| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:08
“ Maurizio del mini con i5 2,8 16gb e ssd da 256 (o forse è meglio il fusionConfuso) che ne dici? „ Caterina, se può interessarti sono ormai 2 anni che utilizzo il mac mini con i7 a 2.6 16gb ram e fusion drive...gestisco senza problemi i raw 1dx/5d III con aperture + plugin Nik ... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:14
Allo stesso prezzo puoi avere un ssd puro da 256 gb, con 100 euro ci metti un disco esterno da 2 tera su usb3 , secondo me è prferibile. Ripeto, la grossa incognita è la pura potenza di calcolo con soli 2 core quando ormai quasi tutte le applicazioni sfruttano il multi core. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:18
5k con contenuti web non vettoriali come i jpg a 800x 600.. vorrei vederlo all'opera perché già con un 2550 alcune volte devo ingrandire da browser.. con inevitabile sgranatura. È ovviamente un prodotto interessante dal design attraente che sposta l'asticella della risoluzione più in alto. Qualcuno sa se il trattamento è ancora glossy (lucido)? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:26
“ Qualcuno sa se il trattamento è ancora glossy (lucido)? „ Mi auguro di no, temo di si |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:26
Si ancora glossy, purtroppo. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:33
“ Caterina, se può interessarti sono ormai 2 anni che utilizzo il mac mini con i7 a 2.6 16gb ram e fusion drive...gestisco senza problemi i raw 1dx/5d III con aperture + plugin Nik „ Bene..lavorando a 16 bit naturalmente.. Si per il disco pensavo anch'io di fare così..usandolo anche per TM. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:39
Com'e' possibile che han tolto i quad core ai mac mini? :o Sbavo per i nuovi iMac |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:37
sono sicuro che la apple avrà fatto le cose per bene, ma nella presentazione dicono chiaramente che il display è un O-TFT. Quindi non è IPS, corretto? “ 5k con contenuti web non vettoriali come i jpg a 800x 600.. vorrei vederlo all'opera perché già con un 2550 alcune volte devo ingrandire da browser.. con inevitabile sgranatura „ Perché devi ingrandire? sul retina vedi grande esattamente quanto vedi su uno schermo normale. “ " Qualcuno sa se il trattamento è ancora glossy (lucido)? " Mi auguro di no, temo di siTriste „ questo non dovrebbe esserlo: www.tomshw.it/cont/news/dell-ultrasharp-27-ultra-hd-5k-monitor-da-5120 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 2:29
A parte lo schermo 5k che sicuramente è una novità degna di nota, per il resto non capisco perchè dover pagare questa roba così tanto. Parlando di Apple a 360 gradi: Io sono assolutamente innamorato di OSX, che per me da solo giustifica un lieve aumento di costo... ma lieve appunto (penso che moltissimi degli utenti Apple siano tali per l'OS, e questo Apple lo sa benissimo. Da questo punto di vista la loro politica di stretta correlazione tra SW e HW è stata vincente, e peraltro è un circolo virtuoso perchè il sistema è molto valido e stabile anche perchè deve girare su un numero limitato e ben noto di diverse configurazioni HW) Da 10 anni possiedo portatili Apple, e sono stato sempre disposto a pagare qualcosa in più proprio per OSX ed una buona qualità generale, non potendo comunque assemblarmelo da zero. In compenso all'attuale (mbp mid2012) ho espanso la ram da 8 a 16gb, e ho aggiunto un ssd (con l'HDD montato al posto dell'unità ottica, ottenendo di fatto una sorta di fusiondrive 1Tb - preferisco in realtà tenere i dischi separati a livello logico); tutto in autonomia e con spesa molto contenuta rispetto ad una personalizzazione dalla fabbrica. Nei MBP retina però pare non si possa espandere la RAM in autonomia, e immagino andrà sempre peggio da questo punto di vista, per cui temo che a malincuore questo da cui scrivo sarà il mio ultimo MBP. Da 4 anni ho invece un iPhone che rimpiazzerò a breve con un altro iPhone. Andhe l'iphone costicchia, ma per me non ha concorrenza all'altezza. La robustezza e longevità comprovata dal mio iPhone 4 mi hanno permesso di ammortizzare la spesa rispetto per esempio ad alcuni colleghi che nello stesso arco di tempo hanno avuto due terminali android spendendo alla fine cifre simili o superiori a quanto ho speso io per l'iPhone... insomma per me il gioco vale ancora la candela in questo caso (ho aspettato però l'uscita del 6 per prendere il 5s a ribasso). In ambito desktop per me le cose sono però molto diverse: il desktop me lo sono sempre assemblato da solo, tra l'altro aggiornando semplicemente di volta in volta i componenti che più ne avevano bisogno, quindi con spese modeste ogni volta. Queste soluzioni Apple hanno senz'altro il plus del migliore sistema operativo del mondo, di un design elegante e funzionale, etc... ma così ad occhio e croce la differenza di prezzo è enorme, ingiustificabile per me. Ancora meno dell'iMac poi comprendo poco il macmini: non è meglio collegare il proprio MBP ad uno schermo grande e magari comprarci tastiera e mouse? In questo modo con una sola unità di calcolo, e relativa spesa, si è coperti sia in mobilità che a casa... ma con il macmini che ci fate? Lo collegate sempre ad uno schermo esterno, ma nonostante la portabilità (a spese della potenza di calcolo, esattamente come nel MBP) non potete usarlo in mobilità... e allora a che serve? Lo chiedo perchè magari mi perdo io qualcosa, e perchè sto cercando di capire che soluzione adottare per me stesso (le opzioni sono appunto un monitor eizo da collegare al MBP dismettendo il vecchio pc, oppure mantenere un pc fisso che per alcune cose mi può far comodo - compreso potenze di calcolo maggiori a buon mercato rispetto ai portatili - ma assemblarmelo partendo da quel che già ho, con un cambio di componenti mirato e relativamente economico). |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 6:58
IL prezzo è alto, ma ha un monitor 5K! Provate a comprare un buon monitor 4K (visto che 5K non esistono), metteteci a fianco un computer con processore i7, buona grafica e disco flash...e vedete che prezzo esce fuori! Io da utente desktop Apple, ho un iMac bianco 24" del 2006, aggiungo che un altro plus di Apple è l'assistenza, precisa, corretta, veloce, anche con macchine vecchie. Ultimamente ho portato in assitenza un imac 21" di mio fratello (4 anni), cotto da un fulmine (riparazione 190€), ed il mac book air di mio figlio (oltre 3 anni), con una fila di tasti non più funzionante, hanno dovuto cambiare tutto il case (177€). Trovatemi un assemblato che in pochi giorni ve lo riparano e soprattutto non vi fregano! Di sicuro si fanno pagare, ma il prodotto finale è di alto livello. PS: ora che ci penso.....dovrò rinnovare l'imac!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:03
“ IL prezzo è alto, ma ha un monitor 5K! „ Infatti ho escluso quello... voglio dire: se vuoi più ram, più CPU, etc... sono pagati in modo folle. Non so e l'imac eventualmente sia upgradabile facilmente post vendita... ma mentre nel MBP è previsto che tu possa mettere mano in alcune cose senza invalidare la garanzia, lì non so... Fermo restando che non so se un tale monitor possa davvero servirmi. “ Trovatemi un assemblato che in pochi giorni ve lo riparano e soprattutto non vi fregano! „ L'assemblato me lo riparo io.... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:04
Perbo: un contenuto non vettoriale come ad esempio un jpg sul web ha una dimensione fissa, facciamo che sia 800 pixel di lato lungo, che su un monitor con 5280 pixel di lato lungo occuperà meno di 1/6 della lunghezza, e l'effetto francobollo è più evidente. Per diverse ragioni, anche di sicurezza contro il furto selvaggio è difficile trovare contenuti web anche solo fullhd e se aggiungiamo la lentezza dei nostri operatori il problema è più evidente. Quindi a meno di non ingrandirli nel browser con ragionevole perdita di dettaglio è svantaggioso. In questa chiave resto dubbioso sul reale vantaggio di simili risoluzioni nell'ambito web, che resta la maggior vetrina per pubblicizzare i nostri lavori e anche Facebook ricampiona un file non fullhd generalmente a 851px. Vorrei semplicemente usarne uno per farmene un'idea precisa consapevole che la strada verso le super risoluzioni è iniziata e che purtroppo porta con se anche qualche svantaggio. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:12
@guidoz - ok te lo ripari tu, ma sei un'eccezione, siamo parlando del prezzo di questa macchina in generale. Carrozzzato al massimo viene 4.7K...quasi 5 Con lo sconto education 4.38...... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:36
“ Con lo sconto education 4.38...... „ Ci stavo giusto pensando pure io...ma come funziona esattamente ? posso comprarlo a nome mio e nel caso fornire estremi di mia nipote che studia ?  |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:45
Guidoz sono esattamente nella tua situazione e condivido la tua analisi. La vera incognita di un all in one è nella sua natura. L'hw invecchia inevitabilmente prima del monitor e non è aggiornabile. Da qui la scelta di un Mac mini che per chi ha problemi di spazio o di immagine (pensa ad uno studio fotografico) può risolvere molti problemi e costa la metà di macBook pro. Magari gli attuali sono più che sufficienti per gestire un workshop fotografico. Ma come potenza di calcolo dubito che reggeranno per molto. Ultimamente Apple pare si diverta a fare cose a metà. .. dopo 2 anni che non aggiornavano i mini che gli costava mettere CPU quad core come sui macBook? ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |