RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Foro Stenopeico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Foro Stenopeico





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:48

Interessanti Roberto davvero molto ben realizzate.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 14:17

Come influisce la precisione di posizione del foro rispetto al centro del sensore aull'immagine?

Non sono un esperto, semplicemente mi sono documentato un poco nel momento in cui ho voluto approdare a questo sistema ma direi che influisce sulla sua basculabilità e sul decentramento dell'immagine creando anche più vignettatura da un lato piuttosto che dall'altro. Per esempio avevo trovato un tappo per fotocamera 135mm con un foro basculabile per raddrizzare le linee convergenti, quindi il sistema consiste in un decentramento del foro. Molto interessante questa cosa di avere una fotocamera 135mm con foro basculabile attraverso una piastrina decentrabile che sposta il foro rispetto al centro del fotogramma!Sorriso


meglio un foro da 0.2 o 0.25 mm? l'apertura sarebbe in uno f245 e l'altro f180

Pare che per il 135mm i fori più indicati siano, se non ricordo male, da 0,15 a 0,30. Lo 0,15 è il più nitido ma con evidenti problemi di riffrazione della luce e lo 0,25 abbrevia i tempi ma quando feci le mie valutazioni visionando la stessa foto con tutti e 4 i fori scelsi lo 0,20 che è sufficientemente nitido senza evidenti problemi di riffrazione ( vedi le mie immagini postate ). Lo 0,30 ha una resa più da sogno, non come il zone plate ma secondo me per il formato 135mm non è così bello, l'unico vantaggio appunto è la riduzione dei tempi.

Personalmente non ho mai ingrandito su carta queste foto postate perché la resa in un 30x40 non mi convince, potrei anche sbagliarmi e quindi mi sono ripromesso di farlo prima o poi. Certamente nel formato 10x15 o 12x18 sono uno spettacolo perché riescono a conservare una nitidezza piacevole e tutta l'atmosfera unica che solo il pinhole può restituire. Poi sia chiaro, parlo delle mie immagini, magari altre immagini dove grazie alle luci particolari o controluce si prestano anche ad una sfocatura maggiore, possono funzionare bene anche ingrandite. Diciamo che sono ancora in una fase sperimentale.

Interessanti Roberto davvero molto ben realizzate.

Grazie Guercio64Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 14:31

Grazie Roberto.
Mi sto documentando anch'io.
Ora sono indeciso se sacrificare un tappo della foticamera o acquistare un pinhole guà pronto.
Il problema che trovo più difficile è la precisione e la calibratura del foro. Pochi centesimi di differenza sembra siano determinanti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 14:44

Quello che mi sorprende è che i fotografi siano sorpresi dalla scoperta del foro stenopeico,il quale fa parte della storia della fotografia. Chi si interessa di fotografia dovrebbe dedicare un po' di tempo alla storia della fotografia.
Complimenti per il topic .

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 14:53

Beh il foro stenopeico è una delle prime cose che ti spiegano ad un corso di fotografia o sui testi base. Poi approfondire l'argomento o meno dipende dall'interesse personale.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:08

@Mauropol puoi anche realizzarlo in proprio ottenendo dei sorprendenti e piacevoli risultati ma per avere un po' più di qualità bisognerebbe comprarne uno realizzato con i giusti macchinari. Su ebay ne trovi di più o meno economici e il più caro non è comunque una follia. Ce un modello in particolare che ha la possibilità di avvitarci sopra pure dei filtri; alcuni lo fanno con filtro neutro per evitare l'ingresso della polvere ma personalmente preferisco che la luce entri diretta senza filtri, mi piace di più l'idea in considerazione del concetto del foro stenopeico. E nemmeno i filtri ad effetto mi interessano.
Mi pare anche che la lomography proponga per le fotocamere più blasonate dei tappi con lo stesso foro della holga pinhole che ha una qualità forse non massima ma davvero un effetto estremamente piacevole nella sua resa, e dovrebbero costare pochi euro.

Tornando alla polvere preparati a scoprire che il sensore della fotocamera non è mai perfettamente pulitoMrGreen
Probabilmente le ottiche non evidenziano i pulviscoli più piccoli e quindi è come se fossero latenti. Non so darti una spiegazione diversa. Ma di fatto, con il pinhole, puntualmente, mi trovo dei piccoli e nitidi dischi volanti che poi a loro volta andranno rimossi con il clone o il cerotto in photoshop. Almeno a me succede questo, non ho mai realizzato uno scatto senza doverlo ritoccare dalla polvere, il problema è che ci possono essere dei casi che ce ne sono molti e ci vuole pazienza a ritoccarli...ma questa è una cosa che io sono già abituato a fare perché spesso mi capita di ritoccare scansioni da negativo dove in alcuni casi puoi avere centinaia e centinaia di puntini di polvere o righeMrGreen
Buona ricerca MauropolSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:09

Non intendo dire che tutti devono aver provato il foro stenopeico, ma almeno conoscerne l esistenza. Invece ci sono lunghe discussioni sui vari marchi o la qualità delle lenti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:29

Miki, comcordo.

Roberto, quasi quasi ci provo ma mi sa che mi costa di più a farlo che a comprarlo.
Mi devo procurare: un tappo possibilmente senza logo nikon. Il lamierino ce l'ho; dici sia meglio da 0,05 o 0,10 mm?
Potrei forare il tappo da 7-8 mm, incollare il lamierino e centrarmi sull'esterno del tappo.
Ora, come faccio a fare un foro da 0,20 mm?
Mah!

Alternativa: pratico qualche foro con un ago su un foglio di alluminio da cucina e ne controllo diametro e geometria con un proiettore di profili, ritaglio quello migliore e lo incollo sul tappo provando a centrarlo a occhio.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 16:18

secondo me....

Qui c'è una piccola lista; i primi tre dovrebbero essere tutti forati con il laser a 0,25. ( come è forato holga lomography non lo so )

L'ultimo link è dove l'ho comprato io; il prezzo è molto conveniente per la qualità di immagine che restituisce. è l'unico con foro a 0,20 a foratura elettroformatura galvanica ed ha la focale di 48mm. Li realizza artigianalmente un ragazzo molto competente e disponibile. Addirittura per pochi euro l'uno ti puoi comprare tutte le piastrine con fori 0,15 - 0,30 - 0,40 e forse pure 0,25. Così potrai sostituirle ogni volta in base alle tue esigenze. Questo venditore te lo consiglio vivamente.


www.ebay.it/itm/Genuine-HOLGA-Pinhole-HPL-N-Lens-0-25mm-For-Nikon-Digi


www.ebay.it/itm/Obiettivo-foro-stenopeico-pinhole-camera-obscura-x-ref


www.ebay.it/itm/Nikon-pinhole-foro-stenopeico-innesto-Nikon-microforat

www.ebay.it/itm/DELAMONT-pinhole-NIKON-F-0-2mm-foro-stenopeico-reflex-


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 16:21

Se opti per il foro come il mio controlla che ti ho inviato il link giusto per il tuo modello di nikon che potrei anche aver sbagliato link. In ogni caso puoi sempre contattare il venditore prima di fare l'acquisto e spiegargli di cosa hai bisogno.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:08

Esatto anche io stavo guardando il Delamont perché è l'unico fatto non al laser e con lo 0.20, settimana prossima magari lo prendo per divertirmi un pò.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:18

Ottimo Fedemini,
magari le hai già viste ma nella pagina precedente a questa ci sono degli esempi con un pinhole Delamont 0,20

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:12

Roberto F sei troppo gentile.
Sicuramente ci provo.
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:20

E' un piacere Mauropol!
Buon divertimento!

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 10:58

Si si le ho visto Roberto, in settimana faccio un pò esperimenti, conosci per caso un calcolatore per i tempi di esposizione che tenga in considerazione anche gli ISO? non ho trovato molto nella mia ricerca solo quelli per pellicola con valori asa standard.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me