user3834 | inviato il 17 Novembre 2014 ore 11:58
Il test non l'ho fatto io quindi non posso che vedere i risultati, comunque di seguito alcuni esempi di lenti alla stessa lunghezza focale, con lo stesso diaframma attaccati sulla stessa macchina!


 Visto che differenze del genere le ho riscontrate in passato su molte ottiche, a meno di un errore del tizio che ha testato il 56 Fuji, direi che (purtroppo) non è impossibile. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 12:04
Il tipo di sfocato diverso ci sta (basta pensare alle guerre di bokeh...cremoso, duro, swirly, ecc) ma nelle ultime che hai postato, le prime 2 sono a f5.6 (con sfocato un pò diverso ma dof molto simile), la terza è fatta a f2.8 (almeno così c'è scritto sulle foto). Quello che sembra un pò strano nel confrono 56 vs 85 è che la dof dovrebbe essere simile (tralasciando il tipo di sfocato)...o no? |
user3834 | inviato il 17 Novembre 2014 ore 12:10
Chiedo scusa ho sbagliato la terza foto... ora sono giuste. Il fatto della diversa profondità di campo può essere legata ad un solo fattore che non ammetterò mai altrimenti succede un casino Sarebbe interessante riuscire a rifare il test... se qualcuno ha l'attrezzatura in oggetto... |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:18
Ammetti, ammetti :) Io l'unico confronto che potró fare la settimana prossima se trovo il tempo è tra 56 fuji e 90tse su 5d, purtroppo l'85L mi manca... |
user3834 | inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:20
Andreadefalco... i diaframmi non sono uguali su tutte le ottiche e spesso i produttori barano, lo fa Sigma, anche su lenti top... potrebbe averlo fatto anche Fuji (potrebbe). |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:31
Le due cose che non mi tornano sono l'esagerata differenza (sembra ci passi più di un diaframma) ed il fatto che nel confronto precedente la resa pare identica. Poi, fosse anche quella la reale differenza tra le due lenti non mi cruccio... Pagando sui 750 euro il 56 non ero convinto di comprare un 85L :) |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:33
Io il 56 Fuji l'ho restituito subito. Non l'avevo richiesto,mi è arrivato per sbaglio, ma non lo comprerei. Pur amando la Fuji ( lo sanno tutti) gli preferisco l'85 1,2L. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 18:45
@Giuliano ti ringrazio per la spiegazione riguardo l'otus.Riguardo la difficoltà di MAF figurati che io ho problemi col Planar 50/1.4!!! Ma di Otus in Italia quanti ce ne saranno in giro? Tornando in argomento mi sto convincendo sempre più che l'85 e' la scelta migliore Dario |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 20:24
Eh sì! Più la focale è corta e più ci sono problemi con una reflex! Ai tempi dell'analogico e manual focus i superluminosi servivano a poco.La messa a fuoco era difficilissima . Il regno dei luminosi era il telemetro! Li non si sbagliava.....usavo il noctilux e la messa a fuoco era sempre precisa. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 20:27
Tornando in tema..... La Fuji è fuori prezzo con il suo 56mm. 1.2. Prendo un Canon 85 1.8 , costa 400 euro ed ho una resa di sfocato già migliore. Senza scomodare l1.2..... |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 21:32
Concordo Giuliano , il 56 e' un po' troppo caro E poi con Canon hai in mano un assegno circolare Dario |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 22:00
Finalmente sono a casa davanti al monitor (prima vedevo gli esempi di Blackdiamond dal cellulare), vorrei farvi notare che il motivo per cui il terzo scatto ha meno PDC e maggiore sfuocato è banale: lo scatto è fatto da minore distanza, come si vede chiaramente dall'inquadratura e dalle dimensioni della fotocamera. Purtroppo a volte basta pochissimo per sballare i risultati di un test, nello specifico avvicinarsi anche solo di pochi centimetri fa una discreta differenza nella PDC. Questo ovviamente non toglie che ogni lente ha una sua resa dello sfuocato, per carità Anche il confronto precedente 56 vs 85 secondo me soffre di un problema analogo, dato che la differenza è davvero esagerata. Giuliano, sono relativamente d'accordo con te sul prezzo del 56, tuttavia è un po' il caso di tutte le lenti per mirrorless: quelle di alta gamma costano di più di quelle per FF a parità di PDC. Devo però dire a difesa del mio acquisto (ancora non arrivato) che il 56 Fuji rispetto all'85 f1.8 canon ha un migliore controllo delle aberrazioni (forti a TA nel canon e praticamente assenti nel Fuji), una migliore costruzione e comunque un progetto più complesso, dato che fare un f1.2 è più difficile che fare un f1.8. Poi io il 56 lo ho preso perchè lo voglio usare su una ML, quindi per me il confronto comunque non dice... l'85 canon sulla fuji non avrei potuto montarlo. In generale comunque le lenti Fuji costano più della controparte FF a pari PDC, anche se devo dire che sono lenti ottime sotto tutti i punti di vista: non sono solo nitide ma sono anche generalmente molto ben corrette, compatte e ben costruite. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:20
Beh.....io ho montato il 200 2,0L su Fuji. Con quell'adattatore ,però, puoi lavorare solo a tutta apertura. Ho però provato il Nikon 85 1,8 D su Fuji xt-1 e devo dire che mi piace molto. Perdo la messa a fuoco automatica ma con 200 euro sono a posto ed ottengo ritratti che il 56mm. non può fare. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:26
 OT: Canon 200 2,0L + Fuji xt-1 |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:30
Giulianoooooo metti le foto in un altro sito di hosting... la maggior parte delle foto non si vedono tinipic va cosi bene,,.,.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |