RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus vs Sony (mirrorless)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus vs Sony (mirrorless)





avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:18

SUB è vero che sono affezionato al marchio sony, ma prima ancora sono rapito "drogato" dalla tecnologia e dall'innovazione. in tutti i campi. il fatto che gradisca sony è una conseguenza.
NON voglio tutta via apparire come un fan-boy.
non perdo occasione di cazziare i loro ingegneri per castronerie come l'auto iso più × che conosca o l'impossibilità di filmare oltre f3.5 con autofocus nell'attacco A.

Tornando a noi trovo che hai perfettamente ragione nell'affermare che il parco ottiche OLY o m4/3 in generale è coerente.
è verissimo! tutto, dalle PEN alla om-d1 sono sviluppati per garantire equilibrio fra dimensioni pesi e prestazioni.

Non ti nascondo che se non lavorassi anche con la fotografia, un pensiero alla om-d5 lo farei, sarebbe il mio unico corpo. con uno zoom e tre fissi... sarebbe perfetto!

invece lavoro con una FF, ed il suo pesante/ingombrante corredo, ed uso una compatta evoluta per gli scatti più amatoriali...

Per inciso, altra cosa grandiosa di molte oly è la resistenza ad acqua e polvere. sono fatte davvero davvero bene sotto quel punto di vista! non è cosa trascurabile...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:29

Io oggi aspetterei un pochino e prenderei la a7II e il voigtlander 35 f1,2 manual focus... con lo stabilizzatore e il mirino ad alta magnificazione mettere a fuoco a f1,2 o giù di li sarà molto più facile che con qualsiasi altra macchina, questa lente sulla a7 è una lama su tutto il frame da f2,8 in poi e prima se la cava niente male... Ripeto con l'aggiunta dello stabilizzatore le ottiche manual focus come questa acquistano tutto un altro valore, non tanto per la possibilità di scattare con tempi lunghi, ma per la facilità nella messa a fuoco...


avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:34

Il fatto è che Sony sponsorizza un casino le piccole dimensioni dei corpi, ma non pensa minimamente a presentare anche ottiche compatte, attualmente l'unica è lo Zeiss 35mm f2.8, ho dato un occhiata al prototipo del 90mm f2.8 ed è un Bisonte.


Thinner, reputo quanto sopra solo parzialmente vero.
l'inghippo è che la gente (intendo la masse, chi ignora cosa è uno schema ottico), vede ad esempio che olympus ha a catalogo un 45mm f/1.8 (equivalente ad un 90mm su ff) che sta nell pugno di mia figlia di 3 anni. e dice: perchè sony non fa un 90mm 1.8 anche lei così piccolo??

le lenti sony piccole esistono.
guarda il 35mm 1.8 o il 50mm 1.8 con attacco E. il 20mm pankake.
tutte hanno copertura APS-c.
coprire un pieno formato è altra cosa...
non è fisicamente possibile!
onestamene mi chiedo come corbezzoli abbiano fatto a progettare l'ultimo 16-35 f4 con quelle dimensioni e quelle prestazioni...

citi il 90mm macro...
già solo il fatto che il diaframma debba essere a 9 cm dal sensore (ed il sensore sia a nemmeno 2 cm dalla baionetta) non permette alcun tipo di obiezione...

due calcoli:
il diaframma deve avere apertura massima di : 90/2.8= 32mm, ovvero più di tre centimetri.
Considerando la meccanica per l'AF e l'estensione dei gruppi lenti è impossibile avere un'ottica più corta di 9-10 cm e dal diametro inferiore ai 5-6 cm.
Punto.

Daniele

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:40

Comunue mi sembra che qualche lente stia per uscire.

dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/677/030/html/54.jpg.html

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:10

Al inizio fu la 70d bella poi dissero prendi la 5d mark III e vivi contento la o pressa insieme a i migliori L ma poi o detto prendo la a7s è vendo la 70d anche per i video la o pressa insieme a lo zeiss 55 1.8 e adesso il 24-70 zeiss e adesso posso dire che vivo felice ma anche troppo Sorriso tanto da non guardare la 5d quindi meglio la pratica che la teoria ;) (pensavo essere un fan canon ma sony mi a cambiato la vita ;-)Cool

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:36

In Macro potresti trovare buono il fattore di crop e il 60 Oly è veramente una buona lente, ma a parte questo...sony A7r è sicuramente il meglio disponibile ora sul mercato (ma solo se i soldi non sono un problema).
In mezzo c'è Fuji che ha ottiche fisse stellari e quindi non va sottovalutata, mentre lascerei stare la a6000 se non hai bisogno del super autofocus (dovrebbe essere il migliore di tutte le sopracitate) più che altro per le ottiche un pelino sotto al sistema m4/3 e Fuji.

Ultimate Kit
A7r + FE 55 f1.8 + FE 16/35 F4 + FE 70/200 F4 un bel 5k da spendere...MrGreen

Poi a gennaio esce la A9....Sorry

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:07

Per l'anno prossimo Sony e Zeiss hanno annunciato mi pare 5 o 6 ottiche nuove... speriamo

Se trovo dove le ho viste le linko

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:10

Eccolo dove ho letto
photorumors.com/2014/09/15/new-sony-fe-full-frame-lens-roadmap-for-201

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:08

Xxchris82xx, le ottiche Sony E (Aps-c) un po' sotto sono solo alcune (quelle più amatoriali), ma altre come 35mm f1.8 e 50mm f1.8 tengono il passo molto bene, sono stabilizzate e costano anche relativamente poco, alcune poi come il 24mm f1.8 Zeiss sono superlative.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 1:00

dany lo sai che ammiro SONY e spero che tolga il duopolio ai canikon che in effetti sono vetusti e fanno prodotti sicuramente di qualità ma come innovazione be....... le ml ? non è materia loro qui domina SONY. no mi piacerebbe che mamma SONY continuasse senza troppe cose nel calderone ma come già detto loro sanno come far girare il marketing. spero e anzi sono convinto che SONY in tempi magari non brevi ma strapperà il dominio che hanno sti 2 marchi ,anche perché sostanzialmente stanno a scassa : non me ne vogliano i canikonisti ma si parla sempre di pari condizioni ma non sembra anzi..... dai SONY daie dentro .MrGreen ops dimenticavo (FORZA RICOH /PENTAXXXXXX)MrGreen scusa dany ma non hò resistito Sorry:-PSorriso

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 18:11

Leggete qua:
Ma il numero più interessante è quello delle ottiche previste a catalogo entro il 2015: ben 64, ovvero 34 con baionetta A e 30 con baionetta E, di cui 13 dedicate alle full frame.
Da Clickblog.it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me