confronto. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 13:56
“ ...mentre invece è molto più comodo fotografare tutto da distanze siderali "tanto poi croppo... „ Questa frase l'ho sentita anche io fino alla nausea ...e non solo da fotografi con APS-C. Il problema del rumore è risolvibile in PP, a patto di croppare il meno possibile, come giustamente fatto notare da Daniele Occhiato |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 14:02
Beh da questo punto di vista, allora chi scatta da distanza siderale con un 600/4 duplicato è sullo stesso livello di chi scatta dalla stessa distanza con un misero 55-200 per poi essere costretto a croppare come un disperato. Ma questo è un ot abbastanza spinoso |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 14:31
Le fotocamere con migliore gamma dinamica ad alti ISO sono quelle con sensore meno denso, D4s e 1DX in ordine di performance. Globalmente, il 16mpx Nikon è a mio avviso il campione della DR. |
user38888 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 14:37
Smania del crop... io smania della mega stampa... in Ufficio ho una mia fot stampata (città in notturna) 120x80 cm spettacolare ahah che me frega del crop ahah |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:56
“ snapsort.com/compare/Canon-EOS-7D-Mark-II-vs-Pentax-K-30 „ Azz... che confronto farlocco, ne ho visti davvero pochi di così farlocchi  ...che c'azzecca qui poi, resta sempre da capire Va bhè, tornando in tema... “ (...) mi sembra che la nuova 7D tenda a sottoesporre e il WB mi sembra che lavori diversamente, ovvero con colori più saturi......è una mia impressione o è così? „ “ sì Luca, l'immagine è più satura e contrastata, con un wb diverso (ovviamente era lo stesso, automatico, sia in fase di scatto che in ACR). „ Diciamo che i due corpi hanno due sistemi di rilevazione dell'esposizione profondamente diversi, il classico iFCL 63 zone la 7D e il nuovo RGB+iR da 150Kpixel e 252 zone la MarkII (per aver un'idea, il sensore di 1DX è da 100K e quello di D4s da 91K), ...qualcosa dovrà pur cambiare credo Fabio |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 17:17
“ La risposta per cui tutti ( o quasi) guardano come si comportano le fotocamere digitali ad alti ISO è semplice: - smania o mania di croppare oltre l'inverosimile perchè non si possiede teleobbiettivi spinti Milgiore è il rumore, migliore sarà il crop (anzi, il megacrop) e meglio si sentiranno i fotografi. Il problema è che qui non basta più avere i sensori APS-C che già ti moltiplicano 1,6X... vogliamo anche fare megacrop dell'70-80% PRETENDENDO sempre più files puliti, evitando in questo modo il FASTIDIOSISSIMO compito di imparare a fare le foto agli animali, che comprende anche il saperli avvicinare senza farli scappare via... mentre invece è molto più comodo fotografare tutto da distanze siderali "tanto poi croppo e con la 7DII 'anvedi che pulizia di files che ho!!". Io provo solo tanta tristezza, non so voi.. Non capire che una foto croppata spinta e la stessa identica foto non croppata o con leggero crop (max 15-20%, o "crop compositivo") ma fatta a distanza minore non sono la stessa cosa non mi sembra poi così difficile... Ma chi si contenta gode. „ Non posso che quotare Occhiato e oltre alla tristezza provo anche molta ilarità nel leggere discussioni su differenze che nella realtà non verranno mai notate lasciamo da parte il fattore stampa, importantissimo nel fattore del rumore dove le differenze che si notano a monitor vengono annullate completamente in stampa, sia a livello di rumore sia come qualità percepibile a occhio, anche tra dimensioni di sensore differente, purtoppo oggi si confronta solo a monitor, fior fiore di sensori e migliaia di euro relegati a risoluzione da compatte, soldi buttati poi vai a vedere foto fatte con 40D e canon 55-250 e rimani con gli occhi spalancati per la resa in confronto con attrezzature superiori , ma qui è questione di manico premesso questo non voglio assolutamente paragonare attrezzature di livello cosi differente e non trovare differenze di resa , ma purtroppo noto nel 99% dei casi prove e paragoni che nella realtà non rispieccheranno mai la realtà che senso ha croppare al 1000% una foto per far vedere che la fotocamera è superiore a un'altra , le foto vanno valutate e ancor piu vanno scattate nel migliore modo possibile in partenza , con gli accorgimenti necessari , non cercare dopo differenze di resa con il microscopio croppando all'inverosimile. è innegabile che con le nuove fotocamere ci siano miglioramenti, e ci mancherebbe, ma lasciamo i numeri da parte e cerchiamo di rivalutare la luce, la distanza, la composizione ecc. ecc. Comunque ha fatto bene l'autore a fare questo test, anche casareccio, ben venga, come ha fatto bene anche MM75 nell'altro confronto con fotocamere superiori dove onestamente io non trovavo differenze eclatanti tra gli scatti postati e non sarei stato in grado di distinguere le differenze tra un sensore e l'altro, , ma io purtroppo non sono un luminario dell'ingenieria come molti altri che frequentano il forum. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 17:40
Leggo con interesse. L'interesse è nel trovare, finalmente, potenziali soci del club "Abbasso il crop al 100%". Ho fatto su un altro forum monomarca diversi confornti (7D Vs. 6D ? 7D Vs. 70D) rendendo sempre disponibili i RAW. Li ho resi disponibili però sempre solo dopo la pubblicazione del jpg. Infatti, prima pubblicavo le foto a 1024 (limite massimo per quel forum) chiedendo un giudizio. Ovviamente nessuno mai ha anche solo lontanamente indovinato le fotocamere. Io credo che al di là della qualità del file, la differenza enorme la fanno gli altri aspetti. Un AF migliore, un esposimetro migliore, una raffica superiore, una miglior disposizione dei comandi, ecc. possono aiutare a prenedere un scatto che con un mezzo inferiore non potrei fare. Su questo la 7D2 supera la 7D senza se e senza ma. Ma sulla qualità del file il crop al 100% è inutile se non addirittura deleterio perché spesso induce al cambio spendendo soldi per avere gli stessi risultati. Dopo la smania per i megapixel, si è arrivati a quella degli alti ISO. Una gamma dinamica decente e un mantenimento dei colori ad alti ISO (come afferma Perbo) sono per certi generi più importanti del rumore. Chiudo dicendo che scatto spesso a teatro e in questi casi gamma dinamica e fedeltà dei colori passano in secondo piano dato che le luci sono bastarde e con dominanti di ogni tipo. Sarà per questo che uso la 7D a 3200 ISO senza tanti patemi d'animo. I crop fanno cagare? Sì! Ma io li evito e mi limito a stampare . PS: detto questo un plauso ad Ayrtonforever (o a Emmeemme75) che si è preso la briga di fare questo confronto che, comunque la si pensi, è sempre meglio di tanti conforni fantasiosi che si trovano on-line . |
user38888 | inviato il 26 Novembre 2014 ore 13:58
Sai quando usare il crop? Quando devi tagliare un immagine per stamparla(crop in PP), magari per fare un profilo di un viso in modo ottimale, ecc... non sono per il crop per il motivo di "ingrandire" l'immagine, il che non si ingrandisce un immagine |
user38888 | inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:00
“ snapsort.com/compare/Canon-EOS-7D-Mark-II-vs-Pentax-K-30" MrGreen Azz... che confronto farlocco, ne ho visti davvero pochi di così farlocchi MrGreenMrGreen ...che c'azzecca qui poi, resta sempre da capire ;-) „ Io ho invitato a visitare, non a confrontarlo in modo emotivo, perché logicamente una macchina di 400 euro che batte una appena uscita da mille e passa euro... questione di logica non emotività |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:43
Tra le due 7D ci sono ben 5 anni di differenza di tecnologie, quindi mi sembra ovvio che si noti la differenza di qualità. Però se capiti su dpreview ti consiglierei di non fare il confronto con le Fujifilm della serie X formato APS-C perché potresti restare deluso dalla tua nuova 7D agli alti ISO . :-) Così come eviterei anche il confronto con la Olympus quattro terzi OM-D E M-1. Non esistono soltanto Canon e Nikon. Nel mezzo formato invece ormai c'è di meglio per 1000 euro. Ben diverso se cerchi una reflex economica fatta di plastica perché in questa categoria Canon e Nikon la fanno da padrone :-) |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:48
“ Io ho invitato a visitare, non a confrontarlo in modo emotivo, perché logicamente una macchina di 400 euro che batte una appena uscita da mille e passa euro... questione di logica non emotività „ Ma quale emotività, è semplicemente non corretto e sopratutto fuori tema in questo topic, senza se e senza ma. Poi per carità ...de gustibus non disputandum est! |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:54
“ (...) Però se capiti su dpreview ti consiglierei di non fare il confronto con le Fujifilm della serie X formato APS-C perché potresti restare deluso dalla tua nuova 7D agli alti ISO . :-) Così come eviterei anche il confronto con la Olympus quattro terzi OM-D E M-1. Non esistono soltanto Canon e Nikon :-) „ Ma il titolo del topic lo sapete leggere? Non mi sembra così difficile A parte il fatto che su quanto dici ci sarebbe da aprire un topic a parte e i pareri sono opinabili, le macchine che citi fanno un'altro mestiere e qui come detto, c'azzeccano men che niente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |