JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ragazzi secondo voi è sensato prendere questa lente avendo gia il 20 1.7, oppure è meglio scendere ancora e prendere il 12 zuiko. Oltre al 20 ho il 60 sigma e i 2 zoommettini 14-42 40-150 che non utilizzo praticamente mai per la scarsa qualità, quindi mi manca qualcosa di piu grandangolare.
Il 15 ed il 25 si riconoscono subito dallo stacco dei piani, io dico di vendere il 20 e prendere il 15 per ritratti ambientati/tuttofare ed il 12 per paesaggi
Non vendere il 20!!! È unico, piccolo e focale tuttofare come nessun altro..ne il 15 ne il 17 e 25 sono così equilibrati. (ho il 15 e 25 Leica)
E lo stqcco dei piani c è anche a figura intera e non tropppo vicino...a me sembra sche il soggetto risalti parecchio sullo sfondo, a volte mi da l impressione di vederla in 3D
Un esempio (nemmeno fatto bene ma rende l idea) flic.kr/p/SEscab
L'af di questo obiettivo è davvero così fulmineo e di qualità come si dice? Io sto rendendo il 20mm 1.7 sempre panasonic per Ila sua messa a fuoco lente. A dire il vero userei questa lente per fare video e con messa a fuoco in automatico in abbinata ad una gx80. Qualcuno ha degli esempi di video fatti con il 15mm? O sarebbe così gentile da postare qui qualche esempio?
Af veloce, preciso quasi sempre tranne a volte mette a fuoco un eventuale oggetto che si trova tra me e il soggetto, anche se il punto AF si trova correttamente sul soggetto. Capitato qualche volta su corpo em5
Provato il 15 ad un evento (su G80)... non l'avrei piu staccato! Ho provato molte lenti ma le foto del 15 e del 42.5 1.2 sono subito evidenti per la resa... difficile spiegarlo con poche parole, dettaglio estremo sul fuoco, morbidezza e passaggi tonali sul fuori fuoco, af velocissimo e preciso (merito anche della G80). Il 20 l'ho provato 2 volte, mi attira focale e dimensioni ma se provi il 15 digerisci anche il cambio di focale pur di avere la resa di quest'ultima. Piccolo dettaglio, non scordiamoci che la focale equivalente di 30mm è quella "classica" degli smartphone, Iphone in primis, per cui tanto strana ai nostri occhi non è.
Ciao, faccio prevalentemente paesaggistica con un 12-60 mm PanaLeica, a volte però sento l' esigenza di avere qualcosa di più piccolo: mi consigliate quest' ottica come unica focale grandangolare per fotografare paesaggi oppure è meglio qualcosa di più spinto e costoso tipo un 7-14 mm ? Grazie mille
Intendevo il 7-14 Olympus. Prevale l' esigenza di avere qualcosa di piccole dimensione, ma ho paura di pentirmi e ritrovarmi con un grandangolo "zoppo".
Rispolvero il topic chiedendo se è migliorato il problema aberrazioni cromatiche (e magari anche la distorsione a barilotto) di questo obiettivo su Olympus OM-1 (e possibilmente, M5 mark II) presenti in situazione con alto contrasto luci-ombre. Userei questa lente al posto del 8-25mm f/4 in indoor e astrofotografia (in cui ho visto foto con parecchia aberrazione cromatica data dal forte contrasto cielo-stelle)...e se Olympus/OM System non avesse lavorato su questi aspetti, un filtro UV risolverebbe il problema? Grazie mille anticipate
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.