| inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:56
di lasciar perdere le ottiche kit se poi si vanno a fare paragoni con lenti da 1500€ p.s. a scanso di equivoci: tutte le ottiche kit ( in questo caso zuiko o panasonic ) vanno dal mediocre all' appena sufficiente, prese per quello che sono vanno pure bene, ma non ce n'e' una che valga piu' dei pochi spiccioli che costa |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 16:09
“ di lasciar perdere le ottiche kit se poi si vanno a fare paragoni con lenti da 1500€ „ “ a scanso di equivoci: tutte le ottiche kit ( in questo caso zuiko o panasonic ) vanno dal mediocre all' appena sufficiente, prese per quello che sono vanno pure bene, ma non ce n'e' una che valga piu' dei pochi spiccioli che costa „ In linea di massima è vero. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 19:33
Penso di averlo già detto, ma ripeterlo non fa mai male A dispetto di altri obiettivi, il 9-18 Olympus tiene bene le fonti di luce frontali. Sviluppa una modera aberrazione cromatica agli angoli del frame, ma che si corregge facilmente in post produzione (scatto solo in RAW, magari in JPG viene rimossa in automatico). Aspetto, questo, determinante nella scelta dell'obiettivo nel mio caso: |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 23:43
Beh, vedendo come qui ha retto il delta tra luce dello sfondo e le ombre aperte in primo piano, non si può che dire bene della lente e della EM-10. Foto come sempre impeccabile, Cassandra. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 23:11
Brava Cassandra bene. Poi così si capisce bene che parlare bene di questi oggetti non è follia ! |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:15
Noi facciamo parlare le foto Guido I dati tecnici e le tabelle possono avere la loro importanza, ci mancherebbe...ma oggi il livello prestazionale delle fotocamere ha raggiunto livelli impensabili fino a non molti anni fa. Un professionista a mio avviso potrebbe sentirsi appagato anche con una Micro4/3 oggi, senza alcun dubbio. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:20
A dimostrazione di quel che dico è ormai da tempo che appena posso rivisito posti a me cari che avevo ripreso con altri sistemi fotografici e li fotografo nuovamente con la mia E-M10. Posso garantire che i risultati sono davvero notevoli e soprattutto appaganti. Qui le condizioni di luce sono sempre davvero critiche e anche con sensori FF si suda parecchio a bilanciare bene la foto: Qui il 9-18mm in abbinamento al sensorino magico della E-M10 restituiscono un quadro cromatico perfetto. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:30
Anche in questo caso, potendo confrontare con foto analoghe scattate con le reflex che ho posseduto, il bilanciamento della resa cromatica del 9-18mm lascia davvero ben impressionati. A dire il vero in passato, non avendo termini di paragone precisi, quasi non davo importanza alla resa cromatica di un'ottica in abbinamento al suo sensore... Oggi sono diventata più consapevole e le differenze le noto immediatamente e riuscire ad ottenere files già ben bilanciati non fa altro che diminuire drasticamente il tempo impiegato per sistemare discrepanze cromatiche. Non solo...non è detto che il risultato finale sia vicino alla realtà, quindi tempo in più da dedicare alla post produzione e mancanza di certezza nel risultato finale. Sono aspetti apparentemente marginali, ma quando ci sbatti il muso ti rendi conto della loro importanza. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:32
Per concludere il discorso, andando leggermente OT , vi faccio vedere che non necessariamente bisogna andare in Islanda per fotografare cascate accattivanti Sempre 9-18mm, of course... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 22:51
Invece secondo me proprio quella luce ha dato alla immagini un effetto particolare . La prima della 3 una resa eccezionale di tutto colori,esposizione, nitidezza, ecc..... mi affascina in modo particolare anche per la scelta dell'angolo di ripresa, del campo inquadrato reso direi molto bene dal centro ai lati . Non so a chi fare più complimenti fotografo, macchina o obbiettivo . Domanda dalle tue parti Cassandra adesso che tempo fa e che temperature ? Qui sta cominciando a diventare difficle andare in giro e le giornate sono sempre più corte. |
user8808 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 23:43
Molto belle, delle cascate forse la seconda è la mia preferita. “ vale la pena ricordarlo: 155 grammi di peso! Sorriso „ Veramente leggero, per le escursioni impegnative dev'essere perfetto |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 23:59
155 grammi di piacere Grazie come sempre Andrea! |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 0:06
Guido Omar Grazie anche a voi Guido il tempo qui da noi è buono. Le foto che vedi le ho scattate mercoledì. Omar hai ragione, tra E-M10 e 9-18mm il peso è davvero insignificante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |