RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Dxomark boccia il sensore della 7d mkII





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:49

PS Maori, so esattamente che cos'è la gamma dinamica, ma non ho voglia di scrivere pappardelle.

Non siamo gente di primo pelo, quindi evitatemi di dirvi cose che sapete a memoria.

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:50

Non proprio, la gamma dinamica misura la distanza tra le ombre più chiuse e le luci più alte che uno strumento riesce a registrare.
I "dettagli" sono si legati alla gamma dinamica ma la precisione di registrazione è dovuta alla profondità di bit.
Solito esempio della scala... la gamma dinamica è l'altezza della scala. Il dettaglio o precisione di registrazione sono il numero di scalini che usi per separare i toni.
L'equilibrio è importante ma mentre i sensori MF hanno sempre avuto come caratteristica una precisione notevole dovuta ad una profondità di bit sempre elevata e precisa (ed è qui la loro forza ed è quello che riscontri) quelli più piccoli hanno difficoltà e si sta cercando di spostare il discorso sulla gamma che è più facilmente pubblicizzabile.

Come per le auto... ti pubblicizzano i cavalli ma quello che usi e ti serve è la coppia e come è distribuita...


Prova a leggere il link che ti ho inserito sopra e capirai che la forza di Sony è proprio nella migliore registrazione del dato e non nella gamma dinamica ;-)

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:52

Si ma non serve andare in Sony, anche la mia vetusta ZD fa meglio.

Eppure questa cosa, dai dati di DxO non si evince.



Perchè la forza del CCD è proprio nella registrazione del dato, poi ha il difetto dell'amplificazione e infatti lavori a bassi ISO, se in DXO ci fosse un dato che ti fa capire la qualità del dato registrato Canon avrebbe punteggi ancora più bassi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:55

evitatemi di dirvi cose che sapete a memoria


Scusa... ho frainteso il senso dei tuoi dubbi...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:55

Non proprio, la gamma dinamica misura la distanza tra le ombre più chiuse e le luci più alte che uno strumento riesce a registrare.
I "dettagli" sono si legati alla gamma dinamica ma la precisione di registrazione è dovuta alla profondità di bit.


Ma anche no....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:55

Prova a leggere il link che ti ho inserito sopra


Si, stiamo dicendo la stessa cosa... vabbeh, stacco, mi sono perso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:59

I dati presi da soli sono sterili sempre e comunque. Vanno sempre calati nella realtà e questo non si può fare con dei grafici. Questo è il grande limite di dxo e di tutti quei laboratori come il santo graal dxo. Per questo, Paco e Black la lavorabilitá dei file delle vostre macchine in dxo non risulta. Che poi se vogliamo guardare bene mica tutte le canon hanno file poco lavorabili. Paco ho letto cosa dici dei file della ds3 e che io sappia anche quelli della dx sono piu lavorabili di altri. Anche la 6d. Probabilmente come dice giustamente Black la grande differenza la fa la registrazione del dato che forse nei modelli appena citati è migliore di quelli di una 5d3 per esempio, che posseggo e conosco.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:04

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


ce ne faremo una ragione MrGreenMrGreenMrGreen

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:04

Canon ha dei difetti, come li ha Sony, Nikon, Pentax, Fuji e così via, parlarne non fa buttare la macchina al cesso, dovrebbe solo far crescere la consapevolezza.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:05

" La cosa importante che secondo me fa la vera differenza sul campo, è il modo con il quale il file "resiste" alle forzature e non il semplice rilevamento del dettaglio al di sopra di un rapporto segnale/rumore. "

Giusto, e in questo Canon è sempre inferiore, su qualsiasi modello.


solo a bassi iso, non dimentichiamocelo.
A iso alti, dove la gamma dinamica serve maggiormente, macchine come la 6D fanno meglio di quasi tutte le nikon.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:07

Ma anche no....


Cosa ho sbagliato? Nel senso, quello che volevo dire è che se rimaniamo, per esempio, nelle alte luci, senza bruciarle (esposizione a destra senza bruciature) se il complesso lettura e converter A/D mi permette di avere una buona profondità di bit ho più margine per recuperare i toni ed il dettaglio relativo.
Il fatto di avere una gamma dinamica complessiva enorme mi aiuta poco se poi non ci vado dietro con una profondità di bit adeguata...
No? Dico cavolate?

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:09

Perbo ad alti Iso i file Canon che ho visto (purtroppo solo 5DIII) non sono assolutamente più lavorabili, forse hanno una maggiore gamma dinamica, ma lavorabilità (da quello che ho visto io) rimane bassa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:15

Se proprio la devo dire tutta, per come la vedo io, le cose stanno così.

A livello paesaggistico, Sony offre ad oggi maggiori capacità di recupero nella basse luci.

Sony però, secondo me, offre una resa sull'incarnato che mi piace poco.

Canon ha una resa migliore sull'incarnato (specie i vecchi sensori), sicuramente tiene meglio gli slittamenti cromatici ad alti iso.

A bassi iso invece, soprattutto sull'incarnato, soffre un pochino, probabilmente, il canale del rosso inizia a "ballare" nei recuperi spinti e se questa cosa in un landscape non la percepisci, in un ritratto sì.

La ZD ad alti iso non ci va, grandissimo limite.

Ma ad iso base, si fa "strapazzare" che è una bellezza e soprattutto non spappola il canale del rosso, questo vuol dire mantenere una coerenza negli incarnati (ma nei colori in genere) che altre DSLR non hanno.

Primo esempio che mi viene in mente e che ho a portata di mano.

Qui siamo a oltre 3 stop di differenza ma posso arrivare tranquillamente a 4, non si vede rumore, no banding e l'incarnato rimane "coerente", quella ragazza aveva proprio quella pigmentazione e non c'è appiattimento di contrasto.










Dove le vedo queste cose su DxO mark?

Vedo solo che una fotocamera registra 11,7EV e l'altra 12,1EV..... il chè vuol dire tutto e niente all'atto pratico.

user14103
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:16

Bene visto che dxo boccia il sensore della 7d mark II la vendo ...e me ne compro una a prezzo più basso più in la ... www.saggiamente.com/2014/11/06/recensione-canon-eos-7d-mark-ii-la-aps-
Come vedete ognuno dice la sua ma chi è più neutrale di noi che la usiamo?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:18

Dxo.......ahahahahahahah!!!!! Secondo loro la 7D mk ii ha la stessa gamma dinamica (11,8 ev) della 1Dx...e và beh.....
Cmq la d300s è un'ottima macchina che fa foto belliissime ed avere la stessa resa con il doppio dei pixel e la metà del rumore, x me, la 7D mkii è una gran macchina......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me