| inviato il 09 Novembre 2014 ore 17:40
hahaha esatto, se il problema è non essere pienamente soddisfatti di quello che offre oggi il digitale in relazione al prezzo, una ottima cosa potrebbe essere quella di andare di 6x6 (o 7, 9, o 4.5 a seconda dei gusti ovviamente) con bianco e nero o diapo, o negativa colore. oppure una folding 4x5 stile graflex, e via andare :D |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 18:09
Il 35mm Mamiya non l'ho provato, non saprei dire. Parlo di quello che ho potuto provare; mi aspettavo di meglio sinceramente. Per adesso penso che starò alla finestra aspettando delle novità.... i rumors di Sony sono invitanti. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 18:32
Il 35/3.5 Mamiya che avevo, a diaframma F11-F13 era veramente una bella ottica. La resa era effettivamente molto omogenea tra centro e bordi (ma potrebbe anche darsi che sia centro che bordi potevano essere migliori ). Comunque non mi ha mai deluso. A me le ottiche Mamiya in generale non sono mai dispiaciute: buona resa e poca spesa. Niente da dire, ottimo rapporto qualità prezzo. Quello che mi spiace é vedere che vengono vendute adesso, con pochissime o nulle modifiche ottiche, un coating leggermente diverso e un'estetica rivista, a prezzi altissimi (lo stesso capita con diverse ottiche Pentax). Riguardo il corpo macchina DF, come già anticipato a Raamiel prima che lo provasse, ha un rapporto qualità/prezzo IMHO *ridicolo* (nel DF+ però mi pare che la micro-regolazione AF ci sia). Ma tutto ciò é da ricondurre al fatto che il medio-formato paga lo scotto dei bassi numeri. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:00
Ciao Mattia, poi che fine ha fatto quel "gingillino"? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:00
Che gingillino? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:02
Quello che inizia per L e finisce per.... che stavi provando |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:07
@Tiamat ma anche la DF ha la micro regolazione per ogni lente ( intendi quello ?) io ora ho una DF la DF+ l'ho resa ... 80 2.8 LS è ugualmente una lama a TA ma diventa "morbido" se scatti con tempi al di sotto di 1/80 a mano libera , vedo quasi sempre un piccolissimo micromosso Quello che noto è che vedendo l'immagine al 100 per cento si vedono i difetti che per chi sceglie un sistema MF non possono andare bene quando però i tempi sono idonei e diaframmando sino a 11 le immagini sono bellissime Ho anche il 35 mm 3,5 e i bordi sono buoni ma non come il centro .che paragonato a un 17 tse che ho sulla 5d3 va sempre meglio a parità di dimensioni |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:55
Il rappresentante della PhaseOne mi ha detto che la microregolazione non c'è.... neanche sulla DF+ Ha detto una cazzata? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:59
x Andrea Niente S, pur essendo ottima e potendo utilizzare le Zeiss Contax, ho preferito rimpolpare il corredo M con una M-P e diverse ottiche Asph che vanno ad affiancare la Monochrom. Il problema è stato essenzialmente di tempistica e di poca flessibilità Leica: io avrei voluto prendere ora una S e poi la nuova S CMOS quando uscirà a primavera, ma non abbiamo trovato un accordo accettabile per questa S 'di passaggio'. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:00
Capito Mattia. Quindi alla S Cmos ci penserai? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:06
Ma la Leica S ha un sensore troppo piccolo.... e vogliono uno sproposito di soldi. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:08
Sulla DF io non avevo la microregolazione AF (forse questione di firmware), mentre sulla DF+ é presente ma non so se lavora ottica per ottica oppure é un unica regolazione che serve a compensare eventuale "gioco" del dorso. In ogni caso essendo le ottiche Mamiya senza motore di messa a fuoco, anche un'unica regolazione dovrebbe andar bene. Comunque c'é da dire che non ho mai avuto alcun problema di precisione di messa a fuoco con la Mamiya DF. X Andrea, Vedremo in primavera, ma devo dire che la M-P mi sta piacendo molto... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:13
Durante il demo che ho fatto l'80mm LS era palesemente starato; a f/2,8 il fuoco era sballato di brutto. Il rappresentante ha escluso che si potesse regolare in camera. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:15
X Raamiel Vero che il sensore 30x45 non é enorme, ma la resa é molto buona, e poi il corpo macchina S é semplicemente *sublime* per ergonomia e qualità costruttiva. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:16
www.mamiyaleaf.com/mamiya_645df+.html “ An all-new custom adjustment feature permits fine tuning the alignment of the camera body to its digital back. This is especially important when dealing with focus critical captures in difficult environments. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |