| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:17
“ Se verrà effettivamente applicata la politica del livellamento dei prezzi che diceva Foenispro può darsi che faccia un pensiero al 12-40 mm f2,8 „ Guido59 intendi questo intervento di Foenispro? “ Clamorosa svolta nella politica di vendita di una delle più rinomate case nipponiche di materiale fotografico. Pare infatti che - come ci comunica il nostro corrispondente da Tokyo - il responsabile del marketing commerciale di Olympus abbia dichiarato poche ore fa, nel corso di un'inattesa conferenza stampa: "A fronte di reiterate e incresciose segnalazioni da parte di nostri utenti, abbiamo deciso di unificare i prezzi di vendita di tutte le nostre lenti (zoom e fissi) al prezzo di 47.000 Yen (circa 350 € n.d.r.), allo scopo di non ingenerare ulteriori delusioni e disaffezioni da parte dei nostri amati clienti. Riteniamo infatti che - in linea insieme con la filosofia aziendale e orientale - ad ognuno debbano essere offerte le stesse possibilità di riuscita, senza discriminazioni legate alle diverse disponibilità materiali." La prima ottica Zuiko a godere di questa nuova filosofia commerciale pare sarà proprio il tanto atteso 40-150 f/2.8, seguìto in breve lasso di tempo (si parla dell'inizio del prossimo anno) dal 7-14 f/2.8 e dal 300 f/4. Inoltre, sarà immediatamente avviata una campagna di supporto per coloro che incautamente avessero acquistato lenti dal costo superiore alla cifra prefissata, con l'invio di specifici voucher (e di paraluce omaggio alle lenti che ne erano vendute prive) ai clienti che avessero proveduto a registrare on-line i propri obiettivi o - in alternativa - esibendo fattura commerciale comprovante l'acquisto. Nel caso di vendite in kit il calcolo verrà effettuato sul prezzo di mercato della sola lente. Secondo voci di corridoio, per ovvi motivi di concorrenza sembra che anche Canon e Nikon abbiamo intenzione di intraprendere questa strada, cosa che potrebbe rappresentare la più grande evoluzione in senso egualitaristico dopo il 6 politico delle aule post-sessantottine. [Fonte Mast iKaz-i] „ Ok, prova a scrivere a Mast-iKaz-i e vedi che cosa può fare per te....       |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:21
In favore della E-M1 - per completezza di cronaca - ci sarebbe da citare una maggiore velocità per quanto riguarda i tempi di scatto (1/8000 contro 1/4000 della E-M10 - uno stop - che a volte in pieno sole e con lenti luminose può tornare utile), che quelli relativi allo "shutter lag" (circa il doppio nell' E-M10, se non ricordo male), e in ultimo anche di accensione. Inoltre l'ammiraglia vanta un mirino leggermente più grande, una autonomia (di poco) superiore, un pelino di gamma dinamica in più e 10 contro 8 fps in raffica. Certo, nulla di determinante ai fini della scelta. Per contro la "piccolina" ha il flash pop-up, dove la E-M1 richiede di montarlo alla bisogna... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:23
Sub io andrei sulla 10... A quanto ho capito non hai intenzione di vendere la 5 quindi per piogge tropicali hai quella... A me prima o poi piacerebbe trovare una M5 e affiancarla alla 10 come secondo corpo più adatto alla battaglia, poi con pesi così contenuti girare con 2 corpi macchina con 2 fissi o 1 zoom e 1 fisso o 2 zoom diventa fattibilissimo... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:23
“ Se verrà effettivamente applicata la politica del livellamento dei prezzi che diceva Foenispro „ Ehm Guido... se stava a scherzà |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:25
Ho usato poco la EM-10, pochissimo in realtà. L'impressione (visto che a te interessa l'AF-C) è che la EM-1 sia più reattiva a livello di scatto. Per scatti più posati le differenze sono minime, ma su AF-C probabilmente con la EM-1 avresti qualcosa in più. Prendi le mie parole con beneficio d'inventario, perché la EM-10 l'ho usata pochi minuti. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:33
Sarebbe interessante approfondire le differenze in AF-C tra la 1, la 5 e la 10, per quanto riguarda la mia esperienza posso dire che dalla 5 alla 1 si passa da inusabile a usabile , ma non ho la più pallida idea di come si comporta la 10. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:35
Sub, se vuoi tenere la 5, vai di 10 col grip. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:54
Giuro che Midus74 non mi da commissioni , ma a Sub74 volevo dire che la E-M1 adesso la si pu trovare anche a questi prezzi: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1038631 |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:54
Grazie a tutti ragazzi per i consigli e per le info. Sono effettivamente molto indeciso. Ho già 2 corredi con 2 corpi e un sacco di lenti. Il terzo corpo è davvero un di più che però potrebbe avere un senso nell'ottica, tutta ancora da verificare in realtà, di vendere un domani la FF con tutto il suo corredo. In questo caso, la EM-1 mi farebbe avere meno rimpianti. Ma se alla fine dovessi decidere di tenere tutto, la 10 basterebbe e avanzerebbe...ci rifletto su ancora un po'... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:55
“ Sub, se vuoi tenere la 5, vai di 10 col grip. „ Concordo... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 11:16
La em10 è più simile alla em5 che alla em1 con la quale condivide praticamente solo il processore. Il mirino della 10 è lo stesso della 5 migliorato in velocità, quello della em1 è ben più grande. Il sistema af della em1 è più sofisticato in quanto in afc lavorano in combinazione sia il sistema a fase che quelli a contrasto. Il miglioramento rispetto alla 5 è evidente questo non vuol dire che quelli della em5 e em10 sia inutilizzabile, ho portato a casa discreti scatti soprattutto con il 75-300mkII. |
user54119 | inviato il 14 Ottobre 2014 ore 11:48
Mi iscrivo al topic così vi seguo più facilmente, saluto tutti i felici possessori del sistem olympus (e anche i cugini panasonic). Saluto pure i meno felici possessori di tali "macchinette", che presumo presto lasceranno il sistema per qualcosa di più 'big'. Sbagliare è umano, non rivendere è diabolico. Già che ci sono mi presento: mi chiamo Andrea Mantovan e ho una m-1 con 12-40/2.8 e 75/1.8. Vi seguo da un pezzo e sono solidale con la linea che tenete, ovvero godiamoci le nostre piccole senza tanti 100% e senza confrontarle con i sistemi 'maggiori' (PS: provengo da Canon FF). |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 11:55
Già solo per lo shutter lag approfondirei. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:02
Benvenuto Mantandrea, "piccoli gruppi crescono"... e aggiungerei che, con scelte ponderate bene, sono persino soddisfatti! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:23
Comunque bello che questa saga ora sia generica per le OMD Sono praticamente nuovo qui su Juza, ho una e-m1, una G6 e varie lenti, ecco una delle mie foto piu recenti.
 Jump by Mauro Rado, on Flickr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |