JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Rednaxela1978 Ramoso scusa la domanda ma come hai fatto a sovraesporre di 6 stop senza bruciare nulla ? Forse è il contrario la foto a 100 iso era magari sotto esposta di 4 stop e quella a 3200 sovraesposta di 2 allora così forse è possibile.......... „
Beh, basta variare l'apertura del diaframma o il tempo di scatto :P fino a raggiungere la corretta esposizione con iso 3200 :)
Skizzato17 siamo d'accordo...... ma lui parlava di foto a 3200 sovraesposta.......
secondo me quella a 100 iso era sotto-esposta pesantemente nelle ombre....... solo in questo caso posso capire la differenza di resa tra 100 e 3200 iso ........
Ho letto il capitolo riguardante l'esposizione. Tutto giusto quello che c'è scritto ma, a mio avviso, si dovrebbe dare risalto a come 'lavora' l'esposimetro e al famoso grigio medio 18%. Secondo me capire come l'esposimetro 'legge la scena e la luce' è una cosa fondamentale.
“ tempo fa avevo fatto delle prove in casa (domani se le ritrovo le pubblico) e praticamente avevo constatato che una foto a 3200 ISO sovraesposta senza bruciare, e poi sistemata in LR, era migliore di una foto a 100 ISO correttamente esposta „
Beh probabilmente è vero, magari quella a iso100 non era correttamente esposta, ma ricordatevi che ogni stop alzato o abbassato in camera raw ad esempio, corrispondono circa a 4 stop in più o in meno di rumore nella fotografia. È una cosa che ho imparato da juza anni fa. Per il discorso grigio medio 18%, hai ragione, in effetti volevo includere un paragrafetto per spiegare il funzionamento degli esposimetri, ma davvero veniva lungo un'eternità :D! Più avanti se riesco sviluppo un'ebook o comunque una raccolta di tutte queste pagine, includeró senza ombra di dubbio anche questo :) mi hai confermato che c'è ancora chi vuole un'informazione in più che in meno ^^!
Si, ritengo che la corretta esposizione sia il punto di partenza di una bella foto. Ma capire come lavora l'esposimetro non è affatto facile se non si hanno quelle nozioni.
Il quarto capitolo non sarà semplice come gli altri... Perchè comunque ci sono concetti tecnici a non finire... Ho cercato di scremare e sistemare al meglio le definizioni più complesse... Spero che sia capibile il tutto :D!
Posso darti un umilissimissimo parere? Sul capitolo dell'esporre a destra manca l' onnipresente grafico della distribuzione lineare! Quando lo vedono lo capiscono tutti, secondo me molto di più del rapporto segnale/rumore, che hai usato per motivarne i pregi. Meglio ancora sarebbe il grafico E un cenno di spiegazione scientifica come appunto segnale/rumore.
Ma se mnemonicamente sai che partendo da 2048 ad ogni stop dimezzi fino ad arrivare a 128 ti viene automatico capire che se stai a destra senza bruciare hai più info che se stai a sinistra....
Il tutto, ovviamente, imho!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.