| inviato il 06 Novembre 2014 ore 0:40
Io uso un 50 più modesto, quello f/1,8 canon, ma ti scrivo perché anch'io come te lo utilizzavo su apsc per ritratti mezzo busto e su FF a primo impatto mi è sembrato diverso. Il fatto è che devi capire che ti sembra diverso su FF perché effettivamente lo è. Solo che dopo anni in cui uno si era abituato ad usarlo in un modo poi cambiare può sembrare difficile ma non lo è. Io ho risolto affiancandogli un 100 f/2 per fare ritratti più stretti, ed il 50 invece di usarlo come su apsc per mezzi busti lo uso adesso per ritratti ambientati e persone intere. (D'altronde se guardi le stupende foto postate prima della mia risposta noterai che sono tutte persone intere quasi). Ho notato però una difficoltà a f/1.8 su FF , qualcosa è stata accennata. Io ero abituato su apsc a mettere a fuoco col c'è trale e ricomporre l'inquadratura e poi scattare. Se lo faccio ora su FF mi viene leggermente fuori fuoco ... Credo sia dovuto al sensore FF che recupera qualche stop rispetto quello aps .. Quindi 1.8 su FF staccano molto di più di 1.8 su aps.. Per evitare di sbagliare il fuoco invece di ricomporre col centrale cambio punto di messa a fuoco automatica in base all'inquadratura. Credo comunque che con un po di pratica si possa diventare più precisi e non sbagliare anche ricomponendo. Se ti interessa ti lascio anch'io qualche esempio (anche se non a livello di donagh) www.juzaphoto.com/me.php?p=45648&pg=portfolio&l=it#fot1019886 www.juzaphoto.com/me.php?pg=87051&l=it#fot919965 www.juzaphoto.com/me.php?pg=87051&l=it#fot1019838 Ciao Daniele |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 1:43
Ma io ho iniziato col 50 F1.8 Nikon su pellicola e mi piaceva ma erano i primi tempi di sperimentazione...poi sono passato a DX e il feeling è cambiato in peggio: troppo lunga per reportage e mi sembrava deformasse i visi in caso di ritratti. Non l'ho mai venduta ricordando la resa su pellicola. Quando sono passato a FF è ritornata alla grande, tanto che poi ho preso uno Zeiss F1.4 (eccezionale) e oggi mi è arrivato il summicron R f2...lo provo nel fine settimana. Non che mi avanzino soldi per avere 3 50mm, ma il 50 F1.8 lo rivenderei per pochi spicci ed essendo l'unico AF a questo punto lo tengo (come molti suoi simili come rapporto qualità prezzo è difficile da battere), lo zeiss e ora il cron li ho presi per avvicinarmi a questi due sistemi senza spendere cifre folli...finora lo zeiss è ineguagliato anche se non esente da difetti...nelle prox sett proverò il cron...magari più in là ne rimarrà uno solo. Qua un paio di scatti:

 Solo per completare dello Zeiss amo quella che ha volte ho visto essere descritta come "lettura delle ombre", nonchè l'incisività appena chiuso. A TA non non mi fa impazzire...per ora! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 7:55
Eh io lo so già, il feticcio talpone... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 8:29
Io vendo oggi, a malincuore, il mio Sigma 35 Art.... MA un secondo dopo..... acquisterò il 50 Art! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:26
certo che se si parla di 50 e si mettono le foto del 50NE si convince chiunque :D ho provato per una settimana l'1.4 ma non è stato per niente amore e ho ripiegato sul 35.... mi sa che prima o poi....potendo....questo vetraccio 1.2 me lo prendo |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:37
Strano... Per me è stato il contrario, mai amato su aps-c e rinato su FF... Ognuno ha il suo modo di fotografare, non esistono regole... Personale amo l'accoppiata 14-50... In futuro mi piacerebbe aggiungere un 85 |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 15:16
per me il 35 è il wide poi passo a 85...il 50 era sempre o lungo o corto....ma poi vedo scatti con il 50 tipo nelle pagine prima e capisco che son perfetti con il 50.....mah |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 20:33
Welj non mi torna una cosa del tuo ragionamento.. 1) Innanzitutto, non vedo perchè devi forzarti a usare una focale che non senti tua 2) se rivuoi la focale con cui ti trovavi tanto bene quando avevi APSC (50mm), semplicemente devi prendere un 85mm.. 3) se senti la necessità di un 35mm, vuol dire che hai decisamente cambiato genere di fotografia / interessi / modo di scattare (perchè tra 50*1.6mm e 35mm c'è un abisso!!!).. in tal caso, tornerei al punto 1) |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:03
Anche io con il passaggio a FF ho trovato qualche difficoltà di feeling... Come dice Giasty risulta leggermente più corto, di fatto un 35 togliendo il fattore di moltiplicazione x1.6, per ritrovare la focale ho spolverato per un po' l'85 F1.8, ma anche con quello trovavo qualcosa di diverso... Penso sia per la tridimensionalità che rende il sensore FF rispetto all'apsc, ora fare una foto a TA (tutta apertura) lo trovo molto più complesso... Personalmente sono passato da 60D a 6D e da Sigma 50 F1.4 old al nuovo Sigma 50 F1.4 Art: c'è anche una buona differenza di peso in mano, bisogna abituarsi anche a quello... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:17
bresson (io faccio altro genere) usava un 50mm |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:31
Anch'io, come Donagh, che fa bellissime foto, fermo per strada chi mi piace, signore e signori, per il ritratto, ma non ho fatto teatro e sono abbastanza riservato come carattere. Sono passato dalla 60D alla 6D. Uso il 135L, per cui a una leggera distanza. La proposta funziona benissimo in quanto spiego perché (sto imparando la fotografia, devo scattare dei ritratti per la scuola di fotografia), faccio alcuni complimenti sinceri (talvolta potrei aumentare le tinte in base ai meriti), ogni tanto chiedo se vogliono vedere le foto (quindi posta elettronica). Con italiani e con stranieri. Inglesi, finlandesi, maltesi, spagnoli... Nessuno si tira indietro, anzi si prestano divertiti, eccetto all'inizio le signore, perché dicono che non vengono bene. Allora spiego il modo di riflettere dello specchio, dal quale ricavano il loro aspetto e mi ringraziano, perché non ci avevano pensato mai. Preparo la macchina prima, decido velocemente la composizione e il resto e seguo certi schemi, per non tediare. A volte si divertono più loro di me. Non ho un 50, ma talvolta scatto con il 24-105 o con il 105 Sigma f/2.8 macro. Vorrei prendermi il Sigma 50 f/1.4 art, che pesa praticamente come il 135L. Provate anche voi perché è facile: preparate delle frasi brevi e accattivanti, perché all'inizio ci può essere timore o ritrosia a concedersi ad un obiettivo importante. Ma divertirete voi e i vostri soggetti. Se avete un 50mm resterete un po' vicini al soggetto, altrimenti più o meno distanti. Sempre con un sorriso di simpatia, che vi verrà spontaneo vedendo l'attenzione con cui vi seguono. Provare per credere, a Donagh e a me. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 22:31
Ciao a tutti, @Giasty: parto dal presupposto che non è la focale ad essere sbagliata ma sono io a non saperla sfruttare. Visto che per la fotografia è per me un hobby, mi piace approfondire, capire e mettermi alla prova per migliorare la mia tecnica. Inoltre la tridimensionalità che restituisce questa lente penso sia impareggiabile. Vedo comunque che non sono proprio una bestia rara...: Grazie a questa discussione, comunque, sto iniziando a crearmi un mini setting da 50mm...alla fine, provando e riprovando, mi accorgo che fare il famoso passo indietro, lavorare in one shot e ricomporre, aiuta a creare composizioni interessanti. Fondamentali sono anche le splendide foto che state postando, aiutano parecchio a capire che punti di vista utilizzare, come giocare con la PDC, come tagliare la figura nei ritratti...vi chiederei solamente di indicare l'apertura e, se disponibile, la distanza dal soggetto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |