| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:14
Sì Guido, un difettuccio del 12-40 f/2.8 è quello che con fonti di luce inquadrate può generare flares. Non capito sempre a onor del vero, ma può accadere...è giusti dirlo. L'ho ribadito più volte, è l'unico 'neo' dell'obiettivo...per il resto è perfetto secondo i miei parametri. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:18
Però ho scoperto in quelle foto che è legato al diaframma e a come inquadri la scena . Giocando con questi due elementi si può rimediare quasi sempre. Speriamo migliori la stagione se non fotografo solo cieli grigi e pioggia. Lì da te come va ? |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:28
Oggi è bellissima la giornata. Sabato dovrei fare una gitarella, vediamo un po' |
user8808 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:22
Guido, ho visto la galleria e vedo che sfrutti spesso quei 12mm In effetti rispetto ai 14mm che ho io la differenza si nota “ Se lo trovi a 750 o giù di lì significa che il negoziante lo ha scorporato da qualche kit e te lo da senza scatola. Non è una tragedia e sinceramente tutti quei soldini risparmiati non sono male ;-) „ Hai indovinato Cassandra, ho appena verificato, una buona occasione |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 21:38
So che non centra molto con la Fotografia, ma l'estetica è una delle migliori che abbia mai visto. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 22:11
Insieme alla Nikon Df! ;D |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 23:45
Nikon Df è bella, ma riprende la linea già esistente delle FM e poteva esserci un pò meno plastica. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:14
buongiorno a Tutti, avrei bisogno di un consiglio, secondo Voi avendo gia il 12-40 ha senso investire i soldi in un 25 fisso ( indeciso tra panaleica i zuiko) oppure nel 17 (zuiko) avrei sensibili miglioramenti nella qualita delle foto o è solo un discorso di misure estetiche? è piu sensato che investa i soldi nella parte grandangolare con il 9-18 che mi manca, Voi che fareste al posto mio? possiedo gia il 45 e il 40-150 . grazie a Tutti in anticipo! |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:30
“ avendo gia il 12-40 ha senso investire i soldi in un 25 fisso „ Il 25 panaleica è semplicemente fantastico nella resa, e partire da f1,4 non è partire da f2,8. Se è una focale che usi spesso io ci farei più di un pensierino. Non conosco l'omologo di casa Olympus. “ è piu sensato che investa i soldi nella parte grandangolare con il 9-18 che mi manca „ Secondo me si. Un grandangolo ti offre nuove prospettive. La differenza tra partire da 9mm o da 12mm è significativamente importante. Personalmente comprerei prima il 9-18 e successivamente, finanze permettendo, il panaleica. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:32
Ciao Maxv. Io ho preso prima il 20 panasonic f/1,7 e, successivamente, anche il 12-40 f/2,8. E' vero che quindi sulla focale 20 mm ho un doppione, però il fisso non lo mollo certo. A parte la maggiore luminosità (che in molte situazioni può tornare comoda), la resa è comunque molto diversa. Il 12-40 è davvero una lente eccezionale però, per esempio, proprio sulla focale equivalente dei 40 mm, non so come spiegarlo diversamente, lo trovo, ad esempio per fare ritratto ambientato, un po' troppo "perfettino", un po' freddino. I risultati che ottengo con il 20 pana invece sono più caldi. Però non ho idea se la cosa possa valere anche per il 17 o i due 25 (che comunque sono 2 grandissimi vetri). Più in generale, secondo me non è un controsenso avere alcune focali coperte sia dallo zoom sia dai fissi. L'uno e gli altri hanno usi diversi e rese diverse, anche quando sono, come in questo caso, lenti di alta qualità. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:53
“ Più in generale, secondo me non è un controsenso avere alcune focali coperte sia dallo zoom sia dai fissi. L'uno e gli altri hanno usi diversi e rese diverse, anche quando sono, come in questo caso, lenti di alta qualità. „ Sono assolutamente d'accordo. A parte qualche raro caso (ad esempio su focali corte dove un 2x è più che accettabile) in cui gli zoom possono tornare utili anche con intenti squisitamente "artistico-amatoriali", gli obiettivi a focale variabile sono indispensabili sostanzialmente solo in campo professionale, dove i tempi/modi per un cambio lente (o semplicemente le caratteristiche della scena da inquadrare) consigliano sensatamente il loro impiego. Diversamente, i fissi - che hanno di norma una marcia in più - possono essere detenuti, anche su lunghezze focali sovrapposte a quelle degli zoom del proprio corredo, con senso e soddisfazione. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 12:05
@ Omar_ Avere un 24 mm equiv al posto di un 28 mm e di quella qualità fa comodo . Nella foto che ho messo poi tra paesaggi e quel Borgo erano una manna , anzi nel Borgo avessi avuto anche un 20 mm mi avrebbe fatto comodo. Può essere che un domani prenda anche qualcosa d'altro per andare più sotto. @ Sub74 Io quei pochi ritratti che ho fatto a 40 mm mi sono sembrati un sogno rispetto a prima, quindi a me sembra ottimo. E' logico che se uno fa del ritratto un suo punto fermo un fisso è la scelta obbligata |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 12:34
Un fisso più luminoso ha sempre senso anche se di una focale già coperta dallo Zoom, in questo caso ti suggerisco la lente più luminosa tipo il Leica 50mm f1.4 o più compatta come il Panasonic 20mm f1.7 Pancake per una maggiore differenziazione da ciò che possiedi già. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 13:01
Quello che dici avrebbe più senso se avessi un genere prediletto , ma siccome non ce l'ho diventa difficle. Dovessi prendere un fisso dovrei andare verso il basso, avendo una leggera predilezione per paesaggi e ambienti urbani, con un 17 mm sarei spesso intento a cambiare obbiettivo Per quanto detto sopra da Sub74 e Foenispro vorrei solo aggiungere che gli zoom sono anche più comodi per chi come me non è tanto propenso a cambiare obbiettivo di continuo. Inoltre per stare sui grandangoli un 12mm ha un costo paragonabile al 12-40 pro e quindi è in diretta concorrenza , come si era detto in altre parti |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 13:27
Guido, con il 12-40, a 40 ci fai sicuramente ottimi ritratti. Se però il genere ti appassiona (e con una nipotina neonata, la cosa non può non appassionarti...), già "solo" il 45 f/1,8, dal costo molto abbordabile, è davvero tutto un'altra cosa...
 Questa è fatta col 45 @1,8 a 1600 ISO. Con il 12-40, a parte che per la differente apertura avrei dovuto scattare perlomeno a 3200 ISO, ma soprattutto la resa non sarebbe stata la stessa (con questo non dico che sarebbe venuta brutta, ma che un obiettivo più specialistico, usato nel contesto giusto, fa la differenza). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |