JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... continuo a seguire.... ma quante altre discussioni sugli obiettivi m42 stanno nascendo in questi giorni? se continua questa tendenza, presto sul mercato le ottiche vintage costeranno più di quelle moderne!!
Salve a tutti, oggi ho acquistato un obiettivo Fuji EBC 55 mm f 1:8 in buone condizioni. L'obiettivo dal quel poco che ho letto pare anche di buona qualità (conferme da parte dei possessori?). C'è un problema pero': sulla ghiera dei diaframmi c'è una piccola linguetta che non fa andare perfettamente a battuta l'obiettivo sull'anello adattatore della mia canon 100D. Inoltre una volta avvitato l'obiettivo la ghiera non risulta più mobile perché direttamente a contatto con l'anello e, per girarla, occorre svitare un briciolo l'obiettivo stesso. Soluzioni? lascio cosi? limo la linguetta come ho letto che qualcuno fa? il minimo spazio residuo tra obiettivo e anello adattattore causato dalla linguetta fa entrare luce? (non dovrebbe perché l'obiettivo è comunque avvitato)....grazie per i suggerimenti.
Sai che con le lenti fuji su eos perdi la messa a fuoco all'infinito?
user46920
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:47
Lima ... perderai la genuinità della lente, ma eviti tutti i fastidi che hai descritto
user46920
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 19:01
Ciao Wild, vedo adesso il tuo passaggio
... non penso che lo stagno si attacchi all'Alluminio () Se sviti il bocchettone puoi fissare le leve interne con una gommina o roba del genere, senza rovinare la lente (si sa mai che prima o poi ti compri una fotocamera M42 a pellicola ... )
Che riuscirai a mettere a fuoco solo a pochi metri dal soggetto inquadrato... capita con le lenti fuji perchè il tiraggio fuji è minore di quelli eos...
Paologp, avevo (credo) lo stesso problema con un paio di lenti tamron...la linguetta era tenuta da due vitine minuscole...svitate quelle, la linguetta viene via!
Volevo chiedere una cosa, ho notato che sul mio helios 44-2 quando scatto a tutta apertura i colori sono molto caldi, mentre a mano a mano che chiudo il diaframma i colori diventano piu freddi (ovviamente prove fatte con la stessa inquadratura), qualcuno mi sa spiegare il perche? è tutto "normale"?
user46920
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 20:46
Paologp, non perderai il fuoco all'infinito (Ax, l'EBC di Paolo sembra essere M42, se non ho capito male).
Marino, ma quei paraluce non sono originali e sembrano piuttosto per ottiche grandangolari non per dei 58mm (90mm eq su apsc) ... scusa, perchè li hai presi così "larghi" ???
L'occhiodelcigno purtroppo ho sbagliato il 52mm per i helios sul sito ne ha altri a 52 mm tondi non a cono leggermente piu piccoli per le focali da 50mm , penso che per il 37 mir va bene quello meglio di niente , non sono riuscito a trovare piu informazioni a riguardo ...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!