RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-d scatti notturni







avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:57

Aggiungo che tutte le mie foto sono raw sviluppati in LR con ben pochi aggiustamenti (visto che in molti 3d si parla giustamente anche dell'impatto della postproduzione e del software usato per lo sviluppo)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 16:35

Dobbiamo farne uno, di incontri, in Emilia da Sixtynine, così viene anche Marcello e chi è da quelle parti.

Comunque sì, di solito da questi incontri si torna appesantiti.

MrGreen

Per rientrare in topic: da quando uso la EM-1 la PP è ridotta a poco.

Con Canon dovevo lavorare molto di più. Sorriso


avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 17:31

Grazie per tutte le risposte! Ottime le foto anche ad alti ISO. Per quanto riguarda le impostazioni della macchina relative a stabilizzatore e riduzione rumore come vi comportate?
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 17:50

Lo stabilizzatore lo tengo sempre attivo.

La riduzione rumore la tengo attiva sulle lunghe esposizioni.

Attenzione, le foto appaiono belle perchè postate a 1200pixel.

Se prendi il file nativo ed ingrandisci dei particolari, il rumore apparirà evidente.

Credo che cmq un 3200iso sia tranquillamente stampabile fino al formato A4.

Se l'utilizzo è il web, nessun problema.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 18:02

Per me potete scrivere obiettivo anche tre b, così come Gianni Agnelli portava l'orologio sopra il polsino della camicia perché non c'era scritto da nessuna parte che non si può fareMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 18:35

Obiettivo si dovrebbe scrivere con una sola "b", scritto con due è riferito al bersaglio. Ciao


Per me potete scrivere obiettivo anche tre b


Grazie del supporto Phsystem, magari mentre decidi noi continuiamo ad affidarci allo Zingarelli eh...? Cool MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:51

Io ho una piccola domanda. Se volessi utilizzare un flash esterno sulla em10, cosa c'è di compatibile a basso costo?

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:55

Paco sono d'accordo ma con qualche differenza sull'aspetto pratico (il cosiddetto "real life"): la distanza di visione di una foto stampata dipende dalla sua dimensione, quindi se stampi un A3 non dovresti avere il naso a 20 cm dalla foto, in altre parole, il risultato eventualmente accettabile in A4 dovrebbe esserlo anche in A3, altrimenti e' come dire che l'immagine al cinema e' piena di grana e priva di dettaglio solo perche' ci mettiamo a vederla alla stessa distanza che usiamo a casa dal televisore

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 22:10

Ciao Gabrigh, guarda, devo ammettere che pur possedendo un'ottima stampante A2 (Epson 3800PRO), negli ultimi anni stampo molto poco.

In particolare, non ho mai stampato un file della Olympus, ho parlato di A4 solo perchè ho provato a fare un parallelismo sul rumore in base alle fotocamere che utilizzavo quando stampavo tantissimo e valutando la quantità di rumore mi sono permesso di fare quel paragone.

Ovviamente se qualcuno ha già stampato degli A3 a 3200iso della Oly, ha sicuramente più elementi di me.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:20

@Aldo: Ho preso, consigliato, un Metz. Sorriso

Devo dire che funziona benissimo, compatibilità con la macchina eccellente e risultati molto positivi. Spesa: sui 250, se non ricordo male.

Ho sentito parlare benissimo anche del flash Olympus, buono anche per i video, ma non l'ho mai provato.


@AB-90 Per il rumore: ovviamente se scatti in RAW non serve. Per i JPEG, su suggerimento di Natonweb, ho disattivato il filtro.

Per la stampa, vai tranquillo: se non stampi in dimensioni "enormi" (diciamo sopra l'A2, per capirci: e già l'A2 è una stampa niente male) problemi non ne sussistono.


PS Aggiungo: non è che ne debbano sussistere dopo. E' che non ho mai provato.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:04

In realta' mi piacerebbe mostrarvi un esperimento fatto poco piu' di un paio di anni fa, durante una incredibile offerta di uno stampatore online sulle grandi dimensioni (ne ho approfittato per vedere dove si puo' arrivare con i nostri file). Allora avevo una Nikon D7000, quindi non molto diversa dalle nostre Olympus di oggi come risoluzione (16mpx) anche se un po' meno performante come rumore (gli anni passano).
Ho fatto quindi stampare qualche file con base 1,5 metri e vi assicuro che, viste alla distanza giusta, sono davvero buone.
Mi sa che sottovalutiamo le capacita' delle macchine moderne (di qualunque formato e marca, perche' una delle prove l'ho fatta anche con un file di una vecchia Sony Alpha 100 a 400 iso che come struttura del rumore era davvero preistorica)!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:33

Grazie Preben!
P.s. Ho appena portato a casa il 75 1.8. Lo sto testando in questi giorni :)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 7:26

Dobbiamo farne uno, di incontri, in Emilia da Sixtynine,


Prole permettendo vengo anche io... anche se al momento, tra cambio auto e problemi vari ho molto poco tempo per leggere i topic

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 7:38

@Gabriele: Infatti. Io so che si può stampare a dimensioni ben più grandi (Natonweb me l'ha confermato), ma nel forum di solito parlo solo della mia esperienza diretta. Sono certo che si possa andare ben oltre il formato che ho provato (A2).

@Emag: Ti aspettiamo. Sorriso

@Aldo: Col 75 ti divertirai. Leggi cosa scrive Ming Thein di quest'ottica. Hai in mano una lente assoluta, alla pari con i mostri sacri Canon e Nikon.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:18

Anche il 75 non é male di sera credo!
Aldo aspettiamo scatti :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me