| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:04
“ Quando c'era la pellicola sviluppavo e stampavo a casa, ora con il digitale stessa filosofia vado di raw.... „ /OT Facevi anche il colore? Mio fratello ed io sviluppavamo solo il b/n, perché nel 1980 il trattamento del colore era costosissimo e parecchio difficile a causa delle tolleranze molto ristrette, in fatto di temperatura dei bagni. Giorgio B. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:32
Quotone x l'esauriente decalogo di Pisolomau |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:03
“ Ma non avete capito nulla... A me bastano i miei jpgg tutti perfetta,ente esposti, siete voi incapaci a dover usare il Raw. „ Completo: disse l'utente che dopo essersi comprato 5dmkIII e 24-70 L usa solo la funzione automatica della fotocamera Ho copiato e stampato il "decalogo" di Pisolomau e me lo porto dietro nelle uscite |
user3834 | inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:28
E' sempre molto bello vedere che esiste gente in grado di conoscere la verità superiore, sempre e comunque, non pensando che magari quello che dice è vero solo per il suo piccolo mondo. Pisolomau, ho visto le tue gallery.. belle foto... ma tu fai il fotografo? in che ramo? davvero non hai mai DOVUTO utilizzare il jpeg? e per tutti gli altri che addirittura dicono che chi usa il jpeg è lo sfigato che le foto non le sa fare... davvero non sapete esporre correttamente? fate sempre foto dove avete necessità di 14 stop? o avete macchine fotografiche con 3EV a disposizione? Veramente ridicoli! P.S. ... meno male che sul punto 6 hai scritto probabilmente! |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:49
Se lavorassi con la fotografia, probabilmente scatterei in jpeg. ...il tempo è denaro. Riassunto banale ma, nel campo professionale essere veloci e capaci, fa sicuramente la differenza. A me piace scattare esclusivamente in manuale e svilupparmi i RAW a casa per poter correggere eventuali imperfezioni dovute a condizioni ambientali difficili e/o impreviste (parlo per me, e quindi di fotografia naturalistica..)e, soprattutto, alla mia scarsa esperienza. Per me la fotografia è solo divertimento e passione ma, quando faccio qualcosa con passione e impegno, sacrificando il mio tempo libero, con il sole, la pioggia, a +40°C, come a -10 °C, sdraiato nel fango o, accucciato per ore in mezzo ai rovi, e senza che nessuno mi paghi per farlo...no, non mi sento ridicolo...magari un po' matto! |
user3834 | inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:53
Fabio, è ridicolo pensare di sapere cosa è meglio per gli altri (o per tutti), non avere una passione e affrontarla come meglio si crede |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:56
Ho letto ridicoli (al plurale) e ho frainteso il senso del tuo intervento |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:57
Dai non esageriamo con le parole, penso fossero solo pensieri detti ad alta voce :) Ci sono ambiti dove il jpg consente di risparmiare molto tempo ed è uno standard de facto, ad esempio spedire in redazione il più velocemente possibile è vitale in molti eventi. |
user3834 | inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:03
Wazer, il fatto di aprire una discussione per prendere in giro un utente mi sembra davvero poco simpatico e mi fa innervosire, soprattutto se quell'utente è chiaramente inesperto, gli utenti andrebbero aiutati non presi in giro. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:05
Sarà un fraintendimento, ma anche io ho interpretato quel "Veramente ridicoli!" come rivolto alle persone (plurale) e non al pensiero (singolare). Giorgio B. |
user3834 | inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:10
Giorgio il ridicoli era indirizzato a coloro che sparano sentenze sugli altri senza avere le dovute conoscenze e prendono in giro altri utenti, poi ognuno è libero si scattare in RAW jpeg o quello che gli pare... sono le sentenze che trovo ridicole e ovviamente chi le emette. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:12
Ok. |
user3834 | inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:18
Comunque per ridare un tono tecnico... non è solo per la velocità di consegna e diffusione, se mi trovo in una situazione di luce controllata non scatto in Raw perchè: 1. Posso esporre correttamente 2. Il buffer della raffica ha più capienza e posso seguire per più tempo un azione 3. Ho maggiore autonomia con la stessa capienza in GB (mediamente 5 volte di più) 4. infine ricordo che un Jpeg aperto con Camera Raw è abbastanza duttile da riprende esposizioni errate anche di uno stop, è possibile aumentare la nitidezza e pulire il file da eccessivo rumore. Poi ovvio che in situazioni difficili o facilmente mutevoli... RAW tutta la vita! però dire che una foto correttamente esposta e ben bilanciata non si può fare o è rara... valutate di non saper gestire la vostra macchina! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 1:43
Tecnicamente parlando penso che il vero limite dei jpg siano gli 8 bit. Quando manderanno in pensione questo formato per far posto a qualcosa di più evoluto brinderò per 7 giorni di fila |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 2:04
Il problema dei Jpeg on camera è che il firmware comprime al 70-75% il Jpeg. Se prendo il raw così com'è senza modificare i parametri impostati in camera e lo sviluppo con DPP impostando la qualità 10, i due Jpeg sono sostanzialmente identici in tutto tranne nella definizione, perché la versione sviluppata da DPP è migliore, mentre la versione on camera è più morbida. Ciò è dovuto alla diversa compressione applicata nella generazione del Jpeg. Sono prove che avevo fatto ai tempi della 400D e che mi avevano convinto ad utilizzare solo il raw ed abbandonare il Jpeg on camera. E' un po' come aprire un TIFF con PS e convertirlo in due Jpeg con differente qualità, una a 12 e l'altra a 8. Che poi in una stampa 10x15 non si noti la differenza concordo, ma in una stampa 70x100 non so se le differenze non saltano fuori. Io non stampo, quindi lascio a chi stampa dare una risposta in tal senso. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |