RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:34

Lightroom l'ho provato ma non mi piace, comunque serve per l'archiviazione e lo sviluppo, per il ritocco ci vuole altro.
Per voi che usate i jpeg lo vedo poco indicato. Su mac va anche Gimp a costo zero.
gimpitalia.it/download/install_mac

user46920
avatar
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:55

Guido, ridurre la risoluzione non dovrebbe influire negativamente, anzi una super-camera come la 1D3 dovrebbe avere la funzione di aumentare la sensibilità disponibile proprio in questi casi (non so se ce l'ha davvero, alcune Medio formato si). Salvare in RAW è meglio per lavorarlo poi e correggere eventuali errori (anche della camera). Salvato in jpg ormai è quello che è, però sembra rinvenuto bene !!! ... se lo fai correggere a Stefano con PS, magari ti nasconde bene anche il rumore ;-)

... se quel "bestione" è pesante per te che hai una "signora" fotocamera fatta per i Super-Tele ... mi immagino su una ML tipo XM1 Eeeek!!!
... sarebbe come cercare di lanciare un palo della luce, con un arco MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 5:45

Si Occhio, io solitamente lavoro in raw, solo che dato che servivano subito le immagini le ho salvate in jpeg in modo da esportarle subito.
Per il resto sto valutando se attrezzarmi con treppiede e jimbal che forse ne risente positivamente persino la composizione on camera come faccio io.
Se Stefano ha voglia di mettersi e provare, magari dandomi due dritte sui passaggi migliori da fare, ne sarei ben lieto Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 7:42

Guidoz83, si parte dal presupposto che aprire le ombre e variare l'esposizione di un jpeg fortemente ridimensionato provoca sempre rumore, quindi fai bene a lavorare in raw. Qui sul forum ci sono articoli di juza che spiegano, meglio di come potei fare io, i modi migliori per intervenire, sia sull'intera immagine che su singole parti di essa. Nel secondo caso è necessario usare tecniche abbastanza complesse. Per gli amanti del jpeg e della semplicità la soluzione è Noiseware comunity edition standalone:
www.imagenomic.com/download.aspx
(ultimo della lista), un programmino specifico e gratuito.
Però andiamoci cauti, togliere rumore significa anche togliere dettaglio, e spesso il rimedio è peggiore del male.
Qui gli articoli di juza:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&pg=fotografia

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 8:19

grazie Stefano per la delucidazione. sui raw lo faccio già se necessitano. sul jpeg no anche perché é la prima volta che mi capita di usarli.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 9:50

Grazie a te, i jpeg sono comodi, niente da dire, ma non perdonano, o almeno perdonano poco. Ci ho messo parecchio a rendermene conto, ma alla fine mi sono convinto che è così.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:07

si sono comodi in alcune occasioni. preferisco però poter lavorare come dico io i files :-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 12:08

Io dico che fai bene, altri diranno il contrario. La diatriba raw/jepg è infinita.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:25

Con la Fuji s5 non ho mai lavorato in raw e mai ne ho sentito il bisogno.I suoi Jpg. sono pressoché perfetti.....
sono sincero: non mi piace dover lavorare le foto una per una.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:10

Nemmeno a me Giuliano, infatti preparo solo quelle che mi servono, le altre le butto o le tengo grezze. In alcuni casi c'è da lavorare un pò, ma non è sempre detto che si debba fare sempre una sfacchinata, se il file è buono bastano pochissimi interventi, cose da meno di un minuto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:20

Dovrei veramente aggiornarmi un po.....

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:57

Quando sono passato al digitale avevo una macchina che salvava solo in jpeg, quindi il problema non si poneva. Poi ho avuto macchine che salvavano sia in raw che jpeg, ma questa cosa di sviluppare i file uno per uno mi sembrava davvero folle. Perchè mai avrei dovuto perdere tutto quel tempo? Ho continuato così felice e beato fin quando ho conosciuto un brav'uomo che fa il fotografo di mestiere. Siamo diventati amici e con il tempo e gli esempi mi ha convinto a cambiare metodo di lavoro. All'inizio ho sofferto molto. Venivo dal mondo delle diapositive, dove al massimo toglievo mezzo stop per saturare o usavo qualche filtro per cambiare la temperatura colore. A forza di provare mi sono un pò abituato e non tornerei indietro. La strada da fare è ancora lunghissima, ma un passo alla volta si va avanti.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:01

Da un certo punto di vista è un pò come tornare alle origini. I grandi maestri del passato nella maggior parte dei casi erano anche grandi sperimentatori ed esperti dello sviluppo e della stampa. Uno a caso Ansel Adams a fatto scuola, gli strumenti scherma/brucia di photoshop si rifanno direttamente ai suoi insegnamenti e a quelli di maestri come lui.
Con questa bella chiacchierata non voglio certo convincere nessuno a stravolgere le proprie fotografie, o peggio fare dei lavori buoni più per il dottor Frankenstein che per un fotografo. L'emozione della fotografia per me è nello scatto stesso, il resto lo faccio ma senza troppo entusiasmo e solo per lo stretto necessario.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:45

Concordo Stefano. Io non so nulla di postproduzione, ma posso intervenire abbastanza pesantemente sui file jpeg direttamente sulla mia XE-2!!! Lo trovo fantastico, odio abbastanza i PC...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:46

PS: come si fa a caricare qui ina foto? MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me