| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:26
“ Vero, solo che il problema siamo noi che compriamo non Sony che vende, se noi non comprassimo macchine cpn sensori iper densi probabilmente si butterebbero su altro. „ Bhe, ma non e' esattamente cosi' ... il 36 mpx (serie 8xx) ha venduto tanto perche' in Nikon, che ha decisamente piu mercato di Sony (per i corpi), a lungo e' stata l'unica opzione FF: prima era effettivamente l'unica, poi lo era praticamente dato che la d600 ca***a sul sensore. Inoltre una macchina la si sceglie per il complesso, non solo per il sensore ... il senso del mio discorso e' che se Nikon avesse proposto due versioni della D800 identiche, una con sensore a 24 ed una a 36 forse questo gran successo del secondo non ci sarebbe stato, e che spesso la scelta di chi compra non e' libera ma canalizzata da chi vende, che riesce in qualche modo a imporre quello che gli fa piu comodo (sopratutto in un campo commerciale come la fotografia in cui la fidelizzazione al brand e' elevatissima a causa delle lenti) |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:33
In Sony la A7 oltre ad avere 24 Mpx e meno problemi con i grandangolari, un AF migliore e costare di meno... vende meno della A7r. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:38
“ In Sony la A7 oltre ad avere 24 Mpx e meno problemi con i grandangolari, un AF migliore e costare di meno... vende meno della A7r. „ si, ho specificato Nikon apposta: il mercato Sony non lo conosco, ma credo sia un po di nicchia per fare considerazioni estendibili a tutto il mondo reflex ... poi per carita' le mie sono speculazioni |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:19
Mah, io questa demonizzazione "a prescindere" dei molti MP non la comprendo. OK dire "a me non servono", rispettabilissima posizione personale, ma pretendere che valga per tutti è ingenuo. Questa diatriba va avanti sin da quando è uscito il digitale e ogni volta l'asticella dei MP accettabili si alza sempre più su mano a mano che gli argomenti "contro" si infrangono contro la realtà delle cose. La d750 ha il doppio dei MP della d700 e nessun aspetto della QI ne ha perso. Anzi, quasi tutti i parametri sono migliorati, nel peggiore dei casi sono non-peggiorati (rimasti più o meno uguali) (chiarimento: non posseggo nessuna delle due, mi limito a riportare quanto letto sui vari thread a riguardo). Diffrazione a parte, sui cui si è ampiamente dibattuto e che potrebbe essere l'unico vero limite delle alte densità in corrispondenza a certi requisiti di utilizzo come la grande chiusura del diaframma, l'aumento di densità è andato di pari passo con un generale aumento della qualità dell'immagine e con un aumento delle possibilità date al fotografo sia in fase di scatto che in fase di post. Non si tratta solo di grandi stampe o possibilità di crop (che non è poco in certe situazioni, tipo posizione fissa e focale fissa, se sai che puoi croppare senza perdita di qualità porti comunque a casa lo scatto), ma della possibilità, data da tanti MP, di fornire una superiore QI rispetto a pochi MP a parità di tecnologia, ovviamente. Vogliamo poi parlare delle possibilità offerte dal ricampionamento? Detto da chi lo fa spesso, il ricampionamento di una foto ad alti iso da 36 a 16 MP produce una immagine con QI superiore all'originale 16 MP alla metà del costo (e del peso). Robetta da niente, insomma. La necessità di avere tanti MP è tipica di certi mestieri, tra l'altro. In diagnostica per immagini non ne hai mai abbastanza. In fotografia tecnica, come quella industriale, idem. Fotografia aerea per rilevamenti poi?. Oltre alla possibilità di crop e di lettura del dettaglio, in questi settori il filtro AA è una maledizione e superare certe frequenze spaziali per poterlo rimuovere riducendo quasi a zero il rischio di artefatti è una benedizione perchè a parità di risultato riduce i costi operativi permettendo di scegliere sensori meno costosi. Sui costi operativi: lo studio fotografico che lavora per l'azienda dove mi trovo ha affiancato da tempo alle sue MF una batteria di D800 con la quale ormai fa quasi tutto, con il vantaggio dei minori costi a risultati accettabilmente variati e una conseguente riduzione dei prezzi (fotografia di prodotto e pubblicitaria, eventi e convegni, ritratti VIP). DxO e risolvenza delle ottiche. Parlare di questo e dubitare del santo DxOMark è blasfemia, lo so. Rischio una Fatwa. Mi limito ad una citazione, poi ragionateci voi: Sharpness Sharpness is a subjective quality attribute of an image or a lens. Sharpness indicates the visually perceived quality of details of an image or details reproduced by a lens. It is associated with both resolution and contrast of reproduced details (within an image or by a lens). The DxOMark score for Sharpness is based on the Perceptual Megapixel (P-Mpix) concept that weights the Modulation Transfer Function (MTF) of the lens with the human visual acuity . . Per approfondimenti relativi leggete qui: www.dxomark.com/Reviews/Looking-for-new-photo-gear-DxOMark-s-Perceptua Poi dopo averlo letto domandatevi: ma che cosa vuol dire veramente DxO quando scrive che una lente trasmette "solo" 22 MP e non 36? Premesso che il mercato ci permette ancora di scegliere, anche se limitatamente, ciascuno è libero di decidere se tutti questi MP fanno o meno al caso suo, ma sarebbe meglio farlo avendone consapevolezza, invece che per sentito dire e poi sostenere che sono il male assoluto della fotografia digitale. Vi faccio una domanda, quanti di voi hanno mai lavorato con un file di 50 MP o più per sostenere che non è lavorabile e non dà vantaggi? Io ho provato file da 60-70 MP e a me si è aperto un mondo. Primo: il mio vecchio PC HP con Centrino 2 quad e 4 GB di RAM, robetta del 2009, con PS CC li tratta abbastanza tranquillamente, ovviamente è un po' più lento, specialmente in salvataggio, ma lavora, non si pianta. Da poco ho messo un disco da 7200 rpm e un po' è migliorato. Lo porterò ad 8 GB e migliorerà ulteriormente. Un PC moderno con processore aggiornato riduce ulteriormente questo disagio. La potenza dei PC cresce più velocemente della densità dei sensori e costa meno (e anche lì c'è gente che si lamenta che si stava meglio quando si stava peggio...). Secondo: WOW! trattabilità, colori, sfumature, dettagli, contrasti. Un altro pianeta. Poi, che tutto questo non c'entri nulla con l'emozione che una foto sa dare sono il primo a sottoscriverlo, ma fare le crociate anti MP non mi trova d'accordo. Adesso linciatemi pure. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:30
lungi da me il volerti linciare... 1) se comincia la corsa ai megapixel, tutte le case prendono quella direzione. Vedi canon con il sensore della 7D e tutte le altre asp-c uscite dopo. 2) un file singolo non è difficilmente lavorabile, ma un gruppo di file sì. In lightroom, per le foto di cerimonie, salti abbastanza velocemente da uno all'altro. Se solo per leggere il prossimo file, generare l'anteprima, etc etc ci mette il doppio, i tempi si allungano sensibilmente. E ho un i7 e un i5, entrambi overcloccati a più di 4 GHz. Per non parlare poi delle SD/CF, degli hard disk, dei backup. E please evitiamo di dire che ormai costano poco: io viaggio all'incirca su 1 TB all'anno di foto e video prodotti, non vedo perché dovrei essere obbligato (nel caso in cui tutte le macchine nuove abbiano raw giganteschi) a dover raddoppiare lo spazio quando non ho un vantaggio effettivo e tangibile. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:37
Perbo la corsa ai Mpx c'è da tempo, Canon non riesce a stare dietro a Sony perchè Sony vende sensori CMOS a tutti e riesce ad ammortizzare più facilmente i costi, Canon è sola!, quindi l'unica cosa che può fare è produrre una FF con la stessa tecnologia del sensore della 70D/7DII e quindi la stessa qualità (al netto di giochini software). |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:43
Il mercato offre tutta una varietà di macchinari adatti a ogni scopo. Si va dai 12Mp della A7s agli 80Mp dei dorsi. Cosa c'è da lamentarsi? Esiste la giusta macchina per ogni scopo. Mi pare palese che un matrimonio non lo scatti con una MF da 80Mp; ma magari la riproduzione di opere d'arte richiede una risoluzione un tantino più elevata, così come un paesaggista, o la fotografia di prodotti ecc... La D800 non ha obbligato nessuno a digerire i 36Mp se non li voleva; esisteranno sempre macchine pensate per chi ha bisogno di prediligere altri aspetti. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:08
Bravo Raamiel. e non è che sono tutti ×, nè quello che compra la A7s da 12 Mp nè quello che compra la Hasselblad da oltre 200 Mp, e nemmeno quello che scatta a pellicola o quello che dice "a me basta l'iPhone", l'importante è essere consapevoli di quello che si vuole. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:42
Secondo me più prodotti con diverse caratteristiche ci sono sul mercato e meglio è; ci sarà chi sceglierà la FF da 50MPX, potendosela permettere, e chi sceglierà quella da 12MPX, perchè, a parte il costo, deciderà che è quella che fa più al caso suo. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:43
Perbo, però, vuoto per pieno, con il costo di 1TB quest'anno compri 1,3 TB il prossimo anno. Stesso discorso per CF/SD. OK che anche ogni file richiede +30% di spazio per via dell'aumento dei Mp, quindi alla fine ci metti dentro (sempre +o-) lo stesso numero di file, ma almeno non dovresti vedere un aumento di costi operativi su questi elementi. O sbaglio qualcosa? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:43
Raamiel:mi hai tolto le righe di bocca |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:28
“ Perbo, però, vuoto per pieno, con il costo di 1TB quest'anno compri 1,3 TB il prossimo anno. Stesso discorso per CF/SD. OK che anche ogni file richiede +30% di spazio per via dell'aumento dei Mp, quindi alla fine ci metti dentro (sempre +o-) lo stesso numero di file, ma almeno non dovresti vedere un aumento di costi operativi su questi elementi. O sbaglio qualcosa? „ è lo spreco che mi da fastidio: spenderò anche lo stesso (ma non è detto), ma potrei spendere meno. Devo tirare fuori cmq il 30% in più per avere cosa? nulla. Anzi, per metterci più tempo a copiare, caricare e backuppare file. Mah. “ Il mercato offre tutta una varietà di macchinari adatti a ogni scopo. Si va dai 12Mp della A7s agli 80Mp dei dorsi. Cosa c'è da lamentarsi? Esiste la giusta macchina per ogni scopo. „ ma non è proprio vero: in casa canon, per esempio, una FF da 13 megapixel non c'è più - salvo andare sul mercato dell'usato, con tutto ciò che comporta. Se sono un utente canon, con il mio bel corredo di lenti, e la canon improvvisamente viene presa da questa pazzia collettiva e si mette a fare macchine da 30 e più megapixel, avrei solo svantaggi. Mi pare molto semplice, no? “ Perbo la corsa ai Mpx c'è da tempo, Canon non riesce a stare dietro a Sony perchè Sony vende sensori CMOS a tutti e riesce ad ammortizzare più facilmente i costi, Canon è sola!, quindi l'unica cosa che può fare è produrre una FF con la stessa tecnologia del sensore della 70D/7DII e quindi la stessa qualità (al netto di giochini software). „ ma non è vero: canon per le FF è rimasta - fortunatamente - su scelte più intelligenti e non ha spinto i megapixel (fin'ora). Tant'è che con la 1DX, la 5D3 e la 6D ci fai di tutto. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:42
“ ma non è vero: canon per le FF è rimasta - fortunatamente - su scelte più intelligenti e non ha spinto i megapixel (fin'ora). Tant'è che con la 1DX, la 5D3 e la 6D ci fai di tutto. „ Aggiungo, che sono le fotocamere più usate al mondo nel settore professionale, altro che discorsi da forum... |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:50
Kappadue, beh non certo per i Mpx |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:20
"Aggiungo, che sono le fotocamere più usate al mondo nel settore professionale, altro che discorsi da forum" Leggevo da qualche parte che Fiat (Ducato, Daily e Scudo) e Iveco (che ricordo a quei pochi che non lo sapessero è una società controllata al 100% dalla CNH Industrial, holding Fiat) sono gli autocarri più usati nel settore professionale degli autotrasporti in Europa. Questo fa della Fiat il miglior marchio automobilistico mondiale od europeo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |