RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:54

Belle Alessio, soprattutto la prima e l'ultima

Concordo

Grazie ragazzi .... anche se non sono i meravigliosi paesaggi che ho visto passare scorrendo le pagine indietro ....

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:56

L'unica perplessità che mi sovviene sull' E-M1 è che non avendo il doppio slot per le schede possa essere rischioso usarla per le cerimonie..


Su questo concordo .... forse più che il doppio slot è la impossibilità ad usare le CF ... che mi danno un senso di robustezza maggiore rispetto alle SD ...

Uso SD di piccole dimensione (max 4Gb) in modo che se se ne fotte una perdo "pochi" scatti ...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:02

Benvenuto Alessio e complimenti per le foto, la dimostrazione che qualunque genere fotografico puo' dare grandi soddisfazioni ed essere affrontato con creativita'!

E grazie a Foenis per il suggerimento sul trattamento dei file in LR, lo uso da tanti anni ma ho sempre usato la conversione in tiff per passare a PS o ai plugin. Ci provero' alla prima occasione!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:04

orse più che il doppio slot è la impossibilità ad usare le CF


In realtà attualmente l'indice di affidabilità delle SD è sostanzialmente lo stesso delle CF (ovviamente a parità di qualità di produzione).
C'è da dire che le CF hanno invece un - per quanto ridotto - margine di rischio superiore nell'utilizzo, a causa di sporadici casi di piegature della piedinatura della scheda, forzando in modo improprio l'inserimento nello slot.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:14

Magari dico una fesseria, visto che non sono esperto di matrimoni, pero' tutto sommato, visto che di solito si portano due corpi macchina (a maggior ragione con il 4/3) il rischio, scattando con due macchine tutto sommato secondo me si riduce, qualcosa a casa si porta comunque. Usando anche piu' schede (che ormai costano pochissimo) direi che quasi si annulla in termini di reale possibilita' statistica il rischio di ritrovarsi con niente dietro.
Sicuramente meno probabile di quando si lavorava con le pellicole.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:16

ho sempre usato la conversione in tiff per passare a PS o ai plugin.


In verità si tratta di esigenze e di destinazioni diverse: per una elaborazione "globale" stile Lightroom o Camera Raw (e a maggior ragione quando non si è in condizione di disporre del motore adeguato per lo sviluppo dei propri RAW) la scelta di utilizzare i DNG come formato di partenza e archiviazione ha un discreto numero di giustificazioni/necessità.

Se invece si parla di elaborazioni "per pixel" (cioè tipicamente quello che fa un qualsiasi programma di editing grafico come Photoshop, Pixelmator, Gimp e compagnia cantante) è impossibile evitare l'utilizzo di formati immagine da poter modificare (esportandoli ad esempio proprio da LR), nel qual caso il TIFF (senza compressione) rimane ancora la miglior scelta ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:17

pareva andassi in guerra più che a fotografare un matrimonio


Infatti fotografare ad un matrimonio E' una guerra! MrGreen
I prossimi accessori che intendo acquistare sono:
1. megafono per la foto di gruppo, davanti alla chiesa, prima che la gente scappi al bar (che è sempre anche lui davanti alla chiesa)
2. pungolo elettrico per bestiame, per indirizzare gentilmente gli invitati alla solita foto di gruppo, nel caso il megafono non fosse sufficiente!

MrGreenMrGreen

Scherzi a parte: grazie per aver riportato la tua esperienza. Adesso faccio qualche prova con i file tra D700 e e-m10, lavorati con LR, poi, mi sa, farò il passaggio. Nel mio caso la questione, più che agli ingombri è legata al costo nudo & crudo dell'attrezzatura. E alla sua gestione... e ammortamento. Gli studi di settore incombono come avvoltoi famelici: comprare due reflex FF con lenti adeguate significa andare a dire in giro di esser multimilionario e pieno di soldi da lasciare in tasse! Argh!!!!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:20

A proposito di fotografare con due corpi, domenica sono stato a un interessante workshop, che ho racchiuso in un piccolo foto-racconto (anche stavolta scaricabile dal mio sito, al link qui di seguito, e' il primo, con la copertina uguale alla foto qui allegata). Tutte le foto sono fatte con la M10 e la M1 (spesso tenute entrambe a tracolla con due fissi diversi o un fisso e uno zoom, configurazione di una flessibilita' e qualita' incredibile!).

www.gabrieleghinelli.it/ebooks/

o piu' comodo il link diretto al file: www.gabrieleghinelli.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/10/Ritratto-




avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:22

Ciao Alessio, complimenti per le foto, mi piacciono la seconda e l'ultima.

Ti quoto parzialmente, ma per alcune cosette non mi trovo daccordo e poi.......si vede che sei innamorato di Olyyyyyyy :)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:22


Converti gli ORF della macchina in DNG con il programma gratuito dell'Adobe, e dopo ci fai quello che vuoi, esattamente come se fossero dei RAW, e senza necessità di avere il sidecar XMP (sempre usando PS), oltretutto con minor ingombro su disco.
?

Buondì Foenis, ti ricordi di me?
Credo che occorra avere la versione di Dng/CameraRaw 8.6, compatibile con Osx 10.7 e superiori.
Quindi per gli amici SnowLeopard 10.6.8 nulla da fare.
Sto trattando alcuni file (.orf) e ho notato che su dei laptop aventi il suddetto sistema operativo non se ne esce.
Almeno per ora.

Ah, a proposito: Ben ri-trovati ai "vecchi" amici (Ale70 mi aveva già salutato;-)) e piacere di conoscere i Nuovi.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:24

Iw7bzn: cosa non ti torna nel racconto di Alessio? Non per criticare Alessio, non sia mai (anzi, lo ringrazio ancora!), ma per sentire due campane, per vedere l'altra faccia della medaglia o, semplicemente, per raccogliere più esperienze e poi "fare la media".

Thanks! Sorriso

user20032
avatar
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:40

Credo che occorra avere la versione di Dng/CameraRaw 8.6, compatibile con Osx 10.7 e superiori.
Quindi per gli amici SnowLeopard 10.6.8 nulla da fare.
Sto trattando alcuni file (.orf) e ho notato che su dei laptop aventi il suddetto sistema operativo non se ne esce.


Infatti sul mio mac mini "Intel Core 2 Duo" con 10.6.8 non posso installare il DNG per la m10.

Ben ri-trovati ai "vecchi" amici (Ale70 mi aveva già salutato ;-))


;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:49

Buondì Foenis, ti ricordi di me?

Ciao Mac,
sì mi ricordo del tuo nick, anche se non molto altro (ma non è colpa tua, so' io che sto rincoglionito) MrGreen

Credo che occorra avere la versione di Dng/CameraRaw 8.6, compatibile con Osx 10.7 e superiori.
Quindi per gli amici SnowLeopard 10.6.8 nulla da fare.

Sì confermo.
In effetti non avevo preso in considerazione che Ale non potesse aggiornare il SO.
Una soluzione possibile potrebbe essere quella di virtualizzare Windows (deve essere almeno la 7, se non sbaglio) e utilizzare il convertitore in quell'ambiente: non sarà una scheggia ma deve fare solo quello.
Certo, c'è da trovare una copia di W7... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:50

Benvenuto Alessio e complimenti per le foto, la dimostrazione che qualunque genere fotografico puo' dare grandi soddisfazioni ed essere affrontato con creativita'!

Grazie Gabrigh

In realtà attualmente l'indice di affidabilità delle SD è sostanzialmente lo stesso delle CF (ovviamente a parità di qualità di produzione).
C'è da dire che le CF hanno invece un - per quanto ridotto - margine di rischio superiore nell'utilizzo, a causa di sporadici casi di piegature della piedinatura della scheda, forzando in modo improprio l'inserimento nello slot.

Concordo .. infatti la mia è solo una pippa mentale

Magari dico una fesseria, visto che non sono esperto di matrimoni, pero' tutto sommato, visto che di solito si portano due corpi macchina (a maggior ragione con il 4/3) il rischio, scattando con due macchine tutto sommato secondo me si riduce, qualcosa a casa si porta comunque. Usando anche piu' schede (che ormai costano pochissimo) direi che quasi si annulla in termini di reale possibilita' statistica il rischio di ritrovarsi con niente dietro.
Sicuramente meno probabile di quando si lavorava con le pellicole.

Vero ... il rischio è basso ... spero che quella piccola percentuale di rischio che c'è non capiti a me ... SorrisoSorriso

Ciao Alessio, complimenti per le foto, mi piacciono la seconda e l'ultima.

Ti quoto parzialmente, ma per alcune cosette non mi trovo daccordo e poi.......si vede che sei innamorato di Olyyyyyyy :)

Grazie iw7bzn !!
Si è vero ... sono innamorato di Oly ...
Giusto per discutere ... su cosa non concordi ?

Ora, giusto per non decantare solo lodi al sistema .... metto due foto dove con il FF avrei ottenuto uno stacco maggiore dei piani ... (la mancanza di nitidezza è dovuta al fatto che le ho scaricate dalla mia pagina fb ... e notoriamente fb le immagini non le tratta proprio benissimo ... MrGreenMrGreen) - Ottica 17 1.8




invia immagini




invia immagini

Qui invece due immagini dove non ho sentito la mancanza del FF ... ottica 75 1.8




hosting immagini




caricare immagini

Ciauuss
Ale

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:56

A proposito di fotografare con due corpi, domenica sono stato a un interessante workshop, che ho racchiuso in un piccolo foto-racconto (anche stavolta scaricabile dal mio sito, al link qui di seguito, e' il primo, con la copertina uguale alla foto qui allegata). Tutte le foto sono fatte con la M10 e la M1 (spesso tenute entrambe a tracolla con due fissi diversi o un fisso e uno zoom, configurazione di una flessibilita' e qualita' incredibile!).

Gabriele ... la foto di copertina del tuo foto-racconto mi fa impazzire ... complimenti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me