| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 19:48
Io ero nella tua stessa situazione, ho comprato prima il 200, avendo già l'85, e me ne sono pentito. Non per la resa, che come dici tu é splendida, ma perché spesso voglio la resa del tele sul soggetto e un po' di ambiente e col 200 gli spazi necessari sono ovviamente maggiori. Per cui ti direi prima il 135 perché ci puoi fare tutto quello che faresti col 200, male che vada ti avvicini un po', mentre col 200 rischi di trovarti lungo e non avere alternative. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 19:49
Io scelsi il 200! Pienamente soddisfatto! Sbavo per l'85L ora... |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:05
“ andrea, tu che li hai avuti tutti e due (venduti tutti e due??? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!) mi dici in quale tipo di uscite usavi l'uno o l'altro. in quali contesti. il fatto che il 200mm sia così soffocante non l'hai mai percepito perchè avevi comunque all'occorrenza il 135? sei mai stato solo col 200mm senza il 135? „ Sì, purtroppo venduti tutti e due... il ritratto è comunque una passione secondaria rispetto all'avifauna e purtroppo non avendo risorse infinite, ho dovuto vendere per finanziare l'acquisto di lenti e corpi più adatti al mio interesse primario... Ormai mi è rimasto solo l'85 1,8... Come dicevo non faccio ritratto da studio, ma in genere o rubo qualche momento mentre sono in giro (e allora la distanza aiuta a non essere percepiti dal soggetto) oppure faccio fotografia di eventi (convegni, raduni, cerimonie, corsi di formazione...) ed allora usavo per esempio due corpi, uno con 17-40 per i contesti e l'altro con il 200 per i primi piani... Proprio per questo non ho avuto problemi di eccessiva lunghezza, ed anzi, con il 135 mi sono sentito a volte corto... Sì, sono stato solo con il 200 e senza il 135, ma comunque avevo l'85 1,8 e il 50 1,4, quindi veramente solo con il 200 non sono stato... avevo sempre qualcosa in "basso" che poteva salvarmi... non ricordo però di essermi mai trovato in una situazione tanto drammatica da dover pensare "oddio, meno male che ho portato l'85, altrimenti sarei stato lungo...". |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:16
andrea grazie del tuo resoconto. capisco molto bene. è vero samuele, il 135 è più allround e con due passi ti avvicini in stile 200mm. che dire... butterò la monetina. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:33
Io il dubbio lo avrei tra 100 f2 e 135 f2...il duecento diventa lungo...eppoi possiedo il sigma 70-200 OS...anche se mi rendo conto che non sia la stessa canon sia del canon 70-200 2,8 che del canon 200 fisso! |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:03
Ti piace parlare con i soggetti che ritrai? 135 Vuoi invece riprenderli senza dover parlare con loro? 200 |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:52
Prima o poi mi sbarazzerò del 70-200 F4 e mi farò il 135L |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 0:07
Vediamo se riesco ad aiutarti io.. Ho acquistato 100 f/2 e 200 f/2.8L ii e trovo che si sposino bene assieme. Ho anche un 50, quindi raddoppio sempre la focale 50,100,200... Io mi sono innamorato di entrambe, 100 e 200. Non ho avuto 135L ma secondo molti test è paragonabile al 135 anche se meno famoso.. Inoltre secondo me se li vuoi entrambi è meglio avere 100 e 200 (uno il doppio dell'altro) perché sarebbero leggermente vicine come focali poi 135 e 200. Avere un rapporto tra le focali è bello. Per quanto riguarda il lato ecomomico poi 100 + 200 potrebbe essere fattibile: Io li ho presi entrambi nuovi: 100 f2 a 350€ con 2 anni garanzia ita 200L a 650€ con 4 anni (2 it + 2 cs Milano). Tot = 1000€ Poi altro consiglio : Non scegliere .. L'uno non può sostituire l'altro. 100 / 135 si possono paragonare, ma 135/200 no. Avere 100 + 200 è fantastico! Altra cosa, a te non importa già l'hai detto.. Ma visto che son fissato io col raddoppiar le focali, ho preso anche un extender x2 ed ottengo un 400 f/5.6 ed ho una bella scaletta: 50, 100, 200, 400 Valuta un po' questo bel 100 f/2 e vedrai che puoi prendere una bella accoppiata così! 135 + 200 come spesa è esagerata ma col 100 ci si può sforzare su (Non per dire follie, ma se il 100 fosse costato quanto il 135, per la mia fissa di prendere sempre il doppio della focale vista la qualità che ha avrei preso comunque 100 ) Saluti Daniele |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 0:22
135 su tutti miglior qualità del 100 2 e più luminoso del 200 poi è ottimo già a f2 l'unico difetto è che non voglio più staccarlo dal corpo, che sia ff o aps-c |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 2:55
ecchime. ho spulciato in ste orette le foto fatte sto mese (con 135 e 200) e sono arrivato ad una conclusione. conclusione che non mi ha fatto ancora scegliere ma che mi ha chiarito le idee su cosa rende una lente e su cosa rende l'altra. ovviamente imho. il 135 f2 è una lente che si potrebbe chiamare un potenziamento del 50mm. in che senso? nel senso che nonostante la sua meravigliosa resa estetica rimane ancora una focale con i canoni del ritratto classico. per cui avremo i soggetti, sia in primo piano che ambientati, con quel appeal che nel linguaggio visuale classifichiamo come ritratto standard. la differenza tra un 50 e il 135 è che il 135 oltre che per l'effetto di portare il soggetto più in primo piano ha in combinata quel f2 che rende pittoresco lo sfondo in maniera unica. ma gira che ti rigira la potenza visiva si basa su questo stacco dei piani e su questo sfocato pittoresco e non sul linguaggio globale dell'immagine. insomma, rimane l'ottica perfetta da ritratto ma non restituisce quell'intensità cinematografica che una focale più lunga riesce a creare. il 200 f2.8 è invece una lente a cui manca appunto quel f2 e quindi (soprattutto per me che la uso da filmaker) arranca di luce. dal punto di vista dello sfocato quel f2.8 è bastevole e spettacolare. non quanto l'f2 del 135 ma ha il suo univoco fascino. veniamo al suo punto di forza che sono lo spettacolare isolamento del soggetto che unito alla distanza di lavoro a cui obbliga è semplicemente perfetta nel ricreare un ritratto cinematografico. è decisamente la lente per i ritratti outdoor. la lente definitiva. (fino a che non ci si prende il 200 f2 ovvio no). capito questo devo scegliere (per le mie esigenze) cosa è più importante. lo stop di luminosità o l'effetto cine portrait? per un filmaker tutti e due i punti sono essenziali. nelle riprese video gli stop di luce non bastano mai, ma anche avere una focale che quando la scena lo richiede ti cinemizza il contesto non è roba da poco. ecco cosa intendo, a livello video, avere una focale cinelook (take col 200mm):






 il 135 per sua natura eccelle nel ritratto classico (5/6 metri dal soggetto per intenderci) ma non crea questa atmosfera di compressione che nel linguaggio visivo ha una determinata e chiara comunicazione. ed io tengo particolarmente a questo aspetto visto che come prima cosa sono filmaker e dopo fotografo. ci dormirò stanotte e domani ordinerò. la monetina ha detto 135 ma ho paura da un lato di essere contento ma dall'altro di rimpiangere l'effetto del 200mm. bhè.. take it easy e buonanotte ragazzi ! : ) ah, ovvio che il 200mm non è che nei ritratti classici sia una merda, sia chiaro. diciamo che nasce più per i contesti outdoor e cine rispetto al ritratto da cornice che il 135 invece primeggia. anzi, vi lascio con due ritratti in primo piano del 200mm e due ritratti ambientati del 135mm. giusto per mischiare un attimo i ruoli. 200:

 135:

 insomma, sono tutti e due meravigliosi, non c'è un biiiiiip da fare !! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 2:57
O.T.... Centottanta :-) Ma io sono di parte :-) |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 2:59
“ li possiedo entrambi e dovessi sceglierne uno dei due terrei il 200 ...lo trovo, per assurdo, più versatile nella resa a diverse distanze „ sembrerà assurdo ma... ti capisco. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 3:09
daniele la tua riflessione sul raddoppio delle focali è interessante, ma il 100 f2, per quanto ottima per il suo costo, non esprime l'immagine che il 135 e il 200 riescono a interpretare. e comunque al momento arrivo a 85mm per cui il 100 f2 non lo terrò in considerazione. le focali da ritratto che userò sono quindi 50, 85, 135 e 200. forse toglierò via l'85mm perchè lo trovo un doppione del 50mm. ovviamente ho l'85 f1.8, altrimenti se avessi 'the big one f1.2' non lo troverei così tanto un doppione e come giustamente dici il 100mm e il 135mm possono escludersi, mentre il 135mm e il 200mm no. per quanto i millimetri di differenza non siano molti, nell'uso concreto aprono due mondi fortemente differenti. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 6:50
Buongiorno Zen! La notte ha portato consiglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |