RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm bara gli iso. Sul serio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm bara gli iso. Sul serio?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:31

lo fa nei limiti di tolleranza dello standard e quindi le è permesso farlo, resta l'amaro

E' esattamente quello che ha scritto nel commento anche dpreview. Nonostante questo non credo che si possa valutare una macchina o meglio ancora un sistema solo questo parametro. Però è giusto essere consapevoli di quello che è il mezzo reale rispetto a quello che il marketing ci vuole fare credere. Gli alti iso di Fuji sono ottimi rispetto ad altre APS-C, specialmente di più vecchia generazione, ma di fatto sono più o meno gli stessi dei corpi macchina che montano lo stesso sensore Sony.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:39

sono d'accordo.
Quello che adoro di quel sensore (o della combinazione di sensore e ottiche), comunque, resta la grande nitidezza che a qualsiasi iso mi permette di fare dei crop anche abbastanza spinti e di darmi foto ugualmente stampabili.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:46

Visto che si parla di ISO in senso lato, un utente su mscfoto.it ha postato delle prove comparative ad alti iso tra A6000 e A7S, devo dire che i 24Mpixel a 4000iso della a6000 sono molto molto buoni.

Ecco il link:

www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=64&t=13058&start=900

Ciao
Ivan

PS: io trovo una certa differenza anche tra la mia vetusta Canon 5D e la nuova 6D, pare che quando con la prima scatto (stessa ottica, stessi tempi diaframma ecc.) a iso 1250 con la seconda sono a 2000iso.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:49

Confermo che la mia x-e1 barava di 2/3 di stop abbondanti rispetto alla 5d old. Ciò non toglie che il file della fuji è molto piacevole anche ad Iso elevati, comunque barare è sempre disonesto!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:18

Non so se si può proporre una immagine proveniente da una rivista (Tutti fotografi ottobre 2014, pagina 43 in basso a sinistra): nel dubbio invito chi vuole a dare una occhiata alla tabella Sensibilità Iso che riproduco di seguito:
NOMINALE MISURATA
200 130
400 260
800 525
1600 1043
3200 1342
6400 1744
Il tutto misurato secondo la norma ISO 12232:2006
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:19

quindi in sostanza i 6400 iso della fuji sono 1744 nella realtà?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:25

si Fuji probabilmente bara

Togli probabilmente.

lo fa nei limiti di tolleranza dello standard e quindi le è permesso farlo, resta l'amaro in bocca per chi come me ha investito su un sensore Xtrans anche per la tenuta agli alti iso.

Non c'è nessuno standard che dice che gli iso X devono essere X e non Y.
E' una semplice misura di un valore.
Uno, per assurdo, potrebbe scrivere 6400 mentre sono in realtà 100.
E' come prendere un oggetto e scrivere che è lungo un metro mentre in realtà è 60 cm: posso farlo tranquillamente, non violo certo lo standard che definisce la misure delle lunghezze.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:49

quindi in sostanza i 6400 iso della fuji sono 1744 nella realtà?

secondo Tutti fotografi è così.
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:52

E' come prendere un oggetto e scrivere che è lungo un metro mentre in realtà è 60 cm: posso farlo tranquillamente, non violo certo lo standard che definisce la misure delle lunghezze.

Come no... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

secondo Tutti fotografi è così.

Si, ricordo quella prova, mi sembra fosse stata fatta con l'X-Trans sulla X-Pro1. In effetti con misure rigorose (senza contare quindi le tolleranze) risultava che i 6400 ISO di Fuji fossero in realtà circa 1800 ISO

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:56

Nonostante esistano tutte queste definizioni standard per quanto riguarda gli ISO delle fotocamere digitali, sarà utile sottolineare quanto la grande maggioranza degli apparecchi non indicano chiaramente a quale tipo di ISO si riferiscono quelli dichiarati dalla fotocamera: se quelli della sensibilità di saturazione, di rumore o alla sensibilità del risultato. È corretto ritenere che questi valori vengano prodotti partendo da queste definizioni ma anche prestando attenzione alle necessità del marketing.

CIT.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:25

" E' come prendere un oggetto e scrivere che è lungo un metro mentre in realtà è 60 cm: posso farlo tranquillamente, non violo certo lo standard che definisce la misure delle lunghezze. "
Come no... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Basta dire che quello è un nome e non una misura.
Come Fuji ti può dire che quello che misura in realtà 1800 iso circa lei lo chiama 6400 iso e non sta violando nessuno standard perchè non sta misurando un valore ma dandogli un nome. ;-)
Mi rendo conto che mi sto un po' arrampicando sugli specchi, ma quello che voglio dire è semplicemente che Fuji sta *chiamando* 200 iso, 400 iso, 800 iso, ecc. determinati valori di iso (130, 260, 525, ecc.) non li sta *misurando*.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:48

Qualche prova, entrambe lettura spot esposizione in A Fuji xt-1 vs Nikon D810

www.juzaphoto.com/me.php?pg=101711&l=it


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:57

Addirittura 1800 iso? È possibile vedere l'articolo di Tuttifotografi?
Perché si discosta abbastanza da quanto emerso invece in tutti gli altro test. Siamo a quasi 2 stop di differenza.

Comunque ancora non mi è chiaro questo standard. In pratica ci sono delle tolleranze? Le altre macchine lo rispettano tutte allo stesso modo?

Manicomic se ti fa ridere la mia opinione, ridi pure non ci trovo nulla di male. Ho solo espresso un mio parere senza giustificare Fuji o dire che ha fatto bene. Poi chiaramente divertiti ad interpretare come meglio credi quello che scrivono gli alti. :-)


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:15

Comunque ancora non mi è chiaro questo standard. In pratica ci sono delle tolleranze? Le altre macchine lo rispettano tutte allo stesso modo?

No, è come misurare una lunghezza. 1 metro è 1 metro, solo che Fuji lo chiama 2 metri. ;-)
E' come con le ottiche, dove spesso un 50mm (esempio) non è esattamente un 50mm ma magari 43, 45, 49, ecc.
Non è che lo standard che definisce il metro ha delle tolleranze tali per cui posso dire che un 45mm (esempio) è un 50mm, è solo che chiamo 50mm quello che in realtà è un 45mm, ma non sto facendo una misura.
So che sono negato a spiegarmi, ma spero di essermi fatto capire.

Chi più, chi meno barano tutti, solo che qualcuno lo fa in misura più eclatante di altri.
Sony 7R (Tutti fotografi di novembre):

50 -> 82
100 -> 82
200 -> 167
400 -> 330
800 -> 648
1600 -> 1289
3200 -> 2605
6400 -> 5132
12800 -> 10600
25600 -> 20800

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:19

Rcis credo di si, quindi posso tranquillamente dire che la mia X-T1 è Full Frame anche se monta APSC... Evvai!

Scherzo ovviamente, il concetto base è chiaro, un po' contorto. Quindi tutte le altre macchine a partita di impostazioni danno risultati uguali?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me