| inviato il 08 Luglio 2015 ore 21:30
Alfio dipende. Visto che non conosci il sistema ti consiglio, come faccio di solito, di procedere in modo 'soft': intanto vai in un negozio specializzato e sfrutti il Touch & Try che Olympus mette a disposizione. In pratica lasci un documento e ti porti una OM-D, così hai modo di provarla tranquillamente e ti puoi fare un'idea. A mio avviso se non hai esigenze particolari ti direi di partire con una E-M10, come consigliato saggiamente da Rossgian. Spendi poco (ricorda che ti rimborsano ben 100 euro!) ed hai una fotocamera bellissima che ti consentirà di entrare nel mondo Micro 4/3 e di esplorarlo adeguatamente. Se poi in futuro ti troverai bene, come successo a tantissimi di noi, allora potrai pensare ad un eventuale upgrade. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:07
Un negozio della mia città vende i 12-40 2.8 pro a 690€ da kit. Non so decidermi se abbinare alla Em-10 questa ottica che ho potuto provare in negozio e la qualità è molto buona, oppure prendere il 17, il 25 da affiancare al 45 che ho già preso. I fissi hanno dalla loro f1.8 che oltre a staccare il soggetto aiuta a tenere gli iso bassi, però il 12-40 andrebbe bene come lente da tutti i dì piuttosto che usare la lente kit 14-42 IIR. Acquistando il 17+25 come costo mi avvicino al 12-40 e sono indeciso. Che dite? CIao. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 8:43
io andrei sul 12-40 ottima lente ci fai di tutto con una qualità eccellente con questo obbiettivo consiglio impugnatura aggiuntiva |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 15:44
Salve ! ho provato in 20 modi , il mio PC non vede la EM10. Ho installato tutto a modino, sul display mi appare la scelta Storage-MTP-stampa-esci ma quando scelgo una di queste il messaggio successivo è " un momento" ovviamente interminabile. Ho provato anche a cambiare PC, niente, rimane su "un Momento". Non riesco quindi ad entrare sulla OMD. Eeeek!!! è possibile aggiornare il firmware solo tramite scheda SD ? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:32
Ciao, ho fatto l'aggiornamento settimana scorsa, nessun problema, ho seguito alla lettera il sito di Olympus, bada che la fotocamera è da attaccare quando lo dici il programmino. Hai per caso installato dei spyware o antivirus che bloccano delle funzioni del pc? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:37
Anche io ho seguito il sito, ma nulla da fare, ho tolto la scheda SD , ho avviato il programma Olympus Updater e niente da fare il messaggio si presenta in ogni PC in qualsiasi porta USB.Microsoft Secure Essentials disattivo. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:58
ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiedervi un parere: oltre a un corredo reflex classico ho una fuji x 20 che mi porto spesso quando vado in montagna; ultimamente però la qualità delle foto non mi soddisfa, vedo troppa differenza da quelle che faccio quando porto la reflex, secondo voi cambiando la fuji con una omd 10 avrei un guadagno di qualità sensibile, tale da non farmi rimpiangere di non aver portato la reflex? grazie per le vostre risposte Claudio |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:09
Adjerba assolutamente si ho avuto anche io la x 20, ricorda pero che la em 10 la devi accoppiare con ottiche un po' più di qualità e perdi un po' di trasportabilità rispetto all fuji , ma neanche troppa in fondo |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:27
per intanto pensavo di prenderla con lo zoom del kit, ho poi delle ottiche canon fd che vorrei riutilizzare, e in seguito se mi troverò bene espandere il corredo; ma il 14 42 come resa è accettabile? grazie |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:38
non saprei non l'ho mai avuto, qui nel forum qualcuno ne parla bene altri male sicuramente va meglio del modello piccolo ez mi pare io ho una em1 più grossina e con altre caratteristiche ma la qualità del sensore è molto simile alla 10 e la differenza dalla x20 si vede poi dipende da cosa uno si aspetta come qualità, qual'è il proprio metro di misura |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:51
Concordo con Rossgian. Per me devi avere la pazienza di poterla provare con un'ottica kit e una ottica Pro o un fisso, e poi con calma ti fai le tue dovute considerazioni in relazione alla x20. Tanto la OM 10 è in promozione ancora fino a fine agosto. Io ho la OMD 10 e la OMD5 mark II. La resa è praticamente la stessa, perché le uso con ottiche Pro. Cioè il valore aggiunto qui sta proprio nella capacità di queste ottiche di lavorare ed interagire con un sensore loro dedicato (o viceversa). Se ci pensi è un sistema "unico", e lo si dovrebbe sfruttare come tale, senza compromessi. Ma è (e rimane) una mia personalissima e modestissima opinione. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 23:36
Quindi differenze di qualità tra OMD10 e OMD5 II, non ce ne sono? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 23:50
C'è sempre qualcosina di meglio su un modello più recente, specie ad alti ISO. Ma la qualità del file è vicina. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:43
 |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:07
“ Quindi differenze di qualità tra OMD10 e OMD5 II, non ce ne sono? „ Tropicalizzazione, stabilizzatore a 5 assi anzichè a tre, un mirino elettronico migliore, la possibilita di scattare a 1/8000 contro 1/4000 e la nuova funzionalità High res mode che ti permette di scattare fotografie statiche a 40Mp. Queste le differenze a vantaggio della EM5 II. La QI dovrebbe essere la medesima come anche la tenuta ad alti ISO. Per quanto riguarda gli obiettivi kit, tra il 14-42 R ed il pancake non vi sono differenze di rilievo dal punto di vista qualitativo. Le uniche differenze reali sono nel prezzo, il pancake costa il doppio, e sempre del pancake ne girano parecchi esemplari con "tolleranze" di cotruzione troppo elevate, quindi nel caso sarebbe da provare bene prima. Qui una foto scattata con il 14-42 EZ su EM 10 (pancake)
 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |