| inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:46
Mi sembra che molti abbiano le idee piuttosto confuse. Non è che i vari 70-300 100-400 200-400 150-600 siano propriamente confrontabili. Chi ha bisogno di un 150-600 non valuta certo un 100-400 e viceversa. Sono ottiche completamente diverse. |
user37793 | inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:49
Mah... guarda Giobol non sono nemmeno sicuro che supporti gli extender! Quindi non penso che sia lí che Canon ha fatto i maggiori sforzi, semplicemente credo che sarà migliore in tutto della vecchia versione (peso a parte) e che abbia una distanza minima di messa a fuoco estremamente interessante. Comunque entro poche settimane ci toglieremo molti dubbi! :-) Massimo |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:55
Molto, molto interessante, soprattutto per l'elevato rapporto di ingrandimento! Finalmente hanno inserito la tropicalizzazione. Peccato per l'aumento di peso Il prezzo mi sembra accettabile, a patto che la qualità sia ottima. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 23:05
“ Chi ha bisogno di un 150-600 non valuta certo un 100-400 e viceversa. Sono ottiche completamente diverse. „ Non sono d'accordo. Tutto dipende dall'uso che se ne fa. Onestamente ho visto molti più 100-400 usati per il fotonaturalismo che per fare reportage alle carnevalate, processioni religiose o sfilate storiche, dove invece ho visto molti più 70-200 o 70-300. Se il 100-400 viene utilizzato per il fotonaturalismo, allora è perfettamente confrontabile con i vari 150-xxx. Naturalmente IMHO. Giorgio B. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 23:20
Nel caso a cui ti riferisci (natura) considera che spesso e volentieri il 100-400 è l'alternativa leggera e più trasportabile al supertele. Può esserlo un 150-600? Nella ripresa naturalistica ci metto anche la ripresa di paesaggio, che filtro ci monto su un 150-600? Ho avuto fino a poche settimane fa il 100-400, secondo me una dei migliori prodotti di sempre di canon, ciò nonostante a volte ho trovato i 100mm di focale e i 180cm di minima distanza di messa a fuoco troppi, figurati con un 150mm che ha la minima distanza di messa a fuoco di 250cm. Per quello che servirebbe a me uno zoom tele 150-600 è eccessivo in tutti i sensi ed immagino che la stessa cosa al contrario valga per chi necessita di un 150-600. Salut |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 1:22
Mister G “ E infatti le auto le rinnovano ogni 16 anni!!! „ Non mi pare che sia proprio così; per restare in Italia, un esempio: la Punto (1 serie) e uscita nel 1993, (2 serie) nel 1999, (3 serie) nel 2005, e non erano solo restyling. Però ben vengano nuovi modelli se sono innovativi, auto od ottiche che siano Andreadefalco, mi auguro che sia come tu dici |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 2:35
Il grande vantaggio del 100-400 in confronto con i vari 150-600, secondo me è l'ingombro. Io ho il vecchio pompone e davvero, da chiuso, occupa poco spazio e si può portare con se in mille situazioni. Il nuovo sarà sicuramente meglio in tutto, ma..... resta poco luminoso e per la caccia é un problema. Ciao |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 6:54
Intanto ecco l'ufficialità: cweb.canon.jp/ef/lineup/tele-zoom/ef100-400-f45-56l-ii-usm/index.html Poi, e lo dico da ex possessore del Tamron, non capisco ora cosa sia questa strenua difesa nei confronti dei vari 150-600. Capisco che in molti si sentano minacciati, ma come ha già osservato qualcuno sopra, non sono prodotti propriamente confrontabili. L'ho già detto e lo ripeto, gli obiettivi non è che si paghino un tot al mm. Comunque è il cerchio della vita, prima chi aveva il pompone si sentiva minacciato dai 150-600, ora chi ha questi ultimi si sente minacciato dal nuovo 100-400, direi che è una cosa comica |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:35
Il 100-400 rispetto ai vari 150-600 ha indubbi vantaggi di peso e ingombro. Resta il fatto che commercialmente in parte si sovrappongono. Quando le ff erano poco diffuse si diceva, per esempio, che il 100-400 in certi ambiti (safari) era l'ideale. Se era vero allora non può esselo con le ff. Il 100-400 resta una focale interessante e avrà successo al 100%. Per chi usa solo reflex ff ci sarà da valutare anche alternative a 600mm (ovvio se e dove servono). Tutto però sarà da verificare sul campo e cioè, peso e prezzo a parte, quale è la qualità ottica e af nelle focali che copre. Io se non fossi innamorato del 70-200 2.8 e del 500 prenderei il 100-400. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:36
Sono barzotto |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:44
...ho trovato il regalo di natale :-) Da quando sarà disponibile? |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:44
A me il 100-400 serve proprio come degno comprare del 500 prima serie, non esattamente l'ideale per caccia itinerante e uso in pista da tribuna. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:45
Disponibile a dicembre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |